PROGRAMMA

Programma

  

PASSO PASSO TREKKING 

PROGRAMMA 2023

 

 

 

 

 

“LA DORSALE DEI NEBRODI” SCOPRIAMONE I SEGRETI

 

DATA: VEN 02 – DOM 04 / GIUGNO

70 KM DI PURA NATURA per conoscere da un punto di vista naturalistico questo tratto di appennino siculo

Per chi ha voglia di vivere questa avventura non solo come una semplice vacanza o un lungo cammino, vi proponiamo tre giorni di totale immersione nella natura in compagnia di chi sa raccontarvela, un naturalista, e farvi scoprire tutti i segreti che questi boschi nascondono. Molte volte siamo stati sui Nebrodi, ma mai li abbiamo vissuti così intensamente, dal risveglio all’alba, tra il gracidare dalle raganelle e il canto dei fringuelli, ai tramonti scanditi dall’allocco e l’assiolo seduti intorno al fuoco. La Dorsale uno dei viaggi a piedi più entusiasmanti della Sicilia, un trekking per veri appassionati di natura, tre giorni a stretto contatto con quanto di meglio l’immenso parco dei Nebrodi ci può offrire. La partenza avverrà da uno dei primi comuni del parco, ad oriente, Floresta, l’arrivo sarà tre giorni dopo nel paese di Mistretta, primo comune occidentale del Parco. Nel mezzo, solo pura natura con le otto vette dei Nebrodi, che attraverseremo ad una ad una in un lento escursionare tra S.RA DI BARATTA, M. DEL MORO, S.RA DEL RE, M. SORO, P.GIO TORNITORE, M. PELATO, M. POMIERE E M. CASTELLI, otto traguardi ed una sola meta conoscere la natura. Un entusiasmante avventura che ci permetterà di toccare tutte queste cime sopra 1500m. Lungo il sentiero si attraverseranno diversi ambienti montani, come il lago TREARIE, il più alto bacino lacustre naturale della Sicilia, 1420m, il lago BIVIERE, il lago MAULAZZO, il lago QUATTROCCHI. Tra i boschi la FORESTA VECCHIA, il bosco di MANGLAVITE, lo straordinario bosco della TASSITA, e tanto altro ancora. Un’avventura per veri appassionati del trekking allo stato puro. Un viaggio ricco di esperienze con i nostri approfondimenti sulla flora la fauna le tradizioni gli usi e i costumi di questo immenso territorio montano. Durante il percorso impareremo a riconoscere le tracce che i nostri selvatici lasciano lungo le loro piste o le nostre serate per avvistare, sentire, riconoscere e approfondirne la biologia dei rapaci notturni. E poi le serate a scrutare la volta celeste, che in questi luoghi lontano da tutto si presenta nella sua veste migliore per riconoscerne tutte le costellazioni e la loro mitologia.

 

INFORMAZIONI

 ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 21 ORE ore 08.00 a Floresta. Fine escursione domenica 04 giugno ore 19.00 a Floresta. Le auto saranno recuperate la domenica con un pulmino privato che da Mistretta ci riporterà a Floresta. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: difficile, (EE) totale percorso 70 km, pernottamento in tenda.

 ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, Crema solare, sacco a pelo, modulo, tenda. Nello zaino va messo tutto il necessario per affrontare tre giorni di cammino, cibo escluso.

-        Il sacco a pelo e le tende, il cibo per le tre giornate, (escluso il pranzo a sacco del primo giorno) saranno trasportate da un mezzo che ci seguirà durante la traversata e ci farà trovare il materiale nel punto del campo base. PER CHI NON HA LA TENDA, LA POSSIAMO FORNIRE NOI.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199



 


 

NELLA VALLE DEL TACINA E DEL MONTE GARIGLIONE

DATA: VEN 16 – DOM 18 / GIUGNO

 

Programma escursionistico per il fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN  16 - VILLAGGIO MANCUSO

SAB  17 - LA VALLE DEL TACINA

DOM 18 - LA CASCATA DEL PICIARO E IL M. GARIGLIONE

 

A nord della città di Catanzaro in Calabria, si trova un’area verde di estrema bellezza e biodiversità, quella compresa tra la VALLE DEL FIUME TACINA e l’imponenza del monte GARIGLIONE, che con i suoi quasi 1800 metri sovrasta un’immensa foresta d’alta montagna con fitti popolamenti di faggio e abete bianco. Il nostro punto base sarà in prossimità del VILLAGGIO MANCUSO, splendida zona attrezzata con diversi servizi, località dal sapore alpino con le sue tipiche casette di legno e il bellissimo centro della forestale GARCEA.

VENERDI’ - appuntamento alle 15:00 al Villaggio Mancuso, proprio davanti l’ingresso del centro forestale GARCEA, dove inizierà il nostro giro naturalistico all’interno di questa bellissima foresta dove oltre che il bosco con i suoi ruscelli e laghetti sarà possibile anche visitare un “Giardino delle erbe aromatiche e medicinali“, un “Sentiero geologico“, un “giardino della cultura forestale”, un “Vivaio della biodiversità dell’altopiano”, un antico “ Villaggio. Alcune aree sono state destinate a centri di ambientamento e diffusione per caprioli e cervi, a centro didattico-dimostrativo per daini, a centro didattico e di ambientamento per meravigliosi esemplari di gufo reale. Totale km 8 ad anello, dislivello positivo 300m, si cammina su strade forestali e sentieri.

SABATO – per questa giornata di esplorazione naturalistica, si partirà per il MONTE GARIGLIONE, con i suoi 1765 metri, ci permetterà di ammirare un favoloso panorama dalla sua vetta. Esplorare, dal punto di vista naturalistico questo spettacolare comprensorio, ci consentirà di ammirare un’importante faggeta secolare con la presenza dell’ Abete bianco, dove non sarà difficile notare piante particolarmente vetuste, che esaltano l’importanza di questo luogo o piante che ormai giacciono al suolo perché hanno completato il loro ciclo vitale e dove, con un po’ di fortuna, si potrà notare il re di questi luoghi, il Cerambice del faggio “Rosalia alpina”. Percorso ad anello 14 km totali, 650 metri di dislivello positivo. Si cammina su strade forestali e sentieri. Alla fine di questa esperienza e dopo aver recuperate le auto, per chi avrà ancora voglia di vedere , ci sposteremo per ammirare le cascate LUPO e FAGGIO.

DOMENICA – L’ultima giornata di esplorazione naturalistica si svolgerà nell’immensa valle del Tacina, partendo dal lago Alta valle del Tacina e dopo aver attraversato il Tempone Morello, attraverseremo questa immensa vallata, dove i prati si perdono a vista d’occhio, coronata dalla faggeta che ne cinge i confini, solcata dall’omonimo fiume che ci accompagnerà per tutta la travasata, ci sembrerà di attraversare un alpeggio alpino. Camminare in questo luogo da favola ci darà la possibilità di ammirare alcuni degli abitanti di questi luoghi, come cervi e caprioli, reintrodotti decenni fa per ripopolare queste zone dove in passato erano presenti. Questo progetto è servito per creare le condizioni per la presenza dell’animale simbolo di queste zone, il Lupo. Lungo il percorso, in un angolo nascosto, troveremo la spettacolare cascata del PICIARO.

Percorso ad anello 14 km, 400 metri di dislivello positivo.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: venerdì 16 alle ore 15:00 al villaggio Mancuso. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: Media

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

 

SULLE ROCCHE TRA AQUILE E AVVOLTOI

DATA: VEN 23 – DOM 25 / GIUGNO

 

Programma escursionistico per il fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN  23 – IL TRAMONTO SULLE ROCCHE

SAB  24 – LA CASCATA DEL CATAFURCO E FRAZZANO’

DOM 25 – LA STRETTA DI LONGI E NON SOLO

 

Tre giorni per gustare quanto di meglio il PARCO DEI NEBRODI ci può offrire, boschi, montagne, laghi cascate e fiumi, questi sono gli ingredienti che la natura ci dà. Nella terra degli avvoltoi Siciliani, aquile reali e corvi imperiali, un luogo dove la natura ha riconquistato i sui spazi nella zona più rocciosa di tutto il comprensorio nebroideo. Non solo natura in queste tre giornata ma anche tanta storia e arte ci aspetta in questo angolo di Sicilia.

