PASSO PASSO TREKKING
PROGRAMMA 2023
I COLORI AUTUNNALI NELLA VALLE DEL TACINA
DATA: VEN 01 – DOM 03 / DICEMBRE
Programma escursionistico per il fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 01 - VILLAGGIO MANCUSO
SAB 02 - LA VALLE DEL TACINA
DOM 03 - LA CASCATA DEL PICIARO E IL M. GARIGLIONE
A nord della città di Catanzaro in Calabria, si trova un’area verde di estrema bellezza e biodiversità, quella compresa tra la VALLE DEL FIUME TACINA e l’imponenza del monte GARIGLIONE, che con i suoi quasi 1800 metri sovrasta un’immensa foresta d’alta montagna con fitti popolamenti di faggio e abete bianco. Il nostro punto base sarà in prossimità del VILLAGGIO MANCUSO, splendida zona attrezzata con diversi servizi, località dal sapore alpino con le sue tipiche casette di legno e il bellissimo centro della forestale GARCEA.
In questo periodo, nel pieno dell’autunno scopriremo le faggete che si tingono di rosso e il bosco che si prepara al riposo invernale.
VENERDI’ - appuntamento alle 15:00 al Villaggio Mancuso, proprio davanti l’ingresso del centro forestale GARCEA, dove inizierà il nostro giro naturalistico all’interno di questa bellissima foresta dove oltre che il bosco con i suoi ruscelli e laghetti sarà possibile anche visitare un “Giardino delle erbe aromatiche e medicinali“, un “Sentiero geologico“, un “giardino della cultura forestale”, un “Vivaio della biodiversità dell’altopiano”, un antico “ Villaggio. Alcune aree sono state destinate a centri di ambientamento e diffusione per caprioli e cervi, a centro didattico-dimostrativo per daini, a centro didattico e di ambientamento per meravigliosi esemplari di gufo reale. Totale km 8 ad anello, dislivello positivo 300m, si cammina su strade forestali e sentieri.
SABATO – per questa giornata di esplorazione naturalistica, si partirà per il MONTE GARIGLIONE, con i suoi 1765 metri, ci permetterà di ammirare un favoloso panorama dalla sua vetta. Esplorare, dal punto di vista naturalistico questo spettacolare comprensorio, ci consentirà di ammirare un’importante faggeta secolare con la presenza dell’Abete bianco, dove non sarà difficile notare piante particolarmente vetuste, che esaltano l’importanza di questo luogo o piante che ormai giacciono al suolo perché hanno completato il loro ciclo vitale e dove, con un po’ di fortuna, si potrà notare il re di questi luoghi, il Cerambice del faggio “Rosalia alpina”. Percorso ad anello 14 km totali, 600 metri di dislivello positivo. Si cammina su strade forestali e sentieri. Alla fine di questa esperienza e dopo aver recuperate le auto, per chi avrà ancora voglia di vedere, ci sposteremo per ammirare le cascate LUPO e FAGGIO.
DOMENICA – L’ultima giornata di esplorazione naturalistica si svolgerà nell’immensa valle del Tacina, partendo dal lago Alta valle del Tacina e dopo aver attraversato il Tempone Morello, attraverseremo questa immensa vallata, dove i prati si perdono a vista d’occhio, coronata dalla faggeta che ne cinge i confini, solcata dall’omonimo fiume che ci accompagnerà per tutta la travasata, ci sembrerà di attraversare un alpeggio alpino. Camminare in questo luogo da favola ci darà la possibilità di ammirare alcuni degli abitanti di questi luoghi, come cervi e caprioli, reintrodotti decenni fa per ripopolare queste zone dove in passato erano presenti. Questo progetto è servito per creare le condizioni per la presenza dell’animale simbolo di queste zone, il Lupo. Lungo il percorso, in un angolo nascosto, troveremo la spettacolare cascata del PICIARO.
Percorso ad anello 14 km, 400 metri di dislivello positivo.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 01 alle ore 15:00 al villaggio Mancuso. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
LA COSTIERA AMALFITANA, CONOSCIAMONE L’AMBIENTE NATURALE
DATA: gio 07 – dom 10 / DICEMBRE
Programma escursionistico per questo fine settimana e festività
GIO 07 – LA NATURA TRA I PARCHI DI RAVELLO
VEN 08 – IL SENTIERO DEGLI DEI
SAB 09 – LA NATURA NEI GIARDINI DI CASERTA
DOM 10 – NELLA VALLE DEI MULINI
In un angolo d’Italia protratto sul Tirreno, c’è una delle zone costiere tra mare e montagna più belle del mondo. Un luogo dove l’uomo è riuscito a creare un connubio con la natura, dove un’agricoltura pioneristica si è sviluppata in secoli di adattamento, riuscendo a scolpire su una montagna a picco sul mare piccoli terrazzamenti che si affacciano su acque turchesi, faraglioni, isole e fiordi. Tutto questo ha permesso di poter passeggiare tra limoneti, vigneti, oliveti, boschi, in un intreccio di mulattiere, sentieri vertiginosi e panorami da togliere il fiato. Un luogo così affascinate non poteva far altro che spingerci in un’esplorazione naturalistica per capire come quest’equilibrio tra uomo e natura è arrivato fino ai nostri giorni. La penisola sorrentina è uno dei luoghi più belli al mondo 11.000 ettari compresi tra il golfo di Napoli e quello di Salerno, dove si estende il PARCO REGIONALE DEI MONTI LATTARI, che raggiunge l’altezza massima di 1444 metri con il Monte San Michele. In questa spettacolare cornice la COSTIERA AMALFITANA è forse il luogo più suggestivo e rinomato al mondo. Patrimonio dell’UNESCO, con AMALFI, oggi piccolo paese della costiera, che annovera a se i gloriosi passati di una REPUBBLICA MARINARA dominatrice del mar Tirreno nel lontano medioevo.
