PROGRAMMA

Programma

 

PASSO PASSO TREKKING 

 

 

 PROGRAMMA 2025

 

 

 

 

 

 

PASQUA TRA I MONTI SICANI

DATA: VEN 18 – LUN 21 / APRILE

Programma escursionistico per questo fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN   18 – SERRA QUISQUINA

SAB   19 – MONTE CAMMARATA

DOM 20 – MONTE CARCACI

LUN 21 – PIZZO RONDINE

 

MONTI SICANI, grande catena montuosa di notevole estensione compresa tra Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta, originatesi nel Mesozoico per lo stratificarsi di calcari selciferi, che ne formano la base. In questo immenso territorio ricchissimo di ambienti diversificati, che vanno dal mare alla montagna, fino ai 1578 m di MONTE CAMMARATA, si riscontra un’altissima biodiversità, che sarà nostro compito scoprire e farvi conoscere. Non solo natura ma tanta storia in questo vasto territorio ricco di borghi medievali di estrema importanza storico-culturale, che in questi tre giorni cercheremo di conoscere e visitare.

VENERDI’ prima giornata di esplorazione naturalistica e si parte alla volta della cima più alta del complesso SICANO, il MONTE CAMMARATA, con i suoi 1578m inserito all’interno dell’omonima area protetta. Un imponente massiccio che emerge sul paesaggio circostante essendo la montagna più alta di tutto il comprensorio. Straordinari panorami si aprono alla vista da questa spettacolare montagna. Interessante dal punto di vista naturalistico sono i boschi che ricoprono le pendici di monte Cammarata, che esploreremo alla ricerca delle sue curiosità naturalistiche. Il percorso messo in programma ha una distanza di circa 9 km totali ad anello e un dislivello di circa 500 m. si cammina su strade forestali e sentieri.

SABATO – la nostra seconda giornata di esplorazione naturalistica si svolgerà nei boschi della contrada MARGIOMUTO ,nel territorio del comune Santo Stefano di Quisquina e incuneata tra la SERRA DELLA QUISQUINA e la SERRA DELLA MONETA. In questa zona di particolare pregio naturalistico raggiungeremo l’EREMO DI SANTA ROSALIA, struttura costruita alla fine del 1600, nei pressi della grotta dove la santa visse per diversi anni e dove fu incisa la famosa epigrafe. Il bosco che circonda l’eremo è composto da querce e pini con la presenza di macchia mediterranea e ampie zone agricole, inoltre ad interessare la zona ci sono diverse aree umide ricche di fauna, che cercheremo di scoprire. Il percorso messo in programma si snoda su strade forestali e sentieri, sarà ad anello, per una lunghezza di circa 10 km totali e un dislivello di circa 350 m. Alla fine della giornata, visita al borgo di Palazzo Adriano e al suo museo del cinema.

DOMENICA – Per questa domenica la nostra destinazione sarà un’altra zona boscata di estrema importanza, infatti in una sterminata distesa di terreni agricoli, seminativi, si estende l’area di Monte Carcaci con il suo fitto bosco che ricopre le sue pendici. In un’area di circa 1400 ettari è stata costituita la Riserva Naturale di Monte Carcaci per preservare questo scrigno di biodiversità. All’interno di questa area protetta con fitti boschi a prevalenza di querce si susseguono praterie di montagna e zone umide con laghetti come il GORGO CARCACI e con diversi torrenti che si originano nel periodo primaverile come il RUMENA e CARCACIOTTO. Tra rifugi e masserie raggiungeremo il MONTE CARCACI che da il nome alla riserva con i suoi 1196 m. Il percorso si svolgerà su strade forestali e sentieri ad anello e per una distanza totale di 11 km e un dislivello positivo di 450 m. Alla fine della giornata visita a San Biagio Platani e i suoi archi di Pane.

LUNEDI’ – ultima giornata di esplorazione naturalistica per concludere questa esperienza sui monti Sicani. La nostra meta sarà PIZZO DELLA RONDINE, non c’è nome più azzeccato per questo bellissimo percorso dai panorami straordinari, arrivare in cima a questa montagna, non particolarmente difficoltosa, ci darà la possibilità di spaziare con lo sguardo su un ‘ampia area della valle del fiume Platani. In cima a quota 1246 m non sarà difficile scorgere il volo dei corvi imperiali, animali che scelgono le pareti rocciose di montagne come questa, per fare i propri nidi.

Diverse le attività che saranno svolte lungo le nostre passeggiate, educazione ambientale, studio della fauna e della flora locale, studio e osservazione di impronte e tracce di presenza animale, storie e leggende, capacità d’orientamento in natura. Durante le serate, se ci saranno le condizioni, ci dedicheremo all’osservazione delle costellazioni del periodo, il loro riconoscimento e la mitologia legate ad esse.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: venerdì 18 alle ore 10:30 a Cammarata. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Per ogni giornata daremo un appuntamento diverso. Il lunedì l’attività si concluderà verso le 15:00

Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: facile/Media

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

LE FORESTE CASENTINESI

Data: MER 23 – DOM 27 APRILE

programma escursionistico per il fine settimana

È possibile partecipare alle singole giornate

MER 23 – IL LAGO DI POGGIO BALDI

GIO 24 – LA CASCATA DELL’ACQUACHETA

VEN 25 – EROMO DI CAMALDOLI e i suoi boschi

SAB   26 – SANTUARIO DELLA VERNA e i suoi boschi

DOM 27 – CASCATA DELLA BRUSIA

 

Uno dei parchi più belli d’Italia Il PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA, un’immensa distesa di boschi per una superficie totale di area protetta pari a 36 mila ettari. Quest’immenso territorio di boschi e montagne, ricchissimo di biodiversità si trova equamente diviso tra la Toscana e l’Emilia Romagna. Passeggiare all’interno di questo patrimonio naturalistico è un’emozione unica, attraversando alcune delle foreste più vecchie d’Europa, in uno scenario fiabesco, percorrendo i circa 600 km di sentieri del parco con la possibilità di rimanere sempre all’interno del bosco. Se oggi abbiamo la possibilità di poter godere di questa foresta, lo dobbiamo anche all’operato di San Romualdo, che in questi luoghi istituì l’ordine dei monaci CAMALDOLESI, che per secoli sono rimasi i custodi di questo bellissimo luogo. All’interno dell’area protetta ci sposteremo alla scoperta della sua biodiversità tra migliaia di specie animali e vegetali tra boschi di Abete e Faggio ultrasecolari ai grandi mammiferi che popolano questi luoghi, dal Cervo al Daino, Capriolo, Cinghiale e Muflone e poi lui il più grande predatore di queste montagne, il Lupo che in quest’area annovera più di tredici branchi. All’inizio abbiamo fatto un elenco dei luoghi che visiteremo, sono tra i più rappresentativi del parco ma sono solo una minima parte delle bellezze naturalistiche che quest’area può regalarci, come l’abete bianco della Verna, che con i suoi 51,85 metri è l’albero autoctono più altro d’Italia o la sorgente del fiume Arno. Tantissime curiosità ci aspettano in questi luoghi, dove non mancherà visitare anche i tantissimi borghi della zona, come Campigna, Corniolo, Premilcuore, San Benedetto in Alpe, Santa Sofia, Bagno di Romagna e tanto altro ancora.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo mercoledì 23 a Campigna alle 14:00 (orario indicativo, daremo l’orario definitivo con il programma)

Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: medio (E), i dettagli dei percorsi saranno forniti con il programma

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:

-        Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio   

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

TRA I BOSCHI, ETNEI con arrostita

DATA: GIOVEDI’ 01 / MAGGIO

 

Per questa giornata particolarmente importante per il nostro paese abbiamo deciso di fare un itinerario naturalistico che ci darà la possibilità di trarre tanti spunti per osservazioni che vanno dalla natura, alla storia, alle tradizioni del monte Etna. Lo scenario del nostro escursionare sarà compreso tra due dei boschi più importanti dell’Etna la pineta della CUBANIA e la CERRITA, un’ampia zona boscata compresa tra la VALLE DEL BOVE e le colate del 1928 e 1971. Percorreremo l’intero bosco, dedicandoci in modo più dettagliato alla zona ovest di questo comprensorio, li dove si trovano le zone più impervie, dove l’uomo non è riuscito a domare totalmente la natura del vulcano. La Cubania è un’antica pineta che ormai sta facendo spazio al bosco misto, infatti all’interno di questo comprensorio si possono ormai osservare diverse specie arboree forestali come il faggio, la betulla, il pioppo, l’acero la quercia e tante altre. In questa zona impervia più che un sentiero percorreremo una traccia, che ci porterà ad attraversare il CRINALE NORD della Valle del Bove, passando dalle vette dei monti CERASA, e SCORSONE. Lungo questa parte di percorso i panorami sono tra i più belli del vulcano, con l’ampia visuale della valle del Bove o i panorami verso lo Ionio i Peloritani e la Calabria. Il percorso continuerà attraverso antiche mulattiere, rifugi, e le zone di bosco coltivate a castagno fino al cuore della Cubania. Durante il nostro percorso ci fermeremo in un’area attrezzata dove ci aspetterà una buonissima ARROSTITA organizzata dai nostri soci. Consumato il nostro pranzo ci incamminiamo per il sentiero di ritorno tra mulattiere e sentieri si rientrerà alle auto.

Lungo il percorso incontreremo uno dei patriarchi più importanti del parco dell’Etna e della Sicilia “U FAU DO SANAREDDU”, il più grande faggio della Sicilia con i suoi quasi 9 m di circonferenza

Il percorso si svolgerà ad anello, tra strade forestali, sentieri di montagna, antiche mulattiere per un totale di circa 10 km e un dislivello positivo totale di 500 m.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo giovedì 01 a Sant’Alfio alle 09:00 (orario indicativo, daremo l’orario definitivo con il programma) Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). L’attività si concluderà verso le 16:00

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: medio (E), i dettagli dei percorsi saranno forniti con il programma

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio   

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

I COLORI DELLA PRIMAVERA TRA LE CASCATE DEI NEBRODI

Data: VEN 02 – DOM 04 MAGGIO

 

programma escursionistico per il fine settimana

È possibile partecipare alle singole giornate

VEN   02 – LA CASCATA DEL CATAFURCO

SAB   03 – LA CASCATELLE DEL FIUME LICOPETI

DOM 04 – LA CASCATA DEL FIUME ROCCELLA

 

NEBRODI il più grande parco regionale presente in Sicilia e i comuni di Floresta, il più alto della Sicilia, Galati Mamertino e Roccella Valdemone, faranno da scenario alla nostra avventura di questo bellissimo fine settimana dai sapori primaverili. L’obiettivo delle nostre giornate naturalistiche sarà il risveglio della natura in ambiente montano tra valli nascoste e cascate spettacolari.

VENERDI’ la prima giornata della nostra esplorazione naturalistica, si svolgerà alla CASCATA DEL CATAFURCO, nel periodo più bello per poterla visitare, quando la sua portata d’acqua è al massimo. Per questa giornata faremo un percorso alternativo a quello che normalmente viene fatto, scegliendo un sentiero ad anello, che ci permetterà di poter fare tutto il tragitto godendo di ampi panorami sulla costa e il complesso montuoso delle Rocche del Crasto. In questa zona poco antropizzata, non sarà difficile vedere il volo degli avvoltoi e dei corvi imperiali che ci accompagneranno lungo il tracciato. Arrivati alla cascata sarà piacevole rinfrescarsi nelle sue acque. Totale percorso 11 km ad anello, dislivello positivo 650m, si cammina su strade forestali e sentieri di montagna.

SABATO. In questa giornata di esplorazione avremo la possibilità di esplorare uno di quei boschi dove ancora si può trovare un ambiente poco antropizzato e ricco di biodiversità. Dove il sottobosco rigoglioso, fornisce a tantissime specie animali ripari, nascondigli, tane, luoghi per nidificare, cacciare e tanto altro ancora. La nostra escursione all’interno di questo ambiente naturale ci darà la possibilità di scoprire cosa si nasconde in un albero cavo, in un buco nel terreno, tra i cespugli di rovi o tra le fronde del fitto bosco. Inoltrandoci in punta di piedi in questo ricchissimo ambiente naturale, seguiremo il corso del fiume LICOPETI nascosto nel fitto della vegetazione, per scoprirne la fauna, la flora e la sua importanza per tutti gli abitanti del bosco. Il nostro esplorare questo ambiente ci porterà ad alzare lo sguardo per seguire il canto del fringuello, il tambureggiamento del picchio o ad abbassarci a terra per conoscere l’immenso micromondo degli insetti, che brulicano in questo ricchissimo ambiente di biodiversità.

Percorso ad anello, circa 13 km , dislivello positivo 500 m. Si cammina su strade forestali e sentieri lungo il fiume.