VENERDI’ inizieremo il nostro primo trekking con un’emozionante, ma non difficoltosa, scalata alle ROCCHE DEL CRASTO, magnifico altopiano calcareo, le nostre piccole dolomiti siciliane. La non difficoltosa ascesa, avverrà nel pomeriggio per poter ammirare il TRAMONTO SUL MARE dall’alto di questo spettacolare altopiano. Qui, inoltre, avremo la possibilità di osservare (unico luogo in Sicilia) lo spettacolare volo degli AVVOLTOI e se, si è fortunati, anche DELL’AQUILA REALE, che qui nidifica, oltre che il CORVO IMPERIALE, inoltre i ruderi dell’antico abitato bizantino di KRASTOS o DEMENNA e i magnifici panorami che si aprono alla vista. In cima provvederemo a consumare il nostro panino ammirando il calar del sole nel Tirreno. La discesa avverrà lungo i boschi che circondano la montagna con l’ausilio delle torce.

SABATO, si partirà alla volta della bellissima cascata del CATAFURCO, luogo simbolo di questa zona del Parco dei Nebrodi. Raggiungeremo questo luogo particolare per un percorso alternativo, diverso da quello comunemente conosciuto. Arrivare alla presenza di questo spettacola della natura, con i suoi 30 m di colonna d’acqua, è un’emozione unica. Arrivati alla cascata ci sarà la possibilità di poter fare il bagno. Ci saranno anche momenti per visitare l’antico paese medievale di Longi, feudo della famiglia Lanza, o il suggestivo CONVENTO FORTEZZA DI SAN FILIPPO DI FRAGALA’

DOMENICA Il terzo e ultimo giorno si partirà alla volta del canyon scavato dal fiume FITALIA, risaliremo il suo corso per raggiungere gli angoli più suggestivi di questo percorso, come gli spettacolari laghetti che il fiume forma lungo il suo corso coronati da piccole cascate, come quella della STRETTA. Lungo il tracciato non sarà difficile ammirare la ricca fauna ittica che popola queste acque, come le trote o il merlo acquaiolo, ma ancora più spettacolare sarà poter ammirare lo straordinario granchio d’acqua dolce POTAMON FLUVIATILE. Lungo il percorso avremo la possibilità di farci il bagno nei luoghi dove l’acqua è più profonda come nella zona della stretta. Se ci sarà la possibilità visiteremo anche la spettacolare GROTTA COLONNA.

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: venerdì 23 alle ore 15:00 al Galati Mamertino. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

POSSIBILITA’ DI PERNOTTO ANCHE IN TENDA

DIFFICOLTA’: Media

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, costume, telo mare, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199


 



 

ESPERIENZE NATURALISTICHE NEL BOSCO PER FAMIGLIE e per chi non può fare lunghi tragitti.

DATA: VEN 30 – DOM 02 /LUGLIO

 

ESPERIENZA IN CAMPEGGIO O POSSIBILITÀ DI DORMIRE IN STRUTTURA

Da molto tempo pensavamo di proporre questo evento per permettere anche ad un pubblico di giovani naturalisti di poter vivere delle giornate nella natura in nostra compagnia. Per questo progetto, ci muoveremo sul vulcano Etna, per permettere ai giovani naturalisti di poter apprendere tutte quelle informazioni di base sulla geologia del vulcano Etna, la sua flora e la fauna che vive su questa montagna. Per affrontare queste giornate, metteremo in campo tutte le nostre forze ed esperienza per rendere questa avventura positiva. I tre giorni messi in programma si snoderanno su tre argomenti specifici con tutta una serie di varianti. La prima giornata sarà incentrata a far conoscere la geologia del vulcano Etna, concentrando le nostre osservazioni e spiegazioni su le colate laviche, i crateri avventizi, le grotte di scorrimento lavico, la vegetazione pioniera di questi luoghi apparentemente inospitali. Alle informazioni tecniche aggiungeremo anche la mitologia, le storie e le leggende che caratterizzano questi luoghi. La seconda giornata sarà dedicata alla scoperta delle tante specie animali che vivono nei boschi e non solo, del vulcano Etna. Per un giorno ci scopriremo piccoli esploratori ed investigatori, per fare un’immersione nel modo animale che va dagli insetti fino ai grandi mammiferi etnei. Durante questa giornata cercheremo di capire i segni lasciati dalla fauna e l’interpretazione delle tracce degli stessi, fino al possibile avvistamento. Il terzo e ultimo giorno sarà concentrato allo studio della vegetazione del vulcano Etna ed ai suoi boschi, cercando di dare tutte quelle informazioni botaniche sulle tante specie che vegetano in questi luoghi, dai grandi alberi ai muschi e licheni. Durante la giornata avremo modo di poter visitare alcuni dei grandi patriarchi del vulcano Etna.

In aggiunta alle informazioni appena citate, nelle due serate al campo base, faremo due piccole escursioni notturne per poter approfondire le conoscenze di base sulle costellazioni e sui rapaci notturni.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 30 giugno ore 16:00 a Sant’Alfio. Fine escursione domenica 02 ore17.00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps

Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: facile per famiglie.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-    abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, giubbotto, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo, bussola, tenda sacco a pelo.

-        Per chi non possiede la tenda, la può fornire l’associazione.

CONTRIBUTO: per info contattate il 3470346742

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

PROGRAMMA:

VEN 09 – IL VULCANO, LA MITOLOGIA

SAB 10 – GLI ANIMALI E LE TRACCE

DOM 11 – IL BOSCO E I PATRIARCHI

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, ma, alcune volte, ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

NEL PARCO DELL‘ ETNA CON LA LUNA PIENA

DATA: DOMENICA 02 / LUGLIO

Passeggiata sotto la luna piena, tra i magici boschi dell’Etna. Questa serata sarà particolarmente speciale in quell’angolo del territorio etneo compreso tra MONTE FRUMENTO e MONTE CONCA ad un’altezza di circa 2000 metri, dove proveremo ad assaporare un po’ la freschezza etnea ad alta quota. Lungo un percorso non particolarmente difficoltoso attraverseremo, illuminati dalla luna, una serie di scenari particolari, dal bosco fitto alle praterie dall’altura ai crateri avventizi che caratterizzano questo paesaggio. L’escursione notturna, oltre che la piacevolezza della temperatura più bassa che ci permette di affrontare meglio la passeggiata, ci darà anche la possibilità di scoprire il popolo della notte che è padrone di questi luoghi. La serata ci darà la possibilità di affrontare argomenti legati a tutti quegli esseri viventi che fanno del buio la loro forza. Tra le specie più rappresentative del paesaggio notturno, sicuramente i gufi, le civette e allocchi sono per i nostri boschi, gli attori principali. Ma durante la nostra passeggiata naturalistica, impareremo anche a conoscere i pipistrelli, le falene, i grilli o mammiferi prettamente notturni come il gatto selvatico. Tanti argomenti su cui confrontarci insieme e tante curiosità naturalistiche che siamo pronti a farvi conoscere.

INFORMAZIONI

ORARI/LUOGO: Appuntamento domenica 02 luglio ore 18:00 a Sant’Alfio. Fine escursione 0re 23:30

Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps. Per chi verrà solo la domenica daremo un appuntamento diverso che comunicheremo ai partecipanti. Utilizzo mezzo proprio.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: facile, percorso in parte ad anello , distanza totale 6km circa, dislivello positivo 200m, si cammina su strade forestali e sentieri.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

-  abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia,

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio   

Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile.

NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

 


 

NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

DATA: gio 06 – dom 09 / LUGLIO

 

Programma settimanale delle nostre escursioni

E’ possibile partecipare alle singole giornate

GIO   06 – LA CASCATA PARATURO

VEN 07 – RAFTING SUL FIUME LAO

SAB   08 IN CIMA SUL POLLINO

DOM 09 – LE GOLE DEL JANNACE

 

Pronti per un’altra avventura all’insegna degli ingredienti giusti per un evento di questo tipo, tra RAFTING, esplorazione del massiccio del POLLINO, il più grande Parco Naturale italiano, con i suoi 192.56500 ettari, un territorio immenso ricco di boschi, fiumi, promontori panoramici e tantissima fauna selvatica. Tantissime le peculiarità di questo territorio selvaggio dell’Italia meridionale, in particolare due su tutte : la presenza di una pianta, che ha dello straordinario, IL PINO LORICATO, un vero guerriero , non solo per la sua corazza di corteccia a placche come la Lorica romana, ma per il suo lento vegetare al di sopra del piano vegetazionale, in alta quota, indifferente a qualunque condizione meteo, freddo, neve, vento, fulmini, lui resiste ,dando al paesaggio del massiccio del Pollino un aspetto magico, fatto di statue viventi come sentinelle di un ambiente magico. Il corrispettivo animale del pino Loricato in questi luoghi è il LUPO, il super predatore che ancora vive in Europa occidentale grazie alle politiche protezionistiche messe in atto dall’Italia. Il Pollino in tutto questo, ha avuto un ruolo fondamentale, ad oggi è difficile censire la popolazione di lupi su queste montagne, ma la cosa certa è che per i biologi della conservazione il Pollino e una vera sorgente di lupi per tutto il nostro paese. Finito con un piccolissimo anticipo di quello che è il Pollino, passiamo ad una breve descrizione dei nostri 4 giorni in questi luoghi. Sicuramente il Rafting è una delle attività più emozionanti di questi luoghi con un percorso di circa 16 km in discesa libera su gommone tra rapide e cascatelle lungo il fiume LAO, per questa attività ci affideremo ad una delle associazioni più specializzate e competenti nel settore. Non solo acqua ma anche escursioni nello stile Passo Passo Trekking alla scoperta e conoscenza del territorio, lungo IL MONTE POLLINO, lo spettacolare PIANO DEL GAUDOLINO, IL BOSCO DEL POLLINELLO, LE GOLE DEL JANNACE, LE GOLE DEL LAO. E poi la visita a lui, il grande PATRIARCA, il pino loricato più vecchio del Pollino e tra le piante più vecchie d’Europa. E ancora la visita al SANTUARIO MADONNA DEL POLLINO a 1500m di altezza, la visita a LAINO BORGO E CASTELLO, la CASCATA PARATURO. Noi abbiamo predisposto tutti gli ingredienti, ora mancate solo voi.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: giovedì alle ore 14:00 a Laino Borgo. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: Media

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, costume, telo mare, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199



 

 

 

 

SOTTO IL CIELO DI OFIUCO

DATA: SAB 15 LUGLIO

 

-        escursione notturna nel bosco

-        osservazione delle costellazioni del periodo

-        mitologia delle costellazioni

Una serata all’insegna della frescura dei boschi dell’Etna per fuggire dalla canicola estiva. Canicola, pensate anche questo termine è legato alle costellazioni che ogni notte riempiono i nostri cieli e in questa serata ne scopriremo il significato.

Diverse volte abbiamo effettuato escursioni in notturna, con la neve, in primavera, d’estate, dedicandoci all’osservazione della natura illuminata dalla luna. Questa volta abbiamo deciso di unire le nostre osservazioni naturalistiche, all’osservazione del cielo, con le sue costellazioni e la mitologia legata a queste. Molte volte abbiamo alzato gli occhi al cielo, in ambienti naturali, lontani dall’inquinamento luminoso e siamo stati inebriati dal luccichio di infinite stelle, cercando di carpire, in quella confusione di luccichi la forma di un animale, di un segno zodiacale, di un pianeta. Noi in questa serata cercheremo di riconoscere le principali costellazioni, a capire come orientarci guardando le stelle, ma la cosa ancora più interessante, quale storia si nasconde dietro ogni agglomerato di stelle. Per la nostra attività, abbiamo scelto il versante di Etna Est, a 1600m di quota, tra bosco e radure.

 

INFORMAZIONI

 

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 15 luglio ore 18.30 a Sant’Alfio ( da qui faremo ancora un piccolo spostamento in auto) . Fine escursione ore 22.30. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

Utilizzo mezzo proprio, cena a sacco

DIFFICOLTA’: facile (E) percorso di circa 6 km totali

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, costume, telo mare, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, binocolo, Crema solare, costume e telo mare.

CONTRIBUTO: 12 euro per i soci , 15 per chi non è socio

Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile1

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 non pagano contributo.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

 

 

LE CASCATE DELL’ASPROMONTE

DATA: ven 21 – dom 23 / LUGLIO

 

E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN   21 – LE CASCATE GALASIA, MUNDU E MAESANO

SAB   22 – LA CASCATA DELLE FORGIARELLE E MONTALTO

DOM 23 – ACQUA DELLA FACE

 

Ancora una volta passeremo lo stretto e questa volta come destinazione avremo il PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE, una catena montuosa molto particolare ,che gli è avvalso il nome di Alpi calabresi, per la loro natura geologica, composta da graniti, gneiss e scisti ,di origine antecedente alla catena appenninica. All’interno di questo immenso territorio, di circa 64.000 ettari, formato da foreste impenetrabili, caratterizzate da macchia mediterranea e boschi di leccio alle quote basse e da pinete di Pino Laricio e di faggete alle quote più elevate, inframezzate dall’abete bianco, proveremo ad ammirare le perle di questi luoghi. Un territorio veramente speciale, con cime e crinali impervi, che cedono il passo a profonde vallate, che hanno protetto specie animali, come il lupo e la lontra, dallo sterminio incontrollato dei secoli scorsi. Tre giornate non bastano per questo territorio ricco di attrazioni naturalistiche, storiche, paesaggistiche, tradizioni, etc. etc., ma cercheremo ugualmente di averne un assaggio, con tre escursioni che ci porteranno ad ammirare la bellissima CASCATA DEL MAESANO o dell’Amendolea, 60m in tre salti, da lasciare a bocca aperta, l’affascinante CASCATA MUNDU e LA CASCATA GALASSIA o le CASCATE FORGIARELLE di eguale bellezza. In queste giornate concentreremo varie attività, avendo come punto base il paesino di GAMBARIE, piccolo centro sciistico dell’Aspromonte, che ci permetterà di raggiungere in modo agevole la cima di MONTALTO, la montagna più alta dell’Aspromonte e tra le più alte della Calabria, il laghetto di RUMIA e il CIPPO GARIBALDI, un baluardo pino testimone dello scontro e del ferimento di Garibaldi nel 1862. Passeggiare in questi incantevoli luoghi ci darà la possibilità di vedere alcuni degli straordinari abitanti di questi boschi, dal famigerato Lupo alla rarissima Lontra, ma anche animali strettamente infeudati a questi luoghi, come dall'endemica SALAMANDRINA DAGLI OCCHIALI, ULULONE DAL VENTRE GIALLO o il misterioso DRIOMIO. Gli ingredienti, per questo fine settimana speciale, ci sono tutti, inclusi i sapori gastronomici dell’Aspromonte. Per il resto, come sempre, a completare il tutto ci sarà PASSO PASSO TREKKING@

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 21 giugno ore 10:00 a MOLOCHIO. Fine escursione ore17.00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio. POSSIBILITA’ DI PERNOTTO IN ZONA

DIFFICOLTA’: medio (E)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, costume, telo mare, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, binocolo, Crema solare, costume e telo mare.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile1

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 non pagano contributo.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 


 

 


I FIUMI DEGLI IBLEI

Data: VEN 28 - Dom 30 / LUGLIO

Programma escursionistico per il fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN   28 – CAVA CAROSELLO

SAB   29 – CAVAGRANDE E L’URUVU TUNNU

DOM 30 – PANTALICA, UN PARADISO NATURALE

 

VENERDI’ - CAVA CAROSELLO, un canyon di estrema bellezza, dove scorre il fiume Asinara, popolato da millenni, come testimoniano le varie tracce presenti lungo questo itinerario, come le antiche CONCERIE di origine araba o i ruderi dei diversi MULINI, che si possono incontrare lungo le sponde del fiume. Un luogo caratterizzato da un paesaggio sub-tropicale, ricco di fauna e piante particolari. Non sarà difficile passeggiando lungo le sponde del fiume avvistare le trote o i granchi d’acqua dolce, il bellissimo merlo acquaiolo. Un luogo dove l’acqua è l’elemento preponderante, con il fiume e i suoi magnifici laghetti che s’incontrano.   Non solo natura, in questo fine settimana, ma anche storia, archeologia, come la visita all’antica citta di NOTO ANTICA, la bellissima città medievale distrutta dal terremoto del 1693. Una città con più di 3000 anni di storia, in cima al monte ALVERIA, protetta dalle possenti mura che solo il terremoto ha potuto infrangere. Una passeggiata tra storia, mito è natura che ci porterà in luogo unico in Sicilia, il LAGHETTO PENSILE, incastonato nella roccia, da cui si origina una cascata di oltre 30m. Per rendere questa esperienza piacevole abbiamo deciso di farla nel pomeriggio evitando le ore più calde della giornata specialmente lungo il percorso di rientro.