GIOVEDI’ 07 – in questa prima giornata l’appuntamento sarà nel primo pomeriggio e si partirà subito all’esplorazione naturalistica di Ravello e i suoi dintorni per conoscerne la natura e in particolare quella dei suoi parchi storici suburbani di VILLLA CIMBRONE e VILLA RUVOLO.
VENERDI’ 08 – si partirà per il SENTIERO DEGLI DEI, forse il percorso più rinomato di tutta la costiera. Il percorso non è particolarmente difficile e ci permetterà di raggiungere tramite un percorso panoramico, il piccolo borgo marinaresco di Positano, partendo da Agerola.
SABATO 09 – per questa giornata faremo un piccolo spostamento in auto per raggiungere Caserta e la sua spettacolare reggia. Qui ci dedicheremo ad esplorare i suoi 120 ettari di giardini con la loro fauna e la loro flora. Percorreremo i suoi 3 km di piscine per arrivare fino allo spettacolare giardino inglese con i suoi 23 ettari di natura.
DOMENICA 10 – con partenza da una delle quattro repubbliche marinare e nello specifico da AMALFI, ci inoltreremo all’esplorazione della magica valle VALLE DEI MULINI, cuore di un’antica economia industriale, ed oggi un museo a cielo aperto, dove la natura sta pian piano riconquistando questo territorio. Alla fine di questo percorso si troverà la Riserva Naturale Statale della VALLE DELLE FERRIERE
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo giovedì 07 ore 13:30 a Ravello. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.
Utilizzo mezzo proprio, pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/media, tutti i percorsi messi in programma hanno una distanza totale di circa 10 km e con pendenze positive tra i 400/500m. I percorsi messi in programma potrebbero subire cambiamenti in base allo stato dei luoghi.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, Poncho (sempre nello zaino), giubbotto, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
ALCANTARA TRA NATURA, STORIA E MAGIA
DATA: SAB 16 – LUN 17 / DICEMBRE
Programma escursionistico per il fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
SAB 16 – ROCCA BADIA E IL CASTELLO DI FRANCAVILLA
DOM 17 – MONTE OLGARI E LE PICCOLE GOLE
Due giornate escursionistiche/naturalistiche per scoprire questo comprensorio del Parco dell’Alcantara, lungo diversi percorsi poco conosciuti ma ricchi di tantissime soprese. Questo evento sarà un misto tra quanto di bello la natura ripariale di questa zona può regalarci e le tantissime testimonianze storiche di questi luoghi, tra castelli, conventi fortificati, megaliti, necropoli, e antiche cube bizantine.
SABATO Prima giornata per il nostro fine settimana, ricco di emozioni per un itinerario che ci porterà in una natura selvaggia con tantissima storia mista a leggenda. Passando dal fiume SAN PAOLO, uno degli affluenti del fiume Alcantara (in prossimità del luogo dove si svolse la famosa battaglia di Francavilla di Sicilia, tra il Regno di Spagna e l'Impero austriaco durante la guerra della Quadruplice Alleanza), arriveremo ai ruderi della fantastica abazia di SAN SALVATORE LA PLACA, antico convento/fortezza costruito in cima alla ROCCA BADIA, una pietra piatta sul cocuzzolo di un monte, qualcosa di veramente sbalorditivo e non solo per questo ma anche per la sorprendente storia del suo primo abitante SAN CREMETE, di cui conosceremo la storia e la leggenda. La seconda parte della giornata ci porterà a fare una seconda escursione fino al CASTELLO DI FRANCAVILLA DI SICILIA, antico baluardo a difesa della valle dell’Alcantara, di cui oggi ne rimangono solo alcune parti ma che danno la chiara interpretazione di quella che doveva essere la sua magnificenza. Primo percorso circa 8 km ad anello, 350 m di dislivello positivo. Secondo percorso circa 1 km, 70 m di dislivello.