DOMENICA per l’ultima giornata ci sposteremo nel territorio del comune di Floresta, il più alto della regione Sicilia. Passeremo un splendida giornata a contatto con la natura in un’escursione in contrada Polverello, là dove nasce il fiume Roccella, tra le ROCCHE DI DON CARLO e le spettacolari ROCCHE DEL PALAZZOLO. Lungo un facile percorso, attraverseremo una moltitudine di paesaggi diversi, dai boschi di quercia, alla vegetazione ripariale, ai caratteristici noccioleti dei Nebrodi, attraversando zone naturali, che cedono il posto ad antichi insediamenti agricoli, come testimoniano gli antichi terrazzamenti o la presenza dei ruderi di antichi mulini, come quello di LINIERI, testimonianza dell’antica vita contadina in questi luoghi di montagna. Camminando lungo il percorso ad anello, tra fiumi e ruscelli, arriveremo fino alla magica cascata del fiume Roccella, che con i suoi 40 m è tra le più alte della Sicilia. Percorso ad anello su strade forestali e sentieri, totale percorso 10 km , dislivello 500 m.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo VENERDI’ 02 a GALATI MAMERTINO alle 10:00 (orario indicativo, daremo l’orario definitivo con il programma)

Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Per ogni giornata daremo un appuntamento diverso. Il lunedì l’attività si concluderà verso le 17:00

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: medio (E)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, k way, Poncho, costume, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:

-        Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio   

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 



 

LE MONTAGNE DI HORATIO NELSON

DATA: SAB 10 – DOM 11 / MAGGIO

 

E’ possibile partecipare alle singole giornate

SAB   10 – IL BOSCO DEL FLASCIO

DOM 11 – SERRA MERGO E LA FORESTA VECCHIA

 

L’ammiraglio Nelson è stato un personaggio storico molto controverso, grande ammiraglio vincitore di diverse battaglie cruciali, eroe nazionale britannico, ma anche protagonista in episodi bui come il suo intervento nella fine della Repubblica napoletana e l’esecuzione dell’ammiraglio Caracciolo. Al di là delle vicende storiche che lasciamo a chi di competenza, noi ci dedicheremo all’esplorazione di quella che fu la famosa DUCEA DI NELSON, con i suoi boschi, fiumi e laghi.

SABATO iniziamo la nostra esplorazione naturalistica della ducea dal bellissimo BOSCO DEL FLASCIO area naturalistica di estrema bellezza, attraversata dall’omonimo fiume. Il bosco occupa una vastissima area di cui ne esploreremo solo una parte, quella compresa tra la contrada Flascio e il Piano di S. Nicola. Area dove i fitti boschi di querce creano un ambiente ideale per la fauna di queste montagne, come martore, gatti selvatici, donnole e tanto altro ancora. All’interno di quest’area si trovano anche diversi ambienti acquatici, come il piccolo LAGO RAIMONDO, che andremo a scoprire. Alla fine della nostra esplorazione ci dirigeremo in auto verso la magnifica ABBAZIA DI NELSON, antica residenza nobiliare dell’omonima famiglia dove ne visiteremo i locali.

DOMENICA, il secondo giorno si partirà per un luogo veramente speciale, tra natura e storia, infatti ci troveremo tra la SERRA SPINA e la SERRA MERGO, dove si trova lo spettacolare OBELISCO eretto nel 1905 dalla famiglia Nelson. Questo è la sentinella di questi luoghi da dove il panorama spazia a 360 gradi all’infinito, ai piedi della Serra del Re la seconda vetta dei monti Nebrodi ed ai confini della bellissima foresta vecchia. Arrivare su questo crinale lungo un sentiero nel fitto bosco è qualcosa di eccezionale come la visita al laghetto di serra Mergo. Visitato il luogo ci avventureremo in una discesa fuoripista lungo uno dei tanti torrenti della FORESTA VECCHIA, fino al rifugio forestale di case Chiusitta, per poi chiudere l’anello alle macchine. Durante la nostra esplorazione conosceremo anche uno dei luoghi dove ancora cresce il rarissimo Vischio dalle bacche gialle come l’oro.

 

INFORMAZIONI

ORARI/LUOGO: Appuntamento sabato 10 Maggio ore 09:00 a Maniace (orario e luogo indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)

Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.

Chi farà solo la domenica, avrà un appuntamento dedicato.

Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente

Utilizzo mezzo proprio.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI

DIFFICOLTA’: MEDIA (E) i percorsi messi in programma sono di difficoltà media, la lunghezza massima totale è di 10 km per il percorso più lungo con dislivelli che non superano i 500m. In ogni caso bisogna avere un minimo di preparazione fisica al trekking.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

-         abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio   

NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 


 

TRA LE MONTAGNE PIU’ ALTE DELLA SICILIA

DATA: VEN 16 – DOM 18 / MAGGIO

 E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN   16 - IN NOTTURNA ALLA SCOPERTA DEI GUFI

SAB   17 - NEL VALLONE DEGLI ANGELI E LA QUACELLA

DOM 18 - IL CARBONARA E PIANO LUNGO

 Tre giornate tra le zone montane più belle della Sicilia, dove si respira un’atmosfera alpina e si trovano le cime più alte dell’isola dopo il vulcano Etna

VENERDI’ inizieremo le nostre giornate di esplorazione naturalistica in notturna in una zona del parco lontana da inquinamenti luminosi. In questa serata cercheremo di riconoscere le principali costellazioni del periodo, a capire come orientarci guardando le stelle, ma la cosa ancora più interessante, quale storia si nasconde dietro ogni agglomerato di stelle. Non solo le costellazioni , ma lungo il percorso impareremo i suoni del bosco in versione notturna, per imparare a riconoscere gufi , allocchi e rapaci notturni in generale o le voci di altri abitanti della montagna che di notte iniziano le loro attività , come le volpi i gatti selvatici o le martore. Totale percorso 5 km totali, dislivello 200m. si cammina su strade forestali e sentieri.

SABATO il secondo giorno che trascorreremo all’interno di questa bellissima area naturale, si svolgerà sul versante ovest del parco, nella zona del VALLONE MADONNA DEGLI ANGELI, un luogo che oltre alla valenza paesaggistica è un prezioso scrigno custode di una rarità biologica, gli alberi cruci crucio per meglio dire gli Abeti dei Nebrodi (Abies nebrodensis), che in modo provocante possiamo considerare gli alberi di natale più rari del mondo, perché di queste piante ne sono rimaste poco più di 30 esemplari, su tutto il pianeta. Da un punto di vista naturalistico ritrovarsi tra questi pochi sopravvissuti all’estinzione non è da poco. Ammirate queste spettacolari piante, che in passato erano date per estinte, per poi ritrovarle in questo angolo delle Madonie, è un’emozione unica. La nostra esplorazione naturalistica continuerà verso il MONTE QUACELLA 1869 m.s.l.m., una montagna dalle sembianze dolomitiche che si incunea tra il Monte Mufara e il Monte San Salvatore, sede del bellissimo santuario della Madonna dell’Alto. Totale percorso 11 km , dislivello positivo circa 700m. si cammina su strade forestali e sentieri di montagna anche su roccia.