SABATO - CAVAGRANDE DEL CASSIBILE, e nello specifico nella contrada CARRUBELLA, l’unica attualmente accessibile, tra le più belle dei monti Iblei un luogo incantevole per trascorrere una giornata tra fitti boschi, il lento scorrere del fiume, dove è possibile bagnarsi e tanta storia e mitologia. Questa cava incuneata nei monti Iblei ci darà la possibilità di conoscere un ambiente acquatico, dove oltre alla rigogliosa flora ripariale che ammireremo lungo il percorso ai bordi del fiume, si ha la possibilità di vedere tutta una serie di animali infeudati all’ambiente fluviale. Un trekking non particolarmente difficoltoso nella cornice dei laghetti del fiume CASSIBILE Nello specifico affronteremo un facile percorso ad anello in contrada PRISA - CARRUBELLA, che ci permetterà di arrivare alla zona dei laghetti dellURUVU TUNNU, qui faremo la nostra pausa e sarà possibile rinfrescarci nelle limpide acque del fiume. Lungo il tracciato ci troveremo in buona parte a camminare all’ombra della vegetazione ripariale di tipo mediterraneo, tra boschi di querce, platani, oleandri, bianco spino e tanto ancora. La risalita, tramite un sentiero alternativo, si potrà fare con le temperature miti del tardo pomeriggio.

DOMENICA Per questo sabato abbiamo deciso di fare un’esperienza naturalistica aperta a tutti, un’escursione semplicissima anche per i meno esperti, in una delle riserve naturali più belle della Sicilia, PANTALICA. Tanta storia e natura in un unico ambiente, un luogo unico nel suo genere con una delle NECROPOLI più grandi d’Europa, da qui ha avuto inizio la storia della Sicilia orientale, dove si sono intrecciate le storie dei SICANI, SICULI E GRECI. Immersi nella natura lussureggiante, esploreremo quella che era una citta nelle grotte, attraversando i suoi sentieri tra GROTTE e angoli di paradiso vegetazionale seguendo il corso dei suoi fiumi, ANAPO E CALCINARA, in una passeggiata di estrema bellezza per ammirare tutto quello che questo magico luogo può regalarci. Immersi in una foresta subtropicale, ci sentiremo come dentro ad un film. Lungo il breve percorso che affronteremo avremo modo di poterci rinfrescare nelle fresche acque di questi fiumi. Per i più avventurosi del gruppo, faremo un’escursione nell’escursione per conoscere gli angoli più nascosti della riserva dove per poterli raggiungere è necessario faticare un po’

 

INFORMAZIONI

 

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 28 luglio alle ore 14:30 ad Avola. Fine escursione ore 20.00 Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

Utilizzo mezzo proprio.

Possibilità di pernotto nella zona, anche in tenda

Pranzo a sacco a carico dei partecipanti

DIFFICOLTA’: venerdì facile /medio 8 km 400m di dislivello. Sabato escursione facile, circa 7 km 300 m di dislivello , domenica facile/media; circa 10 km 450 m di dislivello.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, cappellino, k way, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo, costume, telo mare, crema solare.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO. 

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. 

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità,  alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE MODIFICHE CAUSA METEO, IMPRATICABILITA’ DEI LUOGHI, SICUREZZA O QUALUNQUE CAUSA NON IMPUTABILE A NOI.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742  Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 




 

LA NOTTE DI SAN LORENZO CON ARROSTITA

DATA: GIOVEDI’ 10 / AGOSTO

LA NOTTE DI SAN LORENZO NEL PARCO DELL’ETNA, TRA BOSCHI, COLATE, CRATERI E STELLE.

 

Carissimi soci e amici per la notte di SAN LORENZO, abbiamo organizzato una nottata sotto le stelle alternativa ai soliti programmi, noi abbiamo deciso di passarla a contatto con la natura e per questo la nostra destinazione sarà nel PARCO DELL’ETNA. Gli ingredienti ci sono tutti, un luogo da favola, un cielo stellato, niente caos, niente inquinamento luminoso, niente baccano, una compagnia di amici, tanta natura, panorami mozzafiato, l’osservazione della volta celeste, la mitologia dietro le costellazioni. Il percorso messo in programma è abbastanza semplice ma molto suggestivo, che attraverserà una serie di panorami e paesaggi diversi, passando dal bosco a le radure, le colate laviche e i crateri avventizi del vulcano ETNA. Passeggiando nel silenzio della notte impareremo a conoscere il paesaggio notturno, storie, e leggende nate intorno al vulcano. Non sarà solo la sera delle PERSEIDI, le stelle cadenti, ma anche delle costellazioni tipiche del cielo estivo e sarà nostra cura insegnarvi a riconoscerle e a raccontarvi le storie che si celano dietro ogni costellazione. A CONCLUSIONE DELLA SERATA, ORGANIZZEREMO UN’ARROSTITA ACCOMPAGNATA DAI SAPORI DELL’ETNA.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo giovedì 10 agosto alle ore 18:30 a Sant’Alfio. Fine escursione ore 23.30 Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: facile, circa 7 totali , dislivello positivo circa 200 m , si cammina su sentieri e strade forestali.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, cappellino, k way, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati.

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE MODIFICHE CAUSA METEO, IMPRATICABILITA’ DEI LUOGHI, SICUREZZA O QUALUNQUE CAUSA NON IMPUTABILE A NOI.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199





 

FERRAGOSTO NELLA GRANDE SILA

DATA: SAB  12 – MAR 15 / AGOSTO

 

Programma escursionistico per il fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

SAB   12 –IL BOSCO DEL TASSO, I GIGANTI DI FALLISTRO

DOM 13 I COLLI PERILLI – IN CANOA SUL LAGO

LUN  14 – MONTE BOTTE DONATO

MAR 15 – LUNGO IL FIUME CECITA

Il gran bosco d’Italia, la Svizzera del sud, la piccola Scandinavia, il grande nord del sud e potremo continuare fino a riempire tutta questa pagina di frasi descrittive, che per quanto altosonanti non bastano a descrivere in modo esaustivo l’immensa bellezza di queste montagne. A nostro modestissimo parere, uno tra i più bei boschi d’Italia. Parliamo di bosco, perché queste bellissime montagne con la sua vetta più alta, che è il monte BOTTE DONATO 1928m, possiedono il record del parco d’Italia con la più grande copertura boschiva, con più del 80% di superficie arborata. Il parco nazionale della Sila è tra i più grandi d’Italia e per poterlo esplorare nella sua completezza quattro giorni non bastano di certo, ma in questo primo, dei diversi viaggi che organizzeremo, proveremo a raggiungere questo obiettivo. Visitare quest’area per noi naturalisti è un passaggio obbligato, perché uno scrigno di tanta biodiversità non è facile da trovare in altre parti d’Italia, anche se più echeggianti di questa. In questi 4 giorni ci dedicheremo all’esplorazione della Sila grande, con escursioni nell’immense Pinete di Pino laricio, intervallate dalle faggete e dall’ abete bianco. L’obbiettivo di questo viaggio sarà approfondire le nostre conoscenze sulla flora e la fauna di questi luoghi da favola, compreso il lupo, che non può mancare, come nelle favole, perché è proprio in questi luoghi che questo super predatore è sopravvissuto allo sterminio avvenuto fino agli anni 70. Seguirne le tracce e provare l’avvistamento sarà uno dei nostri obiettivi. Non solo il lupo ma una gamma eterogenea di animali popolano queste foreste e non è nemmeno difficile avvistarli, come il cervo, il capriolo, il cinghiale, la martora, la faina, il tasso, il gatto selvatico, la volpe, i tanti micromammiferi, gli uccelli, rettili, anfibi e tantissimo altro ancora, fino ad arrivare al comunissimo Scoiattolo nero, che di recente è stato considerato una specie nuova, che si distacca dallo scoiattolo europeo. Quattro giorni pieni di attività, come la visita al centro di ripopolamento della forestale, con le sue aree faunistiche, dove sarà possibile vedere alcuni degli animali del parco in cattività o l’escursione in canoa in uno dei tantissimi laghi che si trovano sulla Sila e ancora la visita ai Giganti della Sila, un bosco unico nel suo genere, dove ci si troverà circondati da questi pini giganti con diametri di due metri e altezze che sfiorano i 50 m. E poi ancora…………..ops non c’è più spazio per il resto, venite a scoprirlo con noi in Sila.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 12 Agosto ore 12:00 a Camigliatello silano. Fine escursione ore17.00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio. POSSIBILITA’ DI PERNOTTO IN ZONA

DIFFICOLTA’: medio (E)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, costume, telo mare, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, binocolo, Crema solare:

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile1

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 non pagano contributo. 