DOMENICA ci sposteremo di poco, rimanendo sempre nello stesso comprensorio della media valle dell’Alcantara, tra i paesi di Randazzo, Castiglione di Sicilia e Francavilla di Sicilia. La nostra giornata escursionistica si svolgerà in contrada CONTURA nei pressi di monte CUCCO e monte OLGARI, in uno scenario tra boschi, pascoli di montagna e zone ancora adibite ad un’agricoltura, oggi definibile pioneristica. In questo comprensorio poco conosciuto l’uomo si è insediato in epoca antichissima come testimoniano i resti di epoca greca di antichi manufatti, come i palmenti rupestri. Ma ancora più interessante è la presenza di opere antecedenti a quella greca, come il complesso di tombe a grotticella e la presenza di antichi MENHIR. Totale percorso circa 10 km ad anello, 350 m di dislivello positivo.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 16 ore 09:30 a Francavilla di Sicilia. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio, pranzo a sacco a carico dei partecipanti. Per chi fa solo la domenica, daremo degli appuntamenti specifici.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, Poncho (sempre nello zaino), giubbotto, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
ETNA A SANTO STEFANO
DATA: MERCOLEDI’ 26 / DICEMBRE
Il santo Natale è appena trascorso e in questa atmosfera di festività cogliamo l’occasione per scambiarci gli auguri e perchè no, un’occasione per smaltire parte dei luculliani banchetti di questi giorni, il tutto sempre sotto il segno della scoperta, dell’osservazione, dell’esplorazione naturalistica. Per questa giornata abbiamo scelto il versante nord del vulcano Etna, quella che si affaccia sul Tirreno e le isole Eolie ,usando come luogo di partenza contrada PIRAO con il suo omonimo rifugio. Da qui ci sposteremo lungo strade forestali e sentieri per attraversare la faggeta più grande che abbiamo sul vulcano, quella che cinge il monte SPAGNOLO. Lungo il sentiero incontreremo la colata lavica del 1981, che minacciò seriamente il paese di Randazzo e che si estende come una lunga lingua scura, fino ad arrivare ai margini del corso del fiume Alcantara. Attraversare queste zone boscate, all’inizio della stagione invernale, ha un enorme valore naturalistico per quanto riguarda il comprensorio etneo. Questo ci permetterà di poter osservare e commentare tutti i processi che l’ecosistema di questi luoghi mette in atto per affrontare la stagione fredda. Il sentiero è costellato di rifugi forestali, antichi ricoveri di fortuna di pastori e boscaioli , manufatti di estrema bellezza come la CISTERNAZZA, che potremo ammirare lungo il nostro girovagare. Tanti ingredienti in un percorso non particolarmente difficoltoso, da affrontare ad anello con una distanza di circa 11 km e un dislivello positivo di circa 400 m.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo mercoledì 26 ore 09:30 a Linguaglossa. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio, pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
DIFFICOLTA’: facile/media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, Poncho (sempre nello zaino), giubbotto, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
CAPODANNO IN BASILICATA
DATA: VEN 29 – LUN 01 / GENNAIO
Programma escursionistico per il fine anno
VEN 29 – TRA I LAGHI DI MONTICCHIO
SAB 30 – TRA MATERA E LE SUE CHIESE RUPESTRI
DOM 31 – IL PARCO MERCADANTE
LUN 01 – PITRA DELLA MOLA
Si conclude in Basilicata il nostro 2023 di esplorazione naturalistica, per dedicarci alla visita e alla scoperta della natura in questo angolo di Sud Italia. Come sempre, abbiamo progettato queste giornate di escursionismo mettendo la natura sempre in primo piano e cercando di farvela conosce attraverso i luoghi scelti per le nostre avventure e le conoscenze naturalistiche che cerchiamo di divulgare nel migliore dei modi. Abbiamo più volte esplorato la Basilicata in diverse aree naturalistiche che la regione offre. Questa volta abbiamo scelto quattro diversi parchi che proveremo in parte a conoscere. Una giornata a parte sarà dedicata a Matera, città simbolo di questa zona d’Italia, per tanti aspetti che proveremo a scoprire in queste giornate.
VENERDI’ l’appuntamento avverrà direttamente nel PARCO NATURALE DEL VOLTURE, tra le località di Melfi e Rionero del Vulture. In questo primo parco naturalistico inizierà la nostra avventura alla scoperta della natura della Basilicata. Si partirà da questi due spettacolari laghi il piccolo e il grande, di origine vulcanica, nati all’interno delle bocche dell’antico vulcano e situati sulla parte occidentale di MONTE VOLTURE quello che circa 800.000 anni fa era un vulcano. In questa giornata ci dedicheremo ad esplorare questa zona lacustre e non solo, perché in questo luogo magico sorge anche la splendida ABBAZIA BENEDETTINA DI SAN MICHELE e i resti del complesso di Sant’Ippolito. Non mancherà la nostra visita MUSEO DI STORIA NATURALE DEL VULTURE all’interno dell’Abbazia di San Michele.
SABATO sarà la giornata dedicata a MATERA e alle sue CHIESE RUPESTRI lungo i sentieri del secondo parco naturalistico che visiteremo, quello della MURGIA MATERANA. Accompagnati da guide turistiche scopriremo i segreti della citta dei Sassi, tra stretti vicoli e case scavate nella roccia tra un passato dal sapore amaro ad una rinascita che ha elevato Matera a capitale della cultura. Non solo la bellezza dei Sassi ma anche la nostra escursione alla scoperta delle chiese rupestri, lungo un sentiero affascinante . Andremo alla scoperta di questi manufatti nati nel medioevo con le loro sculture e i loro affreschi.
