
PASSO PASSO TREKKING
PROGRAMMA 2025
LE FAGGETE MENO CONOSCIUTE DEI NEBRODI
DATA: SABATO 01 NOVEMBRE
Ogni stagione ha il suo fascino e ogni luogo di montagna acquista una veste diversa, colori diversi, profumi diversi. L’autunno è ormai inoltrato e questo è un ottimo periodo per osservare la natura degli ambienti di montagna, vestitI dei caldi colori di questo periodo. Tra le zone naturali della Sicilia più ricche di acqua, sicuramente spiccano i monti Nebrodi o Caronie, un comprensorio protetto da un parco di circa 90.000 ha. In questa giornate esploreremo faggete, laghi, fiumi, prati e panorami in un’esplosione di colori e odori da lasciare stupefatto chiunque si appresti ad incamminarsi per questi sentieri. La nostra giornata di esplorazione naturalistica si svolgerà sul tratto centrale della DORSALE DEI NEBRODI, tra i 1500 e 1700 m per ammirare quanto di bello le faggete possono offrirci in questo periodo. La zona da noi scelta è quella compresa tra i le cime delle montagne più spettacolari della dorsale e nello specifico PIZZO FAU, PIZZO FAUDA, MONTE PELATO, in un luogo veramente speciale, tra natura e storia, tra, montagne interamente ricoperte di fitte faggete con ampi panorami che si aprono sulle loro vette. Tra laghetti e torrenti immersi nel fitto del bosco passo passo, cercheremo di scoprire i segreti naturalistici che questo luogo conserva
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento sabato 01 novembre a Portella dell’Obolo ore 09:00 (orario indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento). La giornata si concluderà verso le 16:00.
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.
Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente.
Utilizzo mezzo proprio.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI
DIFFICOLTA’: MEDIA (E) il percorso messo in programma ha una difficoltà media per escursionisti abituati a camminare in ambiente boscoso e montano. La lunghezza massima del percorso è di 11 km con 550m di dislivello positivo. Si cammina su strade forestali e sentieri di montagna.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
AUTUNNO SUI NEBRODI TRA I LAGHI
DATA: DOMENICA 02 NOVEMBRE
Ogni stagione ha il suo fascino e ogni luogo di montagna acquista una veste diversa, colori diversi, profumi diversi. L’autunno è ormai inoltrato e noi iniziamo le nostre passegiate naturalistiche alla scoperta delle faggete della Sicilia per assaporarne tutta l’essenza del periodo. La nostra prima meta è una delle zone naturali della Sicilia più ricche di acqua, i monti Nebrodi o Caronie, un comprensorio protetto da un parco di circa 90.000 ha. In questa giornata esploreremo faggete, laghi, fiumi, prati e panorami in un’esplosione di colori e odori da lasciare stupefatto chiunque si appresti ad incamminarsi per questi sentieri. La nostra giornata di esplorazione naturalistica si svolgerà in alta quota tra i 1700 e 1800 m per ammirare quanto di bello le faggete possono offrirci in questo periodo e tra le zone che attraverseremo ci sarà anche un tratto della famosa Dorsale dei Nebrodi. Il sentiero che percorreremo ad anello, all’interno della bellissima faggeta di SOLLAZZO VERDE, ci porterà a osservare una serie di laghetti, ben quattro in sequenza fino ad arrivare al più famoso LAGO MAULAZZO, camminando all’interno del fitto bosco, tra i torrenti CUDERI e RUVOLO. La nostra passeggiata avrà lo scopo di interpretare la natura di questi luoghi, raccontando le strategie riproduttive, di piante, animali, funghi e piccoli organismi in continua competizione per la sopravvivenza della propria specie. Racconteremo segreti, meccanismi, strategie ed inganni tra i più stupefacenti per raggiungere lo scopo della riproduzione.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: domenica 02 alle ore 09:30 a Cesarò. Il percorso si concluderà verso le 16. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci).
Utilizzo mezzo proprio.
Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
DIFFICOLTA’: Media, il percorso messo in programma ha una distanza di circa 11 km e un dislivello di circa 500 m si cammina su strade forestali e sentieri.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.
- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
AUTUNNO, FAGGETA, CASTAGNE, VINO ED ARROSTITA
la faggeta più selvaggia del vulcano
DATA: domenica 09 - NOVEMBRE
In questa giornata anticipiamo i tradizionali festeggiamenti per San Martino di Tours e abbiamo deciso di fare un itinerario naturalistico che ci darà la possibilità di trarre tanti spunti per osservazioni che vanno dalla natura, alla storia, alle tradizioni del monte Etna. Lo scenario del nostro “escursionare” sarà compreso tra due dei boschi più importanti dell’Etna la pineta della CUBANIA e la CERRITA, un’ampia zona boscata compresa tra la VALLE DEL BOVE e le colate del 1928 e 1971. Percorreremo l’intero bosco, dedicandoci in modo più dettagliato alla zona ovest di questo comprensorio, li dove si trovano le zone più impervie, dove l’uomo non è riuscito a domare totalmente la natura del vulcano. La Cubania è un’antica pineta che ormai sta facendo spazio al bosco misto, infatti all’interno di questo comprensorio si possono ormai osservare diverse specie arboree forestali come il faggio, la betulla, il pioppo, l’acero la quercia e tante altre. In questa zona impervia più che un sentiero percorreremo una traccia, che ci porterà ad attraversare il CRINALE NORD della Valle del Bove, passando dalle vette dei monti CERASA, e SCORSONE. Lungo questa parte di percorso i panorami sono tra i più belli del vulcano, con l’ampia visuale della valle del Bove o i panorami verso lo Ionio i Peloritani e la Calabria. Il percorso continuerà attraverso antiche mulattiere, rifugi, e le zone di bosco coltivate a castagno fino al cuore della Cubania. Durante il nostro percorso ci fermeremo in un’area attrezzata dove ci aspetterà una buonissima ARROSTITA organizzata dai nostri soci. Consumato il nostro pranzo ci incamminiamo per il sentiero di ritorno tra mulattiere e sentieri si rientrerà alle auto.
Il percorso si svolgerà ad anello, tra strade forestali, sentieri di montagna, antiche mulattiere per un totale di circa 10 km e un dislivello positivo totale di 500 m.
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento domenica 09 novembre ore 09:00 a Sant’Alfio CT (orario indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)
Fine evento alle 16:00
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.
Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente
Utilizzo mezzo proprio.
DIFFICOLTA’: FACILE/MEDIA (E)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
AUTUNNO IN SILA
DATA: VEN 14 - DOM 16 / NOVEMBRE
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 14 – I GIGANTI DI GALLOPANE
SAB 15 – IL MONTE BOTTE DONATO
DOM 16 – LA FOSSIATA
IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA ancora una volta torniamo su queste montagne, anche grazie al successo che hanno avuto i nostri eventi NATURALISTICI in questi luoghi, ed è per questo che riproponiamo un’esperienza unica nel suo genere. All’interno del grande Parco della Sila, considerato il gran bosco d’Italia avremo modo di passeggiare tra i sentieri che il parco ha tracciato, con la possibilità di avere l’esperienza di incontrare diversi animali che popolano questi luoghi, come i l Lupo, il Capriolo, il Cervo e tanto altro ancora.
VEN 14 Tantissimi i luoghi che visiteremo e si partirà proprio da una montagna e un bosco veramente speciale I GIGANTI DI GALLOPANE, un antico bosco dove sono presenti esemplari di pino ultrasecolari dalle dimensioni considerevoli che sembrano dei giganti a guardia di questo angolo di natura straordinario. Lungo il nostro percorso seguiremo il corso del fiume FOSSIATA arriveremo alla cima del COLLE DEL LUPO, luogo abbastanza evocativo per la presenza di questo splendido predatore che non ha mai smesso di abitare questi luoghi ancora in parte selvaggi. Il percorso ha una lunghezza di circa 9 km e un dislivello di circa 500 m.
SAB 15 si parte alla conquista della cima di monte BOTTE DONATO 1928m, la montagna più alta del comprensorio silano, ricoperta da una faggeta e attraversata da vari corsi d’acqua. Un percorso di difficoltà media che ci permetterà, seguendo il corso di vari torrenti di attraversare questo magnifico bosco ormai vestito dei colori dell’autunno. Una foresta fitta che diventa ricovero di vari animali, come il capriolo e i lupo, ormai di casa tra queste montagne. Arrivati in cima si potrà ammirare uno spettacolare panorama sull’immensità di questo altopiano granitico. Il percorso sarà svolto ad anello con una lunghezza totale di 15 km e un dislivello di circa 700m.
DOM 16
Tra i luoghi che visiteremo ci sarà anche la zona della FOSSIATA un luogo veramente sensazionale per la tantissima biodiversità. Ritrovarsi all’interno di questo bosco è come attraversare un paesaggio da favola. In gran parte seguiremo il corso del fiume CECITA, che va ad alimentare l’omonimo lago, fino ad arrivare alla cima del COZZO DEL PRINCIPE, dove da un balcone naturale ci affacceremo sul lago e il bosco sottostante. Oltre il lupo tra gli animali che popolano queste foreste c’è il cervo, il capriolo, il cinghiale, la martora