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ), non rispondiamo per mancanza di tempo su altri social. Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati.  Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità,  alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742  Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


 



 

L’ALTOPIANO DI ASIAGO, I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA

DATA: MAR 22 – DOM 27 / AGOSTO

Programma escursionistico per il fine settimana

MAR 22 – FORTE INTERROTTO

MER 23 MONTE ORTIGARA

GIO  24 – MONTE ZEBIO

VEN 25 – FORTE VERENA

SAB   26 – CIMA PORTULE

DOM 27 – ALTAR KNOTTO

Altopiano di Asiago un’ampia conca verde a 1000 metri, aria freschissima grazie alla presenza delle vette che la circondano con i loro 2000 m di altezza. Questa bellissima zona è il più vasto altopiano italiano, oggi conosciuta come altopiano di Asiago, ma il suo nome corretto è l’altopiano dei sette comuni. Infatti in questa bellissima area oltre che Asiago troviamo i comuni di Rotzo, Enego, Foza, Roana, Gallio, Lusiana. Un’area verde tra boschi e montagne dove si ha la possibilità di percorrere decine e decine di chilometri con passeggiate ed escursioni per tutti i livelli. Luoghi ricchissimi di fauna tra marmotte, camosci, cervi e caprioli, ma anche luoghi dove ormai sono arrivati anche orsi e lupi. Ma questa zona non si contraddistingue solo per la sua natura senza eguali, ma anche per le sue vicende storiche, ed in particolare per gli avvenimenti della prima guerra mondiale, dove fu teatro di feroci scontri tra le truppe italiane e quelle Austro-ungariche. Incamminarci per questi sentieri di montagna ci permetterà oltre che conoscere la natura di questi luoghi, di scoprire uno dei teatri più importanti della GRANDE GUERRA. Infatti lungo le nostre camminate saremo sempre a contatto con tutto quello che fu il conflitto, dalle lunghissime trincee, i camminamenti, le gallerie i fortini, le chiesette di montagna e tutto quello che lungo i percorsi richiama la grande guerra. Tantissime le attrazioni che ci aspettano e sicuramente non avremo il tempo per poter vedere tutto, ma abbiamo cercato di fare una selezione dei luoghi più rappresentativi. Tra le nostre mete, MONTE ORTIGARA, detta anche “il Calvario degli Alpini”, dove si svolse dal 10 al 25 giugno 1917, una delle battaglie più importanti della grande guerra, dove tra le truppe italiani ci furono circa 30000 perdite tra morti, feriti e dispersi. MONTE ZEBIO, presidiato dalla brigata Catania durante la guerra, il FORTE INTERROTTO, uno dei tanti fortini che visiteremo tra queste montagne, la CIMA PORTULE, una delle montagne che ci permetteranno di arrivare a 2300m lungo crinali dai panorami stravolgenti. MONTE CENGIO, una dei sentieri più spettacolari dell’Altopiano. Durante questa esperienza non tralasceremo il lato culinario della zona, dove si produce forse il formaggio di montagna più famoso d’Italia, l’Asiago, che ci darà la possibilità di girare tra le malghe e assaporarne direttamente dal produttore. Tra poco forniremo anche un programma dettagliato dell’evento. In questa prima fase stiamo solo raccogliendo le adesioni.

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo martedì 22 ad Asiago ore 09:30. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

Utilizzo mezzo proprio.

Possibilità di pernotto nella zona

Pranzo a sacco a carico dei partecipanti

DIFFICOLTA’: media, i percorsi messi in programma hanno una lunghezza di circa 10 km totali, e i dislivelli positivi non superano i 600 m. si cammina su sentieri di montagna e strade forestali.

Su richiesta programma dettagliato

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, cappellino, k way, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo, crema solare.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati.

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE MODIFICHE CAUSA METEO, IMPRATICABILITA’ DEI LUOGHI, SICUREZZA O QUALUNQUE CAUSA NON IMPUTABILE A NOI.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

PROGRAMMA PROVVISORIO

MAR 22

09:30 – partenza per il primo trekking verso il FORTE INTERROTTO 7 km, 300 m di dislivello positivo

15:30 - spostamento per passeggiata al laghetto di ROANA

18:00 – fine attività

MER 23

08:00 - colazione

09:00 – partenza per MONTE ORTIGARA, il calvario degli Alpini , circa 8 km totali, 350 m dislivello positivo

15:00 – visita ad Asiago ed al SACRARIO LEITEN

GIO 24

09:00 – partenza per monte Zebio, 11 km totali, 450 m di dislivello positivo

15:30 - visita al caseificio PENNAR

VEN 25

09:00 – partenza per forte Verena, abisso Spiller, batteria Rossapoan, 11km totali 450 m di dislivello positivo

15:30 – partenza per la CAVERNA SIESON 4 km totali 200 m di dislivello.

18:30 – rientro

SAB   09

09:00 - partenza per cima Portule, 14 km totali 650 m di dislivello attivo

16:00 – MONTE CENGIO

DOM 10

09:00 – partenza per Altar Knotto, 5 km totali , 300 m dislivello positivo

13:00 - fine attività 

 

 

 


 

PASSO PASSO GIRIAMO L’ETNA

DATA: ven 15 – dom 17 / SETTEMBRE

 

L’Etna è il più alto vulcano d’Europa, uno scrigno di bellezze naturali, endemismi, storie, leggende e tradizioni, il tutto protetto da un parco, che ormai da quasi 30 anni tutela questo grande patrimonio dell’umanità. Con questa esperienza proveremo ad osservare, conoscere, studiare, da vicino tutto quello che questa montagna ci può offrire. Tre giorni per esplorare il vulcano, lungo un percorso di circa 60 km, che percorreremo in parte lungo la rinomata strada altomontana, che si snoda all’incirca intorno ai 1500m di quota e in parte lungo antichi tracciati, strade forestali, fuoripista il tutto per assaporare in pieno quanto di più bello l’Etna ci può offrire. Un’esperienza di vita da fare assolutamente, per arricchire il nostro bagaglio culturale. Tantissimi gli ambienti che attraverseremo, partendo da PIANO VETORE, lungo la famosa altomontana per arrivare al paese di Zafferana Etnea, dopo un giro di circa 60 km che ci permetterà di attraversare tutta una serie di paesaggi diversi e spettacolari. Tantissimi saranno i boschi che scopriremo lungo il nostro tracciato, come il bosco di Maletto, il bosco di PIANO BELLO, LA CUBANIA, LA GIARRITTA, le betulle dei monti SARTORIUS. Lungo la rinomata altomontana etnea, arriveremo al PASSO DEI DAMMUSI, con le sue grotte di scorrimento lavico, come quella delle PALOMBE, delle FEMMINE o dei LAMPONI, attraverseremo la magnifica PINETA RAGABO, la FAGGETA DI MONTE SPAGNOLO con la colata del 1981 che minaccio il paese di Randazzo, il rifugio di monte MALETTO, quello di Monte SCAVO e GALVARINA, le bellissime grotte delle VANELLE e di MONTE NUZIATA. Tre giorni per una totale immersione nella natura, tra rifugi e serate in compagnia attorno ad un fuoco, ad ascoltare il canto dei rapaci notturni o ad aspettare l’ennesima volpe che chiede un pezzo di pane. Vedere il tramonto con il canto del cuculo e l’alba con il tambureggiamento del picchio. Noi siamo pronti e vi aspettino per questa esperienza con Passo Passo Trekking@.

 

INFORMAZIONI

 

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 15 settembre ore 08.00 a MILO. Fine escursione domenica 17 settembre, ore18.00 a MILO. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: medio/difficile (E). Il percorso ha una lunghezza di circa 60 km da svolgere in 3 giorni, i pernottamenti verranno svolti in tenda.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, Crema solare, sacco a pelo, modulo, tenda. Nello zaino va messo tutto il necessario per affrontare tre giorni di cammino, cibo escluso, tenda e sacco a pelo che verranno caricati su un mezzo di supporto. Il sacco a pelo e le tende, saranno trasportate da un mezzo che ci seguirà durante la traversata. PER CHI NON HA LA TENDA, LA POSSIAMO FORNIRE NOI.

CONTRIBUTO: 130 euro per i soci, 150 euro per chi non è socio (compresa la quota associativa). Nella quota è compreso:

-        il servizio guida con assicurazione

-        il transfert da MILO fino a Piano Vetore

-        le cene, le colazioni , i pranzi a sacco, fornitura di acqua

-        il trasporto del bagaglio pesante (tenda , sacco a pelo)

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

PROGRAMMA:

venerdì 30

08:00 - appuntamento a MILO (verrà fornita la posizione gps), presentazioni, sistemazione dei bagagli pesanti nel mezzo di supporto.