DOMENICA terza giornata alla scoperta della natura della Basilicata con il terzo parco, quello DELL’ALTA MURGIA. In questo bellissimo territorio partiremo per una foresta veramente particolare , quella del MERCADANTE, rinomata anche per essere il polmone verde di Bari con i suoi 1300 ha di bosco. In un sentiero non particolarmente difficoltoso ci inoltreremo tra fitti boschi e antiche masserie abbandonate.
LUNEDI’ ultimo giorno della nostra avventura naturalistica in Basilicata e anche ultimo parco da visitare PARCO GALLIPOLI COGNATO, il parco delle rinomate Dolomiti Lucane. Sulla strada di ritorno ci fermeremo in questa zona per percorrere uno dei sentieri più rappresentativi del parco e senza esagerare forse il più bello di questo comprensorio, IL SENTIERO DEI GIGANTI. Un itinerario non particolarmente difficoltoso , che parte da uno dei borghi medievali simbolo delle Dolomiti lucane, il paese di CASTELMEZZANO. Inizieremo il nostro trekking proprio tra le strette vie del borgo, passando dal vecchio castello Normanno per poi percorrere questo itinerario ,che ci stupirà con i suoi panorami mozzafiato. Il programma proposto è di massima e potrebbe subire qualche piccolo cambiamento, ma mi serve a capire il vostro interesse per questo progetto naturalistico di fine anno. Per quanto riguarda i costi che sosteremo vi aggiornerò appena abbiamo definito un gruppo ipotetico d’interesse.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 29 dicembre ore 09:30 a Monticchio. Fine escursione lunedì 01 gennaio ore15.00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Per chi non sa usare il gps, ci contatti telefonicamente. Utilizzo mezzo proprio.
DIFFICOLTA’: facile/medio
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia,
CONTRIBUTO: telefonare ad Antonio 3470346742
Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile.
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
PROGRAMMA 2024
UNA BEFANA DA LUPI NEL PARCO DELLE SERRE
DATA: VEN 05 – DOM 07 GENNAIO
Programma escursionistico per la prima settimana di gennaio
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 05 - MONGIANA E IL LAGHETTO SAMBUCO
SAB 06 - LA CASCATA DEL MARMARICO E STILO
DOM 07 - IL BOSCO DI SANTA MARIA
Ancora una volta in terra calabra per esplorare questo scrigno di vere bellezze naturalistiche, che vanno dalla costa fin sopra le cime più alte delle sue montagne appenniniche. Il nostro punto base sarà nell’incantevole paese di SERRA SAN BRUNO, piccolo borgo montano di origine medievale, nato intorno alla bellissima CERTOSA DI SANTO STEFANO E BRUNO, che non tarderemo a visitare. In questo nostro viaggio di esplorazione naturalistica, ci dedicheremo solo ad una parte di questo bellissimo parco regionale di circa diciottomila ettari. Non sappiamo se in questo periodo troveremo questo luogo già innevato, ma in tal caso affronteremo i percorsi su indicati con l’ausilio delle CIASPOLE. Una Befana da lupi per esplorare la terra da dove negli anni settanta questo magnifico super predatore ha iniziato la ricolonizzazione di tutto il territorio italiano arrivando fino alle alpi. Camminare per questi fitti boschi in un patrimonio forestale immenso che va dall’Aspromonte al Pollino passando per le Serre ci darà la possibilità di conoscere questa “sorgente” di lupi e chi sa, se siamo fortunati anche d’incontrare questo magnifico animale.
VENERDI’ la nostra esplorazione naturalistica inizierà dal bellissimo LAGO SAMBUCO e dal LAGHETTO PICCOLO, due specchi d’acqua di particolar pregio naturalistico inseriti in un contesto paesaggistico veramente speciale. A fare da contorno a questi bellissimi specchi d’acqua c’è un bellissimo bosco montano dove il sambuco è presente ovunque. Alla fine di questa piccola esplorazione ci sposteremo all’interno centro visite "VILLA VITTORIA" del Reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana. In questa bellissima area si trovano diversi percorsi naturalisti e faunistici, tra piante aromatiche, velenose, mufloni, daini e fagiani e poi lui il cavallo Murgese. Al rientro ci fermeremo a visitare il piccolo borgo medievale di Serra San Bruno. Tantissime attrattive per questa nostra prima giornata all’interno delle Serre Calabre. Percorso di circa 5 km con dislivello di circa 100 m, si cammina su sentieri e strade forestali.
SABATO per questa giornata non poteva mancare una delle le attrazioni imperdibili di questa nostra avventura, la spettacolare CASCATA DEL MARMARICO, che con i suoi 114 m è la più alta della Calabria. Un luogo veramente magico che per questa nostra esplorazione l’affronteremo attraverso un nuovo sentiero che permetterà di poter arrivare in modo più agevole alla base della cascata rispetto al sentiero classico. Finita la nostra esplorazione naturalistica faremo una passeggiata al paese di STILO luogo della famosa CATTOLICA DI STILO. Il percorso in programma avrà una distanza totale di circa 12 km con 500 metri di dislivello positivo. Si cammina su strade forestali e sentieri.
