PARCO DELLE MADONIE, ultimo estremo della catena montuosa appenninica della Sicilia e più in generale dell’Italia. Anche questa bellissima zona naturalistica va riscoperta in ogni stagione ed è per questo che proveremo ad ammirare le bellezze naturali di questo luogo assaporando integralmente questa natura attraverso un bivacco. Il nostro obiettivo sarà sempre lo stesso, aumentare le nostre conoscenze naturalistiche su queste montagne, ammirare i boschi nel pieno dell’estate, lo studio delle tracce lasciate dagli abitanti di queste zone, come volpi, conigli, istrici, cinghiali, ma soprattutto i Daini indiscussi padroni di questi boschi, dove le femmine stanno crescendo i loro cuccioli. Ammirare il bosco di faggio, nel pieno del suo rigoglio vegetativo, in una delle zone più belle della Sicilia è un’emozione unica. Partiremo il sabato nel primo pomeriggio per queste due giornate naturalistiche da portella Colla attraversando PIANO CERVI, uno dei luoghi più spettacolari del parco, qui in questa vallata circondata dai faggi, si trova questo immenso pianoro dove i branchi di daini si trovano a pascolare. Arrivati alla base di MONTE CERVI, ci dirigeremo verso un punto panoramico di estrema bellezza, PIANO DELLA MADONNA, aspettando il tramonto. Il nostro bivacco avverrà in prossimità del piccolo rifugio della GIUMENTA, luogo ricco di fascino e dal paesaggio alto montano. Qui una volta sistemato il campo e cenato, ammireremo lo spettacolo del cielo stellato privo di inquinamento luminoso e cercheremo di riconoscere le costellazioni del periodo e le leggende che si celano sulla loro origine. Se siamo fortunati proveremo anche a osservare e riconoscere i rapaci notturni del della zona. La domenica mattina, fatta colazione e smontato il campo si scenderà al piccolo laghetto di MANDRIA DEL CONTE, una zona lacustre dall’aspetto alpino. Chiuderemo il nostro percorso ad anello risalendo lungo gli argini di un torrente alle falde del PIZZO COLLA fino all’omonima portella Il percorso ha una distanza totale di circa 14 km e un dislivello positivo di 500 m. si cammina su strade forestali e sentieri di montagna.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: sabato 05 alle ore 14:00 a Polizzi Generosa. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio.
DIFFICOLTA’: media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo, tenda, sacco a pelo.
- Per chi non ha la tenda , la possiamo fornire noi
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.