08:45 - transfert con pullman fino a Monte Vetore inizio del sentiero

09:30 – inizio altomontana, Monte Vetore – Pirao, 25 km , dislivello positivo 550m

17:00 - arrivo al campo base, sistemazione e montaggio tende cena e attività serali .

Sabato 01

08:30 – colazione , smontaggio campo

09:30 - partenza Pirao – Pineta Ragabo, distanza totale 16 km, dislivello positivo 800 m

17:00 – arrivo al campo, montaggio tende , cena, attività serali

Domenica 02

08:30 – colazione, smontaggio campo

09:30 – partenza terza e ultima tappa Pineta Ragabo – MILO, 20 km, 600 m di dislivello positivo.

17:00 – arrivo a MILO e fine attività

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 





 

MARETTIMO L’ISOLA SELVAGGIA DEI MUFLONI

DATA: VEN 22 – DOM 24 / SETTEMBRE

 

VEN 22 – PUNTA TROIA E IL SUO CASTELLO

SAB   23 – PIZZO FALCONE E CASE ROMANE

DOM 24 – IL SEMAFORO, CARCAREDDA, PUNTA BASSANA

Mare, tanta natura e storia, sono gli ingredienti giusti per tre giorni di trekking indimenticabili. MARETTIMO la più lontana delle isole EGADI è un paradiso naturalistico per eccellenza, uno scrigno che racchiude una serie di paesaggi diversi racchiusi in un fazzoletto di terra. In questo magico luogo, velato da miti e legende ci metteremo sui suoi sentieri scoscesi a volte a picco sul mare o immersi in magiche foreste, per seguire le tracce dei MUFLONI, veri padroni delle montagne di quest’isola. Questo grosso ungulato, alto circa 75 cm al garrese, caratterizzato da imponenti corna a spirale presenti nel maschio che ne fanno un vero spettacolo della natura. Tre giorni per girare la piccola isola, tra attente osservazioni, per scrutare sugli speroni rocciosi il correre indisturbato di questi grossi ungulati. Non solo i mufloni a popolare questo luogo, ma anche una piccola popolazione di cervi e cinghiali, o i diversi rapaci che volteggiano nei cieli. Tra i luoghi più rappresentativi dell’isola che toccheremo ci sarà il PIZZO FALCONE, la sua montagna più alta, la PUNTA TROIA con l’imponente CASTELLO NORMANNO, la PUNTA BASSANA, le CASE ROMANE, con il piccolo fortino, unico nel suo genere, IL FARO o l’enigmatico TELEGRAFO OTTICO.

 

 INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 22 settembre a Trapani ore 11:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

Utilizzo mezzo proprio.

Possibilità di pernotto nella zona

Pranzo a sacco a carico dei partecipanti

DIFFICOLTA’: media, i percorsi messi in programma hanno una lunghezza di circa 10 km totali, e i dislivelli positivi non superano i 600 m. si cammina su sentieri di montagna e strade forestali.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, cappellino, k way, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo, costume, telo mare, crema solare.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati.

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE MODIFICHE CAUSA METEO, IMPRATICABILITA’ DEI LUOGHI, SICUREZZA O QUALUNQUE CAUSA NON IMPUTABILE A NOI.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199





 

 

LE MISTERIOSE VALLI CUPE  

DATA: ven 29 – dom 01 / OTTOBRE

Programma escursionistico per il fine settimana

VEN 29 – LE CASCATE, CROCCHIO, RUPE E CAMPANARO

SAB   30 – LE VALLI CUPE

DOM 01 – I GIGANTI E LA PIETRA AGGIALLU

All’interno del territorio catanzarese si trova una delle più belle riserve italiane le VALLI CUPE, 650 ettari di riserva nata nel 2016. Questo scrigno di bellezze naturalistiche contiene il secondo canyon più grande d’Europa, una lunga e stretta gola che con le sue cento cascate, è un luogo da visitare almeno una volta nella vita. Tantissima natura, all’insegna dell’acqua che in questo luogo non manca di certo, e dove l’altissima biodiversità presente rendono la visita e l’esplorazione dei suoi sentieri un’esperienza unica. All’interno della riserva non solo gole e cascate ma anche fittissimi boschi dove le piante ultra secolari sono dei guardiani che accolgono i visitatori, ma anche tantissima storia tra i tanti monasteri fortificati presenti nella zona o l’enigmatica città di BARBARO.  

VENERDI’ appuntamento direttamente a Sersale alle 12:00 per iniziare la nostra avventura tra le più belle cascate delle valli Cupe, come quella del CAMPANARO, con i suoi 22 metri, le GOLE e la cascata del CROCCHIO, alimentata dall’omonimo fiume che scende direttamente dalla riserva del monte Gariglione e dal monte Telegrafo o la cascata della RUPE. Per raggiungere le varie cascate faremo diversi piccoli spostamenti, i percorsi hanno distanze brevi e dislivelli positivi che non superano i 200m

SABATO, con partenza alle 09:30 ci sposteremo per raggiungere il cuore della riserva e nello specifico il famoso canyon DELLE VALLI CUPE, con i suoi circa 8 km di lunghezza e la profondità di circa 100m ci darà la possibilità di addentrarci in un paesaggio senza eguali. Antica via di comunicazione dal lontano IX secolo , nascosta tra le alte pareti del canyon fu una via di collegamento tra i vari conventi basiliani della zona.  

DOMENICA, partenza alle 09:00 per percorrere la zona nord della riserva, per andare a scoprire le bellezze naturalistiche di questi luoghi, come il famoso GIGANTE BUONO un castagno che con i suoi 8 metri di circonferenza è un patriarca della natura o i vicini GIGANTI DI CAVALLOPOLI. La nostra esplorazione naturalistica continuerà verso la PIETRA AGGIALLU, un monolite di 18 m che sembra ricordare una testa di uccello. Le nostre attività si concluderanno verso le 14:00/15:00.

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 29 settembre ore 12.00 a SERSALE (CZ). Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio.

DIFFICOLTA’: medio (E).

Pranzo a sacco a carico dei partecipanti

Possibilità di pernotto nella zona

Utilizzo mezzo proprio

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, Crema solare, costume, telo mare.

CONTRIBUTO: contattare Antonio Strano 3470346742

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

IL GIRO DELLE MADONIE         

DATA: sab 07 – dom 08 / OTTOBRE

 

Due giorni per visitare e approfondire le nostre conoscenze su queste straordinarie montagne

che con le loro vette, tra le più alte della Sicilia, costituiscono il PARCO REGIONALE DELLE MADONIE, ultimo estremo della catena montuosa appenninica della Sicilia e più in generale dell’Italia. Sicuramente due giorni non bastano per goderci pienamente questo lembo incontaminato di natura siciliana, ma in ogni modo proveremo ugualmente a visitare i luoghi più caratteristici di questo spettacolare comprensorio montano. Sicuramente salterà all’occhio il paesaggio di tipo Alpino che caratterizza questi luoghi, come il bellissimo anfiteatro naturale della QUACELLA e tanti altri piccoli scorci che ci danno la sensazione di trovarci in un paesaggio più nordico rispetto all’estremo sud d’Italia. Inoltre avremo la possibilità di visitare uno dei più importanti Geopark d’Italia, con i suoi fossili, i suoi fenomeni carsici, con le DOLINE DEL CARBONARA o come il singolare INGHIOTTITOIO DELLA BATTAGLIETTA. In questo incantevole territorio avremo modo di vedere i BRANCHI DI DAINI muoversi liberamente tra i bellissimi boschi di faggio e i sentieri scoscesi di montagna. La nostra idea è quella di affrontare questa esperienza rigorosamente in una totale immersione nella natura, che ci porterà ad attraversare i luoghi più belli del parco tramite un interessante percorso ad anello tutto svolto in alta quota, sfiorando i 2000m. Il nostro trekking sarà itinerante e a metà percorso ci fermeremo a passare la notte in un rifugio gestito. Tra le nostre mete ci saranno le vette più alte della Sicilia, come PIZZO CARBONARA, PIZZO DELLA PRINCIPESSA, PIZZO PALERMO, MONTE FERRO, inoltre non mancheranno luoghi dai panorami sensazionali come COZZO LUMINARIO, MONTICELLI, o luoghi di estrema bellezza da un punto di vista naturalistico come l’ACERO MONTANO DI MACCHIA DELL’INFERNO E LA GIGANTESCA ROVERELLA, o il bellissimo bosco degli AGRIFOGLI GIGANTI.