DOMENICA anche per la nostra terza giornata, l’obiettivo sarà sempre lo stesso, aumentare le nostre conoscenze naturalistiche su questi loghi, ammirare i boschi che si sono risvegliati dal lungo inverno, lo studio delle tracce lasciate dagli abitanti di questi ambienti, come volpi, conigli, istrici, cinghiali, ma soprattutto i Daini indiscussi padroni di questi boschi, dove le femmine hanno iniziato a dare vita ai nuovi cuccioli. Per le nostre escursioni ci muoveremo tra PIANO BATTAGLIA, L’INGHIOTTITOIO DELLA BATTAGLIETTA , per salire tra le vette più alte della Sicilia il PIZZO CARBONARA, ANTENNA GRANDE, PIZZO DELLA PRINCIPESSA. Ammirare i panorami che si aprono, una volta arrivati su queste cime, è straordinario. Durante il nostro giro passeremo anche dalla zona di PIANO LUNGO, un altro luogo particolare di questo complesso montuoso, dove avremo modo di ammirare un’altra prospettiva sul panorama.

Totale percorso circa 10 km, dislivello positivo circa 650m. si cammina su strade forestali e sentieri di montagna anche su roccia.

INFORMAZIONI

ORARI/LUOGO: Appuntamento venerdì 16 Maggio ore 16:00 a Polizzi Generosa (orario e luogo indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)

Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.

Chi farà solo la domenica, avrà un appuntamento dedicato.

Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente

Utilizzo mezzo proprio.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI

DIFFICOLTA’: MEDIA (E).

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

-  abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio   

NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

MARMARICO, LA PIU’ ALTA CASCATA DELLA CALABRIA

DATA: VEN 23 – DOM 25 MAGGIO

Programma escursionistico per la prima settimana di gennaio

È possibile partecipare alle singole giornate

VEN   23 - IL BOSCO DELL’ARCHIFORO 

SAB   24 - LA CASCATA DEL MARMARICO

DOM 25 - IL BOSCO DI SANTA MARIA

 

Ancora una volta in terra calabra per esplorare questo scrigno di vere bellezze naturalistiche, che vanno dalla costa fin sopra le cime più alte delle sue montagne appenniniche. Il nostro punto base sarà nell’incantevole paese di SERRA SAN BRUNO, piccolo borgo montano di origine medievale, nato intorno alla bellissima CERTOSA DI SANTO STEFANO E BRUNO, che non tarderemo a visitare. In questo nostro viaggio di esplorazione naturalistica, ci dedicheremo solo ad una parte di questo bellissimo parco regionale di circa diciottomila ettari.

VENERDI’ la nostra esplorazione naturalistica inizierà dal bellissimo BOSCO DELL’ARCHIFORO, scrigno di biodiversità all’interno del parco delle Serre calabre. Un bosco unico pochissimo antropizzato dove ruscelli e cascate si intrecciano nella fitta foresta di faggi e abeti. Un percorso ad anello che ci permetterà di conoscere la natura di questi luoghi.

SABATO per questa giornata non poteva mancare una delle le attrazioni imperdibili di questa nostra avventura, la spettacolare CASCATA DEL MARMARICO, che con i suoi 114 m è la più alta della Calabria. Un luogo veramente magico che per questa nostra esplorazione l’affronteremo attraverso un nuovo sentiero che permetterà di poter arrivare in modo più agevole alla base della cascata rispetto al sentiero classico. Finita la nostra esplorazione naturalistica faremo una passeggiata al paese di STILO luogo della famosa CATTOLICA DI STILO. Il percorso in programma avrà una distanza totale di circa 12 km con 500 metri di dislivello positivo. Si cammina su strade forestali e sentieri.

DOMENICA si partirà per il famoso BOSCO DI SANTA MARIA tra i luoghi di San Bruno, per attraversare il laghetto del miracolo, passando dalla CERTOSA DI SANTO STEFANO, immense foreste di faggi e abeti bianchi, tra piante secolari in un percorso che dal piccolo borgo medievale di serra San Bruno ci porterà nel cuore della foresta. Attraversare questi luoghi ancora oggi frequentati da lupi, caprioli, tassi e tanto altro ancora sarà un’emozione non da poco. In questa giornata di gennaio ci dedicheremo a tutti gli aspetti naturalistici del bosco e dei suoi abitanti, e di tutte le tecniche che mettono in atto per superare la stagione avversa. Non sappiamo se per questo periodo troveremo neve, ma se fosse così utilizzeremo le ciaspole da noi fornite per affrontare i sentieri. Il percorso in questione ha una lunghezza di 10 km circa e un dislivello positivo di 500 m. Si cammina su strade forestali e sentieri.

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: venerdì 23 maggio alle ore 13:00 a Serra San Bruno. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

DIFFICOLTA’: facile/Media, i percorsi messi in programma hanno distanze non superiori ai 10 km e pendenze entro i 600 m. si cammina su strade forestali e sentieri .

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

-        Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

 

 

MONTE EGITTO E I SUOI MISTERI

DATA: SAB 31 / MAGGIO

 

Per questa giornata di fine maggio ci dedicheremo ad esplorare una zona molto particolare del parco dell’Etna, compresa tra MONTE GALLO e l’enigmatico cratere di MONTE EGITTO, un settore del monte Etna molto interessante per la presenza dei tantissimi conetti vulcanici presenti lungo il nostro percorso come monte Rosso e monte Mezza Luna. Monte Egitto è famoso per il suo bosco di QUERCE MILLENARIE, un patrimonio botanico di estrema bellezza e importanza, attorno alla quale girano diverse storie e leggende. Non lontano dal monte Egitto si trova MONTE ARSO, anche lui caratterizzato dalla presenza di un’interessante presenza di alberi ultrasecolari. Lungo questo percorso non mancheranno le attrazioni che ci regala il vulcano Etna, come la bellissima GROTTA DELL’ANGELO, la grotta di MONTE NUNZIATA , o i diversi rifugi del versante ovest del vulcano, come quello di monte Scavo, Galvarina o Poggio la Caccia a quasi 2000 metri e tanto altro ancora. Il percorso si svolgerà ad anello per una distanza di circa 19 km , tra sentieri e strade forestali.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: sabato 31 maggio alle ore 9:00 a Monte Vetore. Fine attività orientativo, 17:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITA’ ANCHE DI FARE:

DOM 01 - LA SERRA DELLE CONCAZZE

LUN 02 – LA CUBANIA E LA GIARRITA

Possibilità di pernotto nella zona

DIFFICOLTA’: DIFFICILE 19 KM 700m DI dislivello.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.

- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

LA SERRA DELLE CONCAZZE

DATA: DOMENICA 01 GIUGNO

 

Una giornata escursionistica sul vulcano più alto d’Europa per poter ammirare una delle sue perle, LA VALLE DEL BOVE. Per questa esperienza naturalistica d’alta quota abbiamo selezionato un percorso che ci permetteranno di avere una buona visione, sotto tutti punti di vista. di questo immenso patrimoni naturalistico. Il versante che abbiamo scelto è quello nord

Dove partendo dalla zona del bosco delle betulle etnee, ci porterà fino al crinale della SERRA DELLE CONCAZZE, passando per la spettacolare GROTTA DI SERRACOZZO . Una volta arrivati in cima ci aspetta una spettacolare visione di tutta LA VALLE DEL BOVE. Da questo punto, non perdendo mai di vista la vallata, scenderemo lungo il crinale della SERRA DELLE CONCAZZE, tra panorami spettacolari e scenari che vanno dal paesaggio lunare ai fitti e impenetrabili boschi della CUBANIA. Tantissime attrazioni naturalistiche come MONTE RINATU, MONTE SCORSONE, MONTE CERASA, la faggeta, la pineta vetusta e tantissimo altro ancora.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: domenica 01 alle ore 9:00 a Sant’Alfio. Fine attività orientativo, 17:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITA’ ANCHE DI FARE:

SAB 31 - I MISTERI DI MONTE EGITTO

LUN 02 - LA CUBANIA E LA GIARRITA

Possibilità di pernotto nella zona

DIFFICOLTA’: MEDIO/DIFFICILE 11 KM 700m DI dislivello. Si cammina su sentieri anche rocciosi e strade forestali.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.

- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

 

LA CUBANIA E LA GIARRITA

DATA: LUN 02 / GIUGNO

 

In questa giornata abbiamo deciso di fare un itinerario naturalistico che ci darà la possibilità di trarre tanti spunti per osservazioni che vanno dalla natura, alla storia, alle tradizioni del monte Etna. Lo scenario del nostro escursionare sarà compreso tra due dei boschi più importanti dell’Etna la pineta della CUBANIA e la GIARRITA, un’ampia zona boscata compresa tra la VALLE DEL BOVE e le colate del 1928 e 1971. Percorreremo l’intero bosco, dedicandoci in modo più dettagliato alla zona ovest di questo comprensorio, li dove si trovano le zone più impervie, dove l’uomo non è riuscito a domare totalmente la natura del vulcano. La Cubania è un’antica pineta che ormai sta facendo spazio al bosco misto, infatti all’interno di questo comprensorio si possono ormai osservare diverse specie arboree forestali come il faggio, la betulla, il pioppo, l’acero la quercia e tante altre. Il percorso sarà ricchissimo di attrazioni naturalistiche come il più grande faggio etneo “U FAU DO SANAREDDU”, e anche “A TROFA DO CAMPERI” altro faggio ultra secolare, passeremo dall’antica colonia delle “case del Fanciullo”, la grande frana sulla faglia di piano Pernicana, le case Paternò – Castello tra antichi feudi e aristocrazia catanese. Tantissime particolarità lungo uno dei percorsi più belli dell’Etna

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: lunedì 02 alle ore 9:00 a Sant’Alfio. Fine attività orientativo, 17:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITA’ ANCHE DI FARE:

SAB 31 - I MISTERI DI MONTE EGITTO

DOM 01 - LA SERRA DELLE CONCAZZE

Possibilità di pernotto nella zona

DIFFICOLTA’: MEDIO/DIFFICILE 11 KM 700m DI dislivello. Si cammina su sentieri anche rocciosi e strade forestali.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.

- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

 

 

MARETTIMO L’ISOLA SELVAGGIA DEI MUFLONI

DATA: VEN 06 – DOM 08 / GIUGNO

Programma escursionistico per questa settimana

È possibile partecipare alle singole giornate

VEN      06 – PUNTA TROIA E IL SUO CASTELLO

SAB       07 – PIZZO FALCONE E CASE ROMANE

DOM 08 – IL SEMAFORO, CARCAREDDA, PUNTA BASSANA

Mare, tanta natura e storia, sono gli ingredienti giusti per tre giorni di trekking indimenticabili. MARETTIMO la più lontana delle isole EGADI è un paradiso naturalistico per eccellenza, uno scrigno che racchiude una serie di paesaggi diversi racchiusi in un fazzoletto di terra. In questo magico luogo, velato da miti e legende ci metteremo sui suoi sentieri scoscesi a volte a picco sul mare o immersi in magiche foreste, per seguire le tracce dei MUFLONI, veri padroni delle montagne di quest’isola. Questo grosso ungulato, alto circa 75 cm al garrese, caratterizzato da imponenti corna a spirale presenti nel maschio che ne fanno un vero spettacolo della natura. Tre giorni per girare la piccola isola, tra attente osservazioni, per scrutare sugli speroni rocciosi il correre indisturbato di questi grossi ungulati. Non solo i mufloni a popolare questo luogo, ma anche una piccola popolazione di cervi e cinghiali, o i diversi rapaci che volteggiano nei cieli. VENERDI’ si partirà da Trapani in tarda mattinata, il tempo di sistemarci nelle camere e si inizia subito con il primo trekking, PUNTA TROIA E IL SUO CASTELLO luogo di particolare suggestione, tra spettacolari panorami, natura da scoprire, storie e leggende intorno a questo antichissimo maniero, tra fortezza e carcere ne scopriremo tutti i segreti. Percorso su sentiero di montagna in parte scavato nella roccia. totale percorso 9 km, dislivello positivo 600m

SABATO, si partirà per uno dei luoghi più rappresentativi dell’isola PIZZO FALCONE la montagna più alta delle Egadi, passando dalla zona archeologica di CASE ROMANE, uno dei pochi fortilizi di epoca romana presenti sul nostro territorio. Anche in questo percorso potremo ammirare tantissima natura, catapultati in un ambiente di tipo dolomitico, tra rare specie animali e vegetali, branchi di mufloni e cervi. Percorso su sentieri di montagna, 9 km totali 650 m di dislivello.

DOMENICA, Per questa ultima giornata raggiungeremo la cima del SEMAFORO, PIZZO LISANDRO, anche questo luogo suggestivo che ci permetterà di raggiungere la zona CARRELLO, PUNTA LIBECCIO, per esplorare la parte più selvaggia dell’isola.

Percorso ad anello su sentieri e strade forestali, di circa 11km 500 metri di dislivello.

Il programma potrebbe subire delle modifiche in base al meteo. Durante le varie giornate ci sarà la possibilità di poter visitare le varie spiaggette dell’isola e fare il bagno.