DOMENICA si partirà per il famoso BOSCO DI SANTA MARIA tra i luoghi di San Bruno, per attraversare il laghetto del miracolo, passando dalla CERTOSA DI SANTO STEFANO, immense foreste di faggi e abeti bianchi, tra piante secolari in un percorso che dal piccolo borgo medievale di serra San Bruno ci porterà nel cuore della foresta. Attraversare questi luoghi ancora oggi frequentati da lupi, caprioli, tassi e tanto altro ancora sarà un’emozione non da poco. In questa giornata di gennaio ci dedicheremo a tutti gli aspetti naturalistici del bosco e dei suoi abitanti, e di tutte le tecniche che mettono in atto per superare la stagione avversa. Non sappiamo se per questo periodo troveremo neve, ma se fosse così utilizzeremo le ciaspole da noi fornite per affrontare i sentieri. Il percorso in questione ha una lunghezza di 10 km circa e un dislivello positivo di 500 m. Si cammina su strade forestali e sentieri.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 05 alle ore 11:00 a Mongiana. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
LE RISERVE NATURALISTICHE DEL SIRACUSANO
DATA: SAB 20 – DOM 21 / GENNAIO
E’ possibile partecipare alle singole giornate
SAB 20 - LA RISERVA DEL PLEMMIRIO E DEL FIUME CIANE
DOM 21 - LA RISERVA DI VENDICARI
Un fine settimana tra le perle naturalistiche del siracusano e sicuramente in soli due giorni non sarà possibile visitare quanto di bello questa zona della Sicilia sud orientale può offrirci da un punto di vista naturalistico, ma sicuramente riusciremo a soddisfare la nostra voglia di camminare, tra le meraviglie della natura per vedere, raccontare, conoscere e scoprire tutti i segreti di questi luoghi
SABATO 20 Inizieremo a visitare la bellissima area protetta del PLEMMIRIO, tra spiagge e scogliere a picco sul mare, percorreremo i sentieri della PENISOLA DELLA MADDALENA, fino alla GROTTA DELLA PILLIRINA, con la sua leggenda. Percorrere questi sentieri ci darà la possibilità di conoscere la fauna e la flora delle scogliere e scoprire tutti gli adattamenti che la natura mette in atto in questi luoghi per certi versi inospitali. Questo territorio così particolare ci permetterà anche di dare uno sguardo al passato, sugli esseri viventi che popolavano questi luoghi milioni di anni fa. La presenza di diversi manufatti risalenti ad epoche passate, ci permetteranno di dare una lettura sull’importanza storica e non solo di questo territorio. Nel primo pomeriggio ci sposteremo in auto di pochissimo per andare a visitare la RISERVA NATURALE DEL FIUME CIANE, partendo dalla fonte del Ciane, camminando lungo il suo corso dalle acque verde - azzurro, tra i PAPIRI scopriremo questo bellissimo ambiente acquatico che ha tantissimo da farci vedere. Totale km del giorno circa 10 km con un dislivello di 100m. si cammina su sentieri e strade sterrate
DOMENICA 21 La domenica ci aspetta la riserva di VENDICARI, costituita nel 1984, con un’estensione di circa 1500 ettari, luogo di sosta per più di 250 DI SPECIE DI UCCELLI e più di 500 SPECIE DI PIANTE diverse, tantissima storia, che parte dalla colonizzazione GRECA, passando dai BIZANTINI, ARABI, ARAGONESI, come testimonia la magnifica TORRE COSTIERA di avvistamento, fino ad arrivare ai nostri giorni o per lo meno ad un passato recente, come evidenziato dai ruderi della VECCHIA TONNARA, rimasta in funzione fino alla seconda guerra mondiale e testimone di un passato “industriale” del posto. Un ambiente costiero ricco di spiagge, scogliere, ambienti dunali, lagune e tanto altro ancora dove vivono centinaia di specie viventi che impareremo a riconoscere e a scoprirne i segreti. Il percorso in programma ha una lunghezza totale di 10 km e un dislivello di 50m .
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: sabato 20 alle ore 09:00 a Siracusa. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
CIASPOLATA SU ETNA EST
DATA: VEN 26 – DOM 28 / GENNAIO
Programma escursionistico per questo fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 26 - CIASPOLATA IN NOTTURNA
SAB 27 - CIASPOLATA A MONTE CONCA
DOM 28 - CIASPOLATA PER I DUE MONTI
In questi giorni di freddo e neve ci godiamo questo lungo weekend tra i bellissimi sentieri innevati dell’Etna. Tra colate, boschi di pino nero, grotte di scorrimento lavico, affronteremo bellissimi percorsi ad anello che ci permetteranno di conoscere meglio il versante EST del vulcano. Lo scopo delle nostre uscite è sempre lo stesso, quello di ampliare le nostre conoscenze sulla flora, la fauna, le tradizioni, le leggende e tutto quello che riguarda il complesso montuoso dell’Etna.
VENERDI’ per questa esperienza notturna abbiamo pensato l’esplorazione naturalistica della zona nord della pineta RAGABO, alla quota di 1800 metri per lasciarci guidare solo dalla luce della luna che splende al massimo della sua pienezza. In questa passeggiata avremo modo di assaporare l’ambiente montano innevato nel silenzio ovattato della notte. Lo scopo della nostra esplorazione sarà conoscere la fauna e la flora di questi luoghi, che anche con la presenza del manto innevato vivono in questo ambiente. Il percorso ha una lunghezza totale di circa 5 km con un dislivello positivo di circa 200 m. alla fine della serata, per chi lo vorrà, ci aspetta una calda cena in un agriturismo montano.