 

INFORMAZIONI

 

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 07 ottobre ore 09:00 a Castelbuono. Fine trekking domenica alle 16:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio.

TREKKING ITINERANTE: lasceremo le auto a Castelbuono e ci dirigeremo a Piano Battaglia, arrivati ci sistemeremo per la notte e la cena all’interno del rifugio gestito Marini. La domenica continueremo il giro per recuperare le auto. Totale km circa 25 in due giorni. Dislivello positivo , circa 600 m al giorno .

DIFFICOLTA’: medio (E).

Utilizzo mezzo proprio

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua.

CONTRIBUTO: contattare Antonio Strano 3470346742

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 



 

PASSO PASSO ESPLORIAMO FILICUDI

DATA: ven 13 - dom 15 / OTTOBRE

 

E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN 13 – CAPO GRAZIANO

SAB   14 – MONTE FOSSA DELLE FELCI

DOM 15 – CASE FICARRISI

Questa volta ci dedicheremo all’esplorazione della bellissima isola di FILICUDI, tra le più selvagge dell’arcipelago. Si, non siamo in piena estate, questo è vero, ma il periodo migliore per godersi le peculiarità di quest’isola è questo. Un periodo che ci permette di camminare senza il caldo afoso dei mesi estivi, ma che nello stesso tempo ci permette di goderci ancora il mare e farci un bagno in queste magnifiche acque. Le nostre osservazioni naturalistiche saranno distribuite su tre giornate, perché è questo il tempo necessario per poter esplorare e conoscere tutti gli ambienti naturali che quest’isola può regalarci. Filicudi è un’isola ricchissima di mulattiere e sentieri che permettono di poter raggiungere tutti i luoghi più suggestivi in modo agevole, anche se con un po d’impegno, vista la sua natura montuosa. Tra le perle che Filicudi ci regala c’è sicuramente CAPO GRAZIANO che racchiude tante particolarità, come il sorprendente VILLAGGIO NEOLITICO o le MACINE, antiche ruote scolpite dalla roccia e usate nei frantoi delle vicine isole. Il MONTE FOSSA FELCI, è il rilievo più alto dell’isola, quasi 800 m, la salita alla cima dell’antico vulcano spento ci porterà a scoprire tutta una serie di piante che in questi luoghi trovano il loro habitat naturale. Arrivare a CASE FICARRISI, piccolo borgo abbandonato e affacciarsi dalla scogliera è una sensazione incredibile. Il panorama si estende ad ALICUDI e alla CANNA, altissimo scoglio di circa 70m, relitto di un’antica eruzione, oggi custode di una rarità biologica che è la LUCERTOLA DELLE EOLIE, piccolo sauro, endemismo di questi luoghi. Da questa scogliera non sarà difficile notare le spettacolari acrobazie e picchiate del FALCO DELLA REGINA, che ha scelto questi luoghi per nidificare o incontrare lungo il sentiero, le capre inselvatichite dell’isola arrampicate su qualche costone. Tantissime sono le attrazioni naturalistiche, storiche, antiche tradizioni tramandate e tanto altro ancora, come l’antico villaggio di ZUCCO GRANDE, o la SCIARA DI FILICUDI, il BORGO DI VAL DI CHIESA, la spiaggia di PECORINI, le sorgenti nascoste o semplicemente il silenzio che regna in questi luoghi ammirando un tramonto. Non solo escursioni, ma per chi vuole anche mare, giri in barca o solamente passeggiare per le stradine dell’isola.

 INFORMAZIONI

 ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 13 ottobre ore 10:00 a Milazzo, davanti la biglietteria aliscafi . Fine trekking domenica alle 16:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

 DIFFICOLTA’: medio (E).

 Utilizzo mezzo proprio

 ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, costume, telo mare.

CONTRIBUTO: contattare Antonio Strano 3470346742

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 


 

 

L’APPENNINO E LE DOLOMITI LUCANE

DATA: SAB 28 – MER 01 / NOVEMBRE

Programma escursionistico per questo fine settimana e festività

SAB   28 – PARCO DEI CALANCHI DI ALIANO

DOM 29 – MASSICCIO DEL SIRINO

LUN 30 – MONTE VOLTURINO

MAR 31 – DOLOMITI LUCANE

MER 01 – LA GROTTA DI PERTOSA

PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO LUCANO e il PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE, due aree protette contigue di inestimabile valore naturalistico. In particolare la zona del parco dell’Appennino Lucano è considerata la più naturale del sud Italia. Un paesaggio caratterizzato da impetuose cascate, tantissime meraviglie naturalistiche, in luoghi inesplorati. Questa perla naturalistica , una delle ultime inserita tra i parchi nazionali italiani , ha un’estensione di circa 69.000 ha occupando quella che è la valle D’AGRI, solcata dall’omonimo fiume che sfocia nello Ionio. In queste giornate di esplorazione naturalistica sono tante le attività che abbiamo pensato. Si partirà dalle nostre escursioni tra queste montagne che superano i 2000 metri per conoscerne la natura l’altissima biodiversità , le tantissime specie vegetali e animali con l’importante presenza del lupo. Tra le nostre mete il massiccio del SIRINO , con il monte DEL PAPA (2005m), lo spettacolare monte VOLTURINO, o i CALNCHI DI ALIANO per sentirsi catapultati in un vero e proprio paesaggio lunare. Tra i percorsi naturalistici anche il mistico tracciato delle SETTE PIETRE tra Pietrapertosa e Castelmezzano. Tra le nostre mete La GROTTA DI PERTOSA, l’imponente cavità unica in Italia dove si attraversa in barca il fiume sotterraneo Negro. IL PONTE ALLA LUNA a Sasso Castalda, il famoso ponte tibetano di 300 m sospeso a più di 100m sul torrente sottostante. Tra le altre attrazioni del territorio la CERTOSA DI PADULA, con le sue 350 camere il chiostro più grande al mondo o la casa di confino ad Aliano del grande scrittore Carlo Levi.

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 28 ottobre ore 14:00 a Aliano, davanti la biglietteria aliscafi . Fine trekking domenica alle 16:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

A tutti i partecipanti sarà fornito un programma dettagliato delle singole giornate

DIFFICOLTA’: medio (E).

Utilizzo mezzo proprio

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, estivo, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, costume, telo mare.

CONTRIBUTO: contattare Antonio Strano 3470346742

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199





 

LA NATURA DELLA VALLE DEL BOVE

 DATA: SAB 25 – DOM 26 / NOVEMBRE

E’ possibile partecipare alle singole giornate

SAB   25 – LA “SCALAZZA”

DOM 26 – LA VAL CALANNA E MONTE CALANNA

L’autunno è una stagione particolare, ci regala un paesaggio pieno di colori e ricco di profumi, ma è anche il periodo in cui la vegetazione e la fauna si preparano al lungo periodo invernale in alta montagna. Con queste due giornate di esplorazione naturalistica proveremo a visitare una delle zone più estreme per la natura del parco dell’Etna.

SAB 25. Per la giornata del sabato riproponiamo una delle escursioni più sensazionali del Parco dell’Etna, la SCALAZZA, una spettacolare antica MULATTIERA che serviva da collegamento tra il paese di Zafferana Etnea e le aree agricole di montagna di contrada CASSONE. Percorrendo questa mulattiera che si inerpica lungo il CUGNO DI MEZZO, che divide la Valle DI SAN GIACOMO dal VALLONE CAVASECCA, si avrà modo di ammirare un paesaggio ricchissimo di biodiversità, in una zona particolarmente ricca d’acqua che ha permesso di creare un ambiente così vario da un punto di vista vegetazionale da non sembrare nemmeno un paesaggio vulcanico. Una spettacolare salita in parte lastricata in basalto con cento tornanti e un dislivello considerevole. Lungo il percorso tantissime particolarità naturalistiche e non solo come ad esempio “A PIDATA DU DIAVULU” o la “CEZZA ROSSA DO CUGNU DI MENZU”. Il percorso si chiuderà ad anello con una discesa impegnativa lungo uno dei crinali della Valle del Bove per MONTE TONDO e MONTE FIOR DI COSIMO, costeggiando la VAL CALANNA e attraversando i bellissimi castagneti dell’Etna. Il percorso è lungo circa 9 km e ha un dislivello positivo di 1100. Si cammina su sentieri , fuoripista, diversi passaggi tecnici.