L’ultima giornata ci sarà anche la possibilità per chi lo vorrà di effettuare il giro dell’isola in barca per ammirare le grotte e le calette che coronano le coste di questa bellissima isola.  

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: venerdì 06 giugno alle ore 11:00 a Trapani. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

DIFFICOLTA’: facile/Media, i percorsi messi in programma hanno distanze non superiori ai 10 km e pendenze entro i 600 m. si cammina su strade forestali e sentieri .

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, costume, telo mare,  binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO. 

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati.  Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

-        Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742  Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 



 

“LA DORSALE DEI NEBRODI” SCOPRIAMONE I SEGRETI

DATA: VEN 13 – DOM 15 / GIUGNO

70 KM DI PURA NATURA per conoscere da un punto di vista naturalistico questo tratto di appennino siculo

Per chi ha voglia di vivere questa avventura non solo come una semplice vacanza o un lungo cammino, vi proponiamo tre giorni di totale immersione nella natura in compagnia di chi sa raccontarvela, un naturalista, e farvi scoprire tutti i segreti che questi boschi nascondono. Molte volte siamo stati sui Nebrodi, ma mai li abbiamo vissuti così intensamente, dal risveglio all’alba, tra il gracidare dalle raganelle e il canto dei fringuelli, ai tramonti scanditi dall’allocco e l’assiolo seduti intorno al fuoco.

La Dorsale uno dei viaggi a piedi più entusiasmanti della Sicilia, un trekking per veri appassionati di natura, tre giorni a stretto contatto con quanto di meglio l’immenso parco dei Nebrodi ci può offrire. La partenza avverrà da uno dei primi comuni del parco, ad oriente, Floresta, l’arrivo sarà tre giorni dopo nel paese di Mistretta, primo comune occidentale del Parco. Nel mezzo, solo pura natura con le otto vette dei Nebrodi, che attraverseremo ad una ad una in un lento escursionare tra S.RA DI BARATTA, M. DEL MORO, S.RA DEL RE, M. SORO, P.GIO TORNITORE, M. PELATO, M. POMIERE E M. CASTELLI, otto traguardi ed una sola meta conoscere la natura. Un entusiasmante avventura che ci permetterà di toccare tutte queste cime sopra 1500m. Lungo il sentiero si attraverseranno diversi ambienti montani, come il lago TREARIE, il più alto bacino lacustre naturale della Sicilia, 1420m, il lago BIVIERE, il lago MAULAZZO, il lago QUATTROCCHI. Tra i boschi la FORESTA VECCHIA, il bosco di MANGLAVITE, lo straordinario bosco della TASSITA, e tanto altro ancora. Un’avventura per veri appassionati del trekking allo stato puro. Un viaggio ricco di esperienze con i nostri approfondimenti sulla flora la fauna le tradizioni gli usi e i costumi di questo immenso territorio montano. Durante il percorso impareremo a riconoscere le tracce che i nostri selvatici lasciano lungo le loro piste o le nostre serate per avvistare, sentire, riconoscere e approfondirne la biologia dei rapaci notturni. E poi le serate a scrutare la volta celeste, che in questi luoghi lontano da tutto si presenta nella sua veste migliore per riconoscerne tutte le costellazioni e la loro mitologia.

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo VEN 13, ORE ore 08.00 a Floresta. Fine escursione domenica 15 giugno ore 19.00 a Floresta. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: difficile, (EE) totale percorso 70 km, pernottamento in tenda.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, Crema solare, sacco a pelo, modulo, tenda. Nello zaino va messo tutto il necessario per affrontare tre giorni di cammino, cibo escluso.

-        Il sacco a pelo e le tende, il cibo per le tre giornate, (escluso il pranzo a sacco del primo giorno) saranno trasportate da un mezzo che ci seguirà durante la traversata e ci farà trovare il materiale nel punto del campo base. PER CHI NON HA LA TENDA, LA POSSIAMO FORNIRE NOI.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.

- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199



 

 

SULLE VETTE DELLA SILA

DATA: VEN 20 - DOM 22 / MAGGIO

 

E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN  20 – IL COLLE DEL LUPO

SAB   21 – IL MONTE BOTTE DONATO

DOM 22 – LA FOSSIATA

 

IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA ancora una volta torniamo su queste montagne, anche grazie al successo che hanno avuto i nostri eventi NATURALISTICI in questi luoghi, ed è per questo che riproponiamo un’esperienza unica nel suo genere. All’interno del grande Parco della Sila, considerato il gran bosco d’Italia avremo modo di vedere di passeggiare tra i sentieri che il parco ha tracciato, con la possibilità di avere l’esperienza di incontrare diversi animali che popolano questi luoghi, come i l Lupo, il Capriolo, il Cervo e tanto altro ancora.

Tantissimi i luoghi che visiteremo e si partirà proprio da una montagna e un bosco abbastanza evocativo a partire dal nome, il COLLE DEL LUPO, un’antica pineta vetusta, con piante secolari che dominano sulle radure, attraversata dal torrente FOSSIATA, piccolo corso d’acqua cristallina, affluente del CECITA. Una foresta antica popolata da diverse specie animali, compreso il lupo che ormai è ampiamente diffuso in questi luoghi montani, dove nelle serate primaverili non è difficile sentirne l’ululato. Tra le nostre mete ci sarà anche la conquista della vetta più alta dell’altopiano silano, il monte BOTTE DONATO 1928m, montagna ricoperta da una faggeta e attraversata da vari corsi d’acqua. Tra i luoghi che visiteremo ci sarà anche il COLLE NAPOLETANO, la zona della FOSSIATA o I bellissimi bacini lacustri come il lago CECITA. Punto base di questi tre giorni sarà il borgo montano di CAMIGLIATELLO SILANO. Visitare quest’area per noi naturalisti è un passaggio obbligato, perché uno scrigno di tanta biodiversità non è facile da trovare in altre parti d’Italia, anche se più echeggianti di questa. In questi giorni ci dedicheremo all’esplorazione della Sila grande, con escursioni nell’immense Pinete di Pino laricio, intervallate dalle faggete e dall’ abete bianco. La nostra visita passera anche dal centro di CUPONE, gestito dai carabinieri forestali, dove avremo modo di visitare le aeree faunistiche con la possibilità di vedere animali in semilibertà come il Lupo.