SABATO Per questa seconda giornata di esplorazione invernale con le ciaspole abbiamo scelto la zona compresa tra MONTE BARACCA, MONTE CORVO e MONTE CONCA, tra scenari di estrema bellezza, attraverseremo immensi boschi, ampie radure innevate che sfiorano i 2000m, fino a raggiungere gli impianti sciistici di Piano Provenzana. Questa escursione ci darà la possibilità di conoscere l’ambiente innevato d’alta quota e le condizioni estreme di piante ed animali al limite della sopravvivenza. Il percorso in programma ha una distanza di circa 9 km e un dislivello di circa 350 m. si cammina lungo sentieri e strade forestali
DOMENICA In questa giornata festiva ci manteniamo sempre sullo stesso versante ma su un altro percorso, attraversando il lembo più a sud della PINETA RAGABO, fino a raggiungere i due monti la contrada delle LENZE e il torrente SCIAMBRO. Anche in questo caso il percorso sarà ad anello e gli scenari saranno diversificati dalla pineta ormai imbiancata alla distesa delle lave del 1865, al panorama dei due monti gemelli. In queste distese, quasi pianeggianti e zone boscose più fitte la presenza della fauna etnea è più intensificata, quindi lungo la nostra ciaspolata non sarà difficile incontrare le orme sulla degli abitanti indiscussi di luoghi. Il percorso sarà ad anello ed ha una lunghezza di circa 8 km e un dislivello di circa 400 m
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 26 alle ore 16:30 a Sant’Alfio. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Per ogni giornata daremo un appuntamento diverso.
Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
- CIASPOLE E BASTONI VERRANNO FORNITI DALL’ASSOCIAZIONE
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
CIASPOLANDO A CAMIGLIATELLO IN SILA
DATA: ven 02 – dom 04 / FEB
Programma escursionistico per il fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 02 – IL LAGO ARIAMACINA
SAB 03 – PIETRA DELL’ALTARE
DOM 04 – COLLE NAPOLETANO
IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA in versione invernale, per questa esperienza unica nel suo genere per conoscere la natura di questi bellissimi luoghi in versione invernale. Obiettivo di questi quattro giorni sarà approfondire le nostre conoscenze naturalistiche sulla fauna e flora di questi luoghi ed in particolare sul lupo, animale che negli ultimi anni è riuscito a riconquistare molti dei territori perduti ormai da secoli, riuscendo con grande successo a ripopolare tutto il territorio Italiano isole escluse. La disinformazione su questo splendido animale ancora oggi lo descrive come dannoso per il nostro territorio. Noi cercheremo nel nostro piccolo di farvi capire l’importanza ecologica e non solo, di questo super predatore.
VENERDI’ per la giornata del venerdì è prevista una ciaspolata breve, per prendere confidenza con le ciaspole e anche per sfruttare le ore di luce a nostra disposizione. Per questa esperienza ci dirigeremo in direzione del bellissimo lago di ARIAMACINA per conoscerne il bosco che lo circonda e il bellissimo ambiente lacustre di questo bacino. Camminare in questa foresta frequentata da tantissimi animali come i caprioli che popolano la zona, ci permetterà di osservarne le tracce e se siamo fortunati di vederli di presenza che si muovono sul manto nevoso. Il percorso messo in programma ha una lunghezza di circa 5 km e un dislivello positivo di 150 m
SABATO anche per questa giornata ci muoveremo sempre all’interno del grande Parco della Sila, in una zona molto particolare, quella di contrada CUPONE, dove si trova l’omonimo centro della Forestale, sede di musei, aree attrezzate, sentieri didattici e di aree faunistiche. All’interno di questo comprensorio ricco di sentieri ci muoveremo con le ciaspole tra cervi, caprioli, daini e lupi, che non avremo difficoltà ad avvistare all’interno delle varie aree a loro dedicate. L’immensità dei boschi di questo comprensorio faranno da scenario alla nostra escursione. Il percorso messo in programma ha una distanza di circa 10 km e un dislivello di circa 450 m
DOMENICA per domenica lo scenario delle nostre ciaspolate sarà la zona di PIETRA DELL’ALTARE una zona del parco dove il bosco di Faggio e le pinete si incontrano. Questo ambiente è interessante per le ampie pianure innevate e i canaloni che ci permetteranno di inoltrarci in un paesaggio dalle sembianze nordiche e dove perdersi nel silenzio della neve è un’emozione da provare. Il percorso messo in programma ha una lunghezza di circa 8 km e un dislivello positivo di circa 350 m.