DOM 26. La domenica si parte per la VAL CALANNA e IL SALTO DELLA GIUMENTA, luoghi che echeggiano nella memoria degli abitanti di Zafferana Etnea. In quella che era una delle zone più fertili del vulcano, frutteti, vigneti, oliveti, che erano alcune delle culture di questa contrada, giace tutto sepolto sotto metri e metri di colata lavica, risalente al 1991-93. La stessa colata che minaccio seriamente l’abitato di Zafferana e che si fermò solo a poche centinaia di metri dal paese. La nostra esplorazione naturalistica partirà proprio da dove si è conclusa l’eruzione per raggiungere due luoghi di estrema bellezza, LA DAGALA DEL PICCHIO, con il suo rifugio e il MONTE CALANNA con i suoi panorami. Due luoghi ricchi di fascino e ricoperti da una vegetazione pioneristica tutta da scoprire. Il percorso che ci porterà in queste due oasi in un deserto lavico e sensazionale, permettendoci di attraversa un luogo apparentemente privo di vita che in realtà nasconde diversi segreti. Il sentiero è lungo circa 9 km totali e il dislivello positivo totale è di circa 600 m.

 INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 25 novembre ore 09:00 a Zafferana Etnea. Fine trekking alle 16:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps sia per il sabato che per la domenica. Per chi non sa usare maps ci avvisi che forniremo ulteriori informazioni.

DIFFICOLTA’: la prima giornata difficile (EE), la seconda facile / medio (E)

Utilizzo mezzo proprio

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 1l di acqua.

CONTRIBUTO: contattare Antonio Strano 3470346742

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

LA COSTIERA AMALFITANA, CONOSCIAMONE L’AMBIENTE NATURALE

DATA: gio 07 – dom 10 / DICEMBRE

 

Programma escursionistico per questo fine settimana e festività

GIO    07 – LA NATURA TRA I PARCHI DI RAVELLO

VEN   08 – IL SENTIERO DEGLI DEI

SAB   09 – LA NATURA NEI GIARDINI DI CASERTA

DOM 10 – NELLA VALLE DEI MULINI

 

In un angolo d’Italia protratto sul Tirreno, c’è una delle zone costiere tra mare e montagna più belle del mondo. Un luogo dove l’uomo è riuscito a creare un connubio con la natura, dove un’agricoltura pioneristica si è sviluppata in secoli di adattamento, riuscendo a scolpire su una montagna a picco sul mare piccoli terrazzamenti che si affacciano su acque turchesi, faraglioni, isole e fiordi. Tutto questo ha permesso di poter passeggiare tra limoneti, vigneti, oliveti, boschi, in un intreccio di mulattiere, sentieri vertiginosi e panorami da togliere il fiato. Un luogo così affascinate non poteva far altro che spingerci in un’esplorazione naturalistica per capire come quest’equilibrio tra uomo e natura è arrivato fino ai nostri giorni. La penisola sorrentina è uno dei luoghi più belli al mondo 11.000 ettari compresi tra il golfo di Napoli e quello di Salerno, dove si estende il PARCO REGIONALE DEI MONTI LATTARI, che raggiunge l’altezza massima di 1444 metri con il Monte San Michele. In questa spettacolare cornice la COSTIERA AMALFITANA è forse il luogo più suggestivo e rinomato al mondo. Patrimonio dell’UNESCO, con AMALFI, oggi piccolo paese della costiera, che annovera a se i gloriosi passati di una REPUBBLICA MARINARA dominatrice del mar Tirreno nel lontano medioevo.

GIOVEDI’ 07 – in questa prima giornata l’appuntamento sarà nel primo pomeriggio e si partirà subito all’esplorazione naturalistica di Ravello e i suoi dintorni per conoscerne la natura e in particolare quella dei suoi parchi storici suburbani di VILLLA CIMBRONE e VILLA RUVOLO.

VENERDI’ 08 – si partirà per il SENTIERO DEGLI DEI, forse il percorso più rinomato di tutta la costiera. Il percorso non è particolarmente difficile e ci permetterà di raggiungere tramite un percorso panoramico, il piccolo borgo marinaresco di Positano, partendo da Agerola.

SABATO 09 – per questa giornata faremo un piccolo spostamento in auto per raggiungere Caserta e la sua spettacolare reggia. Qui ci dedicheremo ad esplorare i suoi 120 ettari di giardini con la loro fauna e la loro flora. Percorreremo i suoi 3 km di piscine per arrivare fino allo spettacolare giardino inglese con i suoi 23 ettari di natura.

DOMENICA 10 – con partenza da una delle quattro repubbliche marinare e nello specifico da AMALFI, ci inoltreremo all’esplorazione della magica valle VALLE DEI MULINI, cuore di un’antica economia industriale, ed oggi un museo a cielo aperto, dove la natura sta pian piano riconquistando questo territorio. Alla fine di questo percorso si troverà la Riserva Naturale Statale della VALLE DELLE FERRIERE

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo giovedì 07 ore 13:30 a Ravello. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.

Utilizzo mezzo proprio, pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: facile/media, tutti i percorsi messi in programma hanno una distanza totale di circa 10 km e con pendenze positive tra i 400/500m. I percorsi messi in programma potrebbero subire cambiamenti in base allo stato dei luoghi.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, Poncho (sempre nello zaino), giubbotto, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

ALCANTARA TRA NATURA, STORIA E MAGIA

DATA: SAB 29 – LUN 01 MAGGIO

 

Programma escursionistico per il fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

SAB  16 – ROCCA BADIA E IL CASTELLO DI FRANCAVILLA  

DOM 17 – MONTE OLGARI E LE PICCOLE GOLE

 

Due giornate escursionistiche/naturalistiche per scoprire questo comprensorio del Parco dell’Alcantara, lungo diversi percorsi poco conosciuti ma ricchi di tantissime soprese. Questo evento sarà un misto tra quanto di bello la natura ripariale di questa zona può regalarci e le tantissime testimonianze storiche di questi luoghi, tra castelli, conventi fortificati, megaliti, necropoli, e antiche cube bizantine.

SABATO Prima giornata per il nostro fine settimana, ricco di emozioni per un itinerario che ci porterà in una natura selvaggia con tantissima storia mista a leggenda. Passando dal fiume SAN PAOLO, uno degli affluenti del fiume Alcantara (in prossimità del luogo dove si svolse la famosa battaglia di Francavilla di Sicilia, tra il Regno di Spagna e l'Impero austriaco durante la guerra della Quadruplice Alleanza), arriveremo ai ruderi della fantastica abazia di SAN SALVATORE LA PLACA, antico convento/fortezza costruito in cima alla ROCCA BADIA, una pietra piatta sul cocuzzolo di un monte, qualcosa di veramente sbalorditivo e non solo per questo ma anche per la sorprendente storia del suo primo abitante SAN CREMETE, di cui conosceremo la storia e la leggenda. La seconda parte della giornata ci porterà a fare una seconda escursione fino al CASTELLO DI FRANCAVILLA DI SICILIA, antico baluardo a difesa della valle dell’Alcantara, di cui oggi ne rimangono solo alcune parti ma che danno la chiara interpretazione di quella che doveva essere la sua magnificenza. Primo percorso circa 8 km ad anello, 350 m di dislivello positivo. Secondo percorso circa 1 km, 70 m di dislivello.

DOMENICA ci sposteremo di poco, rimanendo sempre nello stesso comprensorio della media valle dell’Alcantara, tra i paesi di Randazzo, Castiglione di Sicilia e Francavilla di Sicilia. La nostra giornata escursionistica si svolgerà in contrada CONTURA nei pressi di monte CUCCO e monte OLGARI, in uno scenario tra boschi, pascoli di montagna e zone ancora adibite ad un’agricoltura, oggi definibile pioneristica. In questo comprensorio poco conosciuto l’uomo si è insediato in epoca antichissima come testimoniano i resti di epoca greca di antichi manufatti, come i palmenti rupestri. Ma ancora più interessante è la presenza di opere antecedenti a quella greca, come il complesso di tombe a grotticella e la presenza di antichi MENHIR. Totale percorso circa 10 km ad anello, 350 m di dislivello positivo.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 16 ore 09:30 a Francavilla di Sicilia. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio, pranzo a sacco a carico dei partecipanti. Per chi fa solo la domenica, daremo degli appuntamenti specifici.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: facile/media

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, Poncho (sempre nello zaino), giubbotto, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 


 

 



 

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE
Scroll to Top