Il gran bosco d’Italia, la Svizzera del sud, la piccola Scandinavia, il grande nord del sud e potremo continuare fino a riempire tutta questa pagina di frasi descrittive, che per quanto altosonanti non bastano a descrivere in modo esaustivo l’immensa bellezza di queste montagne. A nostro modestissimo parere, uno tra i più bei boschi d’Italia. Parliamo di bosco, perché queste bellissime montagne con la sua vetta più alta, che è il monte BOTTE DONATO 1928m, possiedono il record del parco d’Italia con la più grande copertura boschiva, con più del 80% di superficie arborata. L’obbiettivo di questo viaggio sarà approfondire le nostre conoscenze sulla flora e la fauna di questi luoghi da favola, compreso il lupo, che non può mancare, come nelle favole, perché è proprio in questi luoghi che questo super predatore è sopravvissuto allo sterminio avvenuto fino agli anni 70. Seguirne le tracce e provare l’avvistamento sarà uno dei nostri obiettivi. Non solo il lupo ma una gamma eterogenea di animali popolano queste foreste e non è nemmeno difficile avvistarli, come il cervo, il capriolo, il cinghiale, la martora, la faina, il tasso, il gatto selvatico, la volpe, i tanti micromammiferi, gli uccelli, rettili, anfibi e tantissimo altro ancora, fino ad arrivare al comunissimo Scoiattolo nero, che di recente è stato considerato una specie nuova, che si distacca dallo scoiattolo europeo.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: venerdì 20 giugno alle ore 11:00 a Camigliatello silano. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

DIFFICOLTA’: facile/Media, i percorsi messi in programma hanno distanze non superiori ai 10 km e pendenze entro i 600 m. si cammina su strade forestali e sentieri .

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO. 

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati.  Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

-        Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742  Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

DATA: GIO 26 – DOM 29 / GIUGNO

 

Programma settimanale delle nostre escursioni

E’ possibile partecipare alle singole giornate

GIO   26 – LA CASCATA PARATURO

VEN  27 – RAFTING SUL FIUME LAO

SAB   28 – IN CIMA SUL POLLINO

DOM 29 – LE GOLE DEL JANNACE

 

Pronti per un’altra avventura all’insegna degli ingredienti giusti per un evento di questo tipo, tra RAFTING, esplorazione del massiccio del POLLINO, il più grande Parco Naturale italiano, con i suoi 192 ettari, un territorio immenso ricco di boschi, fiumi, promontori panoramici e tantissima fauna selvatica. Tantissime le peculiarità di questo territorio selvaggio dell’Italia meridionale, in particolare due su tutte : la presenza di una pianta, che ha dello straordinario, IL PINO LORICATO, un vero guerriero , non solo per la sua corazza di corteccia a placche come la Lorica romana, ma per il suo lento vegetare al di sopra del piano vegetazionale, in alta quota, indifferente a qualunque condizione meteo, freddo, neve, vento, fulmini, lui resiste ,dando al paesaggio del massiccio del Pollino un aspetto magico, fatto di statue viventi come sentinelle di un ambiente magico. Il corrispettivo animale del pino Loricato in questi luoghi è il LUPO, il super predatore che ancora vive in Europa occidentale grazie alle politiche protezionistiche messe in atto dall’Italia. Il Pollino in tutto questo, ha avuto un ruolo fondamentale, ad oggi è difficile censire la popolazione di lupi su queste montagne, ma la cosa certa è che per i biologi della conservazione il Pollino e una vera sorgente di lupi per tutto il nostro paese. Finito con un piccolissimo anticipo di quello che è il Pollino, passiamo ad una breve descrizione dei nostri 4 giorni in questi luoghi.

GIOVEDI’ si parte con il primo trekking per conoscere da subito i boschi del Pollino. La nostra prima destinazione è il MONTE GRATTACULO per poter godere dei suoi panorami. Scesi dal monte, piccolo spostamento in auto per andare a vedere la CASCATA PARATURO il vecchio mulino e tanto altro ancora. Totale percorso, circa 7 km, con 300 m di dislivello positivo

VENERDI, si parte per il Rafting una delle attività più emozionanti di questi luoghi con un percorso di circa 16 km in discesa libera su gommone tra rapide e cascatelle lungo il fiume LAO, per questa attività ci affideremo ad una delle associazioni più specializzate e competenti nel settore.

SABATO, ci aspetta la bellissima ascesa al MONTE POLLINO, una delle escursioni più emozionanti del parco. Con partenza dal COLLE DELL’IMPISO, attraversando la faggeta di SERRA DEL PRETE, raggiungeremo i 2248m del monte Pollino. Lungo il percorso di ritorno, renderemo omaggio ad uno degli alberi più vecchi d’Italia, il PATRIARCA DEL POLLINO. Il percorso di questa giornata, ha una distanza totale di circa 12km e un dislivello positivo di circa 800m. si cammina su sentieri di montagna.

DOMENICA, si parte per le LE GOLE DEL JANNACE, luogo ricchissimo di biodiversità, un ambiente particolarmente umido per via della presenza del torrente. Arrivati in cima al piano Porcaro, visiteremo il bellissimo santuario della MADONNA DI POLLINO, il percorso di rientro ci porterà ad attraversare il crinale delle FARNE con i suoi panorami.

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: giovedì alle ore 14:00 a Rotonda. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). La domenica finiremo verso le 15:00

Utilizzo mezzo proprio, Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: medio

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO. 

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati.  Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.

- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità,  alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742  Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199






 

NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

DATA: mer 23 – dom 27 /LUGLIO

 

E’ possibile partecipare alle singole giornate

MER 23 - IL LAGO DI SCANNO

GIO   24 - IL BOSCO DELLA DIFESA

VEN 25 - IL LAGO VIVO

SAB 26 - LA VAL FONDILLO

DOM 27 - BOSCO DI FORNO

Carissimi amici e soci come promesso andiamo a fare la nostra esplorazione naturalistica nel PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLIE, luogo di straordinaria bellezza, paradiso dei naturalisti per la sua ricchezza in BIODIVERSITA. Solo per avere un’idea sull’importanza di questi luoghi, in termini di fauna, il parco dà i seguenti numeri: 67 specie di mammiferi, 230 di  uccelli, 14 di rettili, 12 di anfibi, 15 di pesci, e 4.764 specie di insetti. A questi numeri si aggiungono più di 2000 specie di piante superiori diverse e circa 30.000 ettari di foreste, compresi i luoghi delle faggete vetuste, dichiarate patrimonio dell’UNESCO. Tra questi numeri spiccano alcune rarità biologiche di estrema importanza naturalistica, come l’ORSO BRUNO MARSICANO e il CAMOSCIO APPENNINICO, due specie endemiche che si trovano solo in questa zona d’Italia. Tantissime altre sono le specie animali di notevole interesse naturalistico, come il lupo, il cervo, la lontra o la rarissima LINCE. Al centro della catena appenninica con il M. PETROSO (2249m) che è la cima più alta del parco, insieme al M. MARSICANO (2245m) e M. META (2.242 m) cercheremo, seguendo i sentieri del parco, di scoprire quanto di bello questo angolo d’Italia ci offre. Per questa attività abbiamo messo in programma cinque giorni di escursioni in alcuni dei luoghi più belli del Parco, come LA VAL FONDILLO, LA COMOSCIARA, i BOSCHI DLLA DIFESA o il SENTIERO DEL CUORE. Dedicheremo parte del nostro tempo a visitare i vari centri che il parco a istituito come il CENTRO RECUPERO ANIMALI PESCASSEROLI; LUPO-LINCE CIVITELLA ALFEDENA; CAMOSCIO OPI; ORSO VILLAVALLELONGA. Tantissime le attività che abbiamo pensato per queste giornate escursionistiche che scoprirete condividendo questa esperienza con noi, una tra tutte il BEARWATCHING, che affidandoci a guide esperte del posto ci condurranno verso un appostamento in un luogo strategico, per avere la possibilità di ammirare l’orso in natura.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: mercoledì 23 alle ore 14:00 a Scanno. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci).