Le nostre attività si svolgeranno lungo i tantissimi sentieri che il parco ha tracciato per gli escursionisti. In presenza di neve, utilizzeremo le ciaspole, che ci permettono di spostarci in modo agevole lungo i sentieri innevati. Le nostre giornate si svolgeranno in questo immenso parco tra boschi, bellissime montagne con la sua vetta più alta, che è il monte BOTTE DONATO 1928m, il COLLE DEL LUPO, il COLLE NAPOLETANO, la zona della FOSSIATA, il BOSCO DEL TASSO o I bellissimi bacini lacustri come il lago CECITA o il lago. Punto base di questi tre giorni sarà il borgo montano di CAMIGLIATELLO SILANO, centro turistico di riferimento della Sila grande, che avremo modo di visitare in versione invernale e natalizia. Tante le attività in programma per queste giornate. Durante queste giornate avremo modo anche di visitare i borghi di Lorica e Longobucco
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 02 alle ore 11:30 a Camigliatello silano. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci).
Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
- CIASPOLE E BASTONI VERRANNO FORNITI DALL’ASSOCIAZIONE
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
CIASPOLATA TRA I LAGHI GHIACCIATI
DATA: sabato 10 e domenica 11 FEBBRAIO
Programma escursionistico per il fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
SAB 10 – MONTE SORO E SERRA INTAGLI
DOM 11 – IL GIRO DEL LAGO MAULAZZO
Prima neve della stagione e prime passeggiate per assaporare il paesaggio incantato, che l’atmosfera ovattata di una nevicata sa creare. Per questo inizio di stagione con le ciaspole abbiamo scelto la parte centrale della catena montuosa dei Nebrodi e del suo immenso parco, tra i più grandi in Italia. Il nostro punto base sarà nel comune di Cesarò, nel cuore di questa natura incontaminata con la sua montagna più rappresentativa il MONTE SORO, che con i suoi 1847m è una delle vette più alte della Sicilia e la più alta di questo comprensorio. In questo magico luogo fa da padrone un albero veramente eccezionale, il FAGGIO, un relitto dell’ultima era glaciale, che ricopre le pendici di questa montagna.
SABATO la nostra ciaspolata di sabato partirà proprio da questo bosco che ricopre l’intera montagna di monte Soro e che prende il nome di SOLLAZZO VERDE. In questo scenario di fitti boschi, ruscelli e laghetti dove la neve ricopre tutto, proveremo ad assaporare questa atmosfera invernale. Questo luogo è reso speciale anche per la presenza di uno dei monumenti della natura presenti nel parco, lo spettacolare ACERO DI MONTE SORO, uno dei rappresentanti della sua specie più vecchio della Sicilia. Il percorso di ritorno ci porterà al bellissimo laghetto ghiacciato di SERRA INTAGLI e di seguito, lungo un fuoripista tra ruscelli e faggi, rientreremo al punto di partenza. Il percorso ha una lunghezza totale di circa 10 km e un dislivello positivo di circa 400 m
DOMENICA Anche per questa seconda giornata il percorso si svolgerà nel comprensorio di monte Soro ma su un’altra pista. Il percorso sarà ad anello e ci porterà lungo le sponde ghiacciate del lago Maulazzo, uno dei bacini lacustri più belli della Sicilia, incastonato alla base del monte Soro, lungo il tracciato passerà lungo un tratto della DORSALE DEI NEBRODI con la bellissima faggeta che gli fa da cornice. Lungo questi sentieri innevati proveremo ad avvistare qualche abitante dei boschi, o per lo meno, studieremo le loro tracce lasciate sulla neve, divertendoci con i fuori pista per seguirle. Il percorso è ad anello ha una distanza di circa 9 km e un dislivello positivo di circa 400m
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: sabato 10 alle ore 09:00 a Cesaro’. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci).
Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
- CIASPOLE E BASTONI VERRANNO FORNITI DALL’ASSOCIAZIONE
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
CIASPOLATA SU ETNA EST
DATA: VEN 23 – DOM 25 / FEBBRAIO
Programma escursionistico per questo fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 23 - CIASPOLATA IN NOTTURNA
SAB 24 - CIASPOLATA A MONTE CONCA
DOM 25 - CIASPOLATA PER I DUE MONTI
In questi giorni di freddo e neve ci godiamo questo lungo weekend tra i bellissimi sentieri innevati dell’Etna. Tra colate, boschi di pino nero, grotte di scorrimento lavico, affronteremo bellissimi percorsi ad anello che ci permetteranno di conoscere meglio il versante EST del vulcano. Lo scopo delle nostre uscite è sempre lo stesso, quello di ampliare le nostre conoscenze sulla flora, la fauna, le tradizioni, le leggende e tutto quello che riguarda il complesso montuoso dell’Etna.
VENERDI’ per questa esperienza notturna abbiamo pensato l’esplorazione naturalistica della zona nord della pineta RAGABO, alla quota di 1800 metri per lasciarci guidare solo dalla luce della luna che splende al massimo della sua pienezza. In questa passeggiata avremo modo di assaporare l’ambiente montano innevato nel silenzio ovattato della notte. Lo scopo della nostra esplorazione sarà conoscere la fauna e la flora di questi luoghi, che anche con la presenza del manto innevato vivono in questo ambiente. Il percorso ha una lunghezza totale di circa 5 km con un dislivello positivo di circa 200 m. alla fine della serata, per chi lo vorrà, ci aspetta una calda cena in un agriturismo montano.