Utilizzo mezzo proprio.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: medio. Tutti i percorsi messi in programma hanno una distanza massima di 10/12 Km e pendenze positive di 400/600 m.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

 

-        abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo, tenda e sacco a pelo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 


 

LA NATURA DELLA VALLE D’AOSTA

DATA: MAR 26 – DOM 31/ AGOSTO

Programma escursionistico per questo fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

 La stagione estiva è nel pieno del suo splendore e nel periodo ideale per poter esplorare e conoscere la magnificenza della natura delle nostre Alpi a nord-ovest. Questo viaggio di esplorazione naturalistica avrà come meta la Valle D’Aosta, la più piccola regione italiana ma ricchissima di bellezze naturali. Per questa avventura, immersi tra i paesaggi alpini, abbiamo deciso di dedicarci ad un’esplorazione che abbracci gran parte del piccolo territorio regionale, in modo tale da avere un’ampia visione dei diversi ambienti montani che questa parte di Alpi può regalarci. Tantissime le attività che abbiamo messo in programma per queste giornate con escursioni che vanno dalle valli più caratteristiche di questo tratto alpino fino al PARCO DEL GRAN PARADISO, a castelli e borghi montani che caratterizzano questo territorio. Ed è proprio da questo magnifico parco che inizia la nostra avventura e in particolare da uno dei suoi comuni più caratteristici, COGNE e la sua valle. Da questo borgo ci spingeremo fino a LILLAZ, piccola frazione, dove si trovano le famosissime cascate omonime, che con tre salti da 150 m formati dal torrente Urtier, formano uno spettacolo della natura. Tra paesaggi montani, piscine naturali, abeti, larici, camosci e stambecchi, ci spingeremo fino alla cascata di BIOLET. Altra meta della nostra esplorazione sarà una delle valli più famose della regione, la VALTOURNENCHE, valle che si prolunga dalla base del CERVINO, la nostra meta sarà il piccolo borgo alpino di CHAMOIS, comune a 1818 m, raggiungibile solo a piedi o in funivia. Una perla dell’arco alpino che ci permette di catapultarci in un’epoca oramai lontana dal fascino inestimabile. Sicuramente nel nostro girovagare non può mancare una visita al cospetto del MONTE BIANCO e del paese di riferimento COURMAYEUR. L’acqua è la risorsa più importante per questi luoghi, frutto dei diversi ghiacciai presenti in questa zona e tra i più importanti c’è quello del RUTOR, che da origine tra alle cascate della regione, che prendono il nome dal ghiacciaio. La cascata ha origine a 2030m e compie tre salti fino a 1700m. Si trova all’interno del comprensorio di LA THUILE, il più importante comprensorio sciistico della Valle d’Aosta, che non mancheremo di visitare. Il nostro programma proseguirà con l’escursione al lago ARPY, in un percorso avvincente ad alta quota, il pittoresco lago di PELLAUD, nel comune di RHÊMES-NOTRE-DAME, i villaggi di OREILLER e BRUIL, il castello di FENIS, il castello di SARRE, per poi concludere il nostro viaggio nella bellissima AOSTA.

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: martedì 26 alle ore 09:00 a Cogne. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio.

Possibilità di pernotto nella zona

DIFFICOLTA’: media, tutti i percorsi messi in programma hanno una lunghezza che non supera i 12 km e il dislivello di 600/700m. Si cammina su strade forestali e sentieri di montagna.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

 

DIDYME, SALINA

DATA: ven 12 – dom 14 / SETTEMBRE

Viaggio nelle ISOLE EOLIE, tra natura storia e leggenda in uno dei luoghi più sensazionali del territorio siciliano, dove la natura si divide tra terra, mare e vulcani, in un connubio da lasciare stupefatto chiunque si avventuri tra queste affascinanti isolette vulcaniche. Le isole Eolie di LIPARO, ULISSE, EOLO, e potremmo continuare ancora parecchio. Tre giorni sono pochi per poter assaporare tutto quello che questi luoghi sono in grado di donare, ma in ogni caso ci permettono di visitare un angolo di questo paradiso escursionistico. Il nostro viaggio alla scoperta delle isole Eolie si concentrerà su Salina l’isola verde. A Salina potremmo inerpicarci per i ripidi sentieri che ci porteranno in cima alla vetta di MONTE FOSSA DELLE FELCI, straordinario luogo, dove i boschi ricoprono le sue pendici, fino ad arrivare alla sua cima 962m, da dove si apre un panorama spettacolare a 360° che ci permette di poter ammirare tutte le Isole Eolie. Altrettanto emozionante sarà entrare all’interno del cratere di questo antico vulcano e poter ammirare il suo bosco con l’immensa distesa di felci da cui prende il nome. Altro itinerario sarà il sentiero PAOLO NOCI, caratteristico sentiero isolano che parte dalla località di LINGUA, nota per il suo laghetto di acqua salata. Da qui un sentiero si inerpica in una zona caratterizzata da un’antica agricoltura pioniera isolana, dove i terrazzamenti hanno rubato angoli di terreno per essere coltivato. Il percorso ci porterà in una antica e caratteristica abitazione eolina, arredata in stile isolano da dove sarà possibile ammirare uno spettacolare panorama sulle isole vicine. Il nostro viaggio continuerà sull’isola con la salita al MONTE DEI PORRI, la spiaggia di POLLARA, la casa del postino o per chi lo vorrà il giro in barca o semplicemente un bagno a mare.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: venerdì 12 alle ore 15:00 a Milazzo. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci).

Utilizzo mezzo proprio.

Possibilità di pernotto nella zona

DIFFICOLTA’: media. I percorsi in programma hanno una distanza totale di 10 km con 600 metri di dislivello

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo, costume, telo mare.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 



PRENOTA LA TUA ESCURSIONE
Scroll to Top