SABATO Per questa seconda giornata di esplorazione invernale con le ciaspole abbiamo scelto la zona compresa tra MONTE BARACCA, MONTE CORVO e MONTE CONCA, tra scenari di estrema bellezza, attraverseremo immensi boschi, ampie radure innevate che sfiorano i 2000m, fino a raggiungere gli impianti sciistici di Piano Provenzana. Questa escursione ci darà la possibilità di conoscere l’ambiente innevato d’alta quota e le condizioni estreme di piante ed animali al limite della sopravvivenza. Il percorso in programma ha una distanza di circa 9 km e un dislivello di circa 350 m. si cammina lungo sentieri e strade forestali
DOMENICA In questa giornata festiva ci manteniamo sempre sullo stesso versante ma su un altro percorso, attraversando il lembo più a sud della PINETA RAGABO, fino a raggiungere i due monti la contrada delle LENZE e il torrente SCIAMBRO. Anche in questo caso il percorso sarà ad anello e gli scenari saranno diversificati dalla pineta ormai imbiancata alla distesa delle lave del 1865, al panorama dei due monti gemelli. In queste distese, quasi pianeggianti e zone boscose più fitte la presenza della fauna etnea è più intensificata, quindi lungo la nostra ciaspolata non sarà difficile incontrare le orme sulla degli abitanti indiscussi di luoghi. Il percorso sarà ad anello ed ha una lunghezza di circa 8 km e un dislivello di circa 400 m
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 23 alle ore 16:30 a Sant’Alfio. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Per ogni giornata daremo un appuntamento diverso.
Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
- CIASPOLE E BASTONI VERRANNO FORNITI DALL’ASSOCIAZIONE
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
LE ORCHIDEE DI PANTALICA
DATA: SAB 23 – DOM 24 / MARZO
Programma escursionistico per questo fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
SAB 23 – LE ORCHIEDEE DI PANTALICA
DOM 24 – IL BOSCO DEI GIARRANAUTI
PANTALICA, 3700 ha di area protetta, un luogo magico da scoprire in ogni stagione e quella invernale è l’ideale per girare gli angoli più nascosti della riserva, dove la calura del periodo estivo non permette di raggiungerli. Patrimonio dell’UNESCO dal 2005, la più grande Necropoli d’Europa, tra quelli preistorici e poi paleocristiani con il suo alveare di tombe scavate nella roccia, più di 5000 disposte sulle ripide pareti calcaree che sovrastano il corso dei fiumi Calcinara e Anapo. In queste giornate d’escursione ci dedicheremo ad esplorare l’antico insediamento rupestre, tanta storia e natura in un unico ambiente, un luogo unico nel suo genere, da qui ha avuto inizio la storia della Sicilia orientale, dove si sono intrecciate le vicende di Sicani, Siculi, Greci e infine i Bizantini.
SABATO Attraversando i suoi sentieri tra GROTTE e angoli di paradiso vegetazionale seguiremo il corso dei suoi fiumi, ANAPO e CALCINARA, tra laghetti e cascate, per ammirare tutto quello che questo magico luogo può regalarci. Spettacolare sarà addentrarsi nei villaggi BIZANTINI, totalmente ricavati nella roccia, come la CAVETTA, S. MICIDIARIO, S. NICOLICCHIO e FILIPPORTO con la sua sella e la straordinaria trincea o l’emozionante visita ai ruderi del palazzo del principe l’ANAKTORON, grande struttura in massi megalitici che con i suoi due piani sovrastava tutta la vallata e l’immenso villaggio che doveva sorgere ai suoi piedi. Non solo storia in questo avvincente viaggio ma anche tanta, tanta natura e biodiversità, che ci porteranno a conoscere in modo più dettagliato la flora e la fauna di questo luogo veramente sensazionale, tra ambienti ripariali, rocciosi, boschi, radure e poi loro, le ORCHIDEE di Pantalica, con la loro esplosione di fioriture colorate che segneranno il nostro cammino. Percorso ad anello, circa 10 km, dislivello circa 500 m. Si cammina su strade forestali e sentieri in parte anche rocciosi.
DOMENICA il percorso messo in programma per questa giornata ci porterà in una delle zone meno frequentate della grande riserva di Pantalica, ma non per questo meno scenografica delle zone più turistiche e rinomate. La zona in questione è quella del bosco dei GIARRANAUTI, bosco costituito principalmente da querce, molto antico, tra i più vecchi dei monti Iblei. Il bosco si trova su un ampio pianoro, sovrastante la valle del Calcinara, sotto il promontorio del CUGNO DI FICO e attraversato dal torrente SPERONE. In questo scenario lungo un sentiero non particolarmente difficoltoso, andremo ad ammirare quello che resta di una città BIZANTINA con le sue abitazioni i suoi FRANTOI, CONCERIE, i ruderi di una CHIESA e tanto altro ancora. All’interno di questa area naturalistica non mancherà la fioritura delle orchidee che ci accompagnerà lungo la nostra strada. Il percorso si svolgerà ad anello fino ad arrivare all’antica MASSERIA GIARRANAUTI, da dove potremo ammirare uno spettacolare panorama sulla valle dell’Anapo e del Calcinara. Il percorso è ad anello, di circa 14 km con dislivello di circa 200 m su sentieri e strade forestali.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: sabato 23 alle ore 09:00 a Ferla. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Per ogni giornata daremo un appuntamento diverso.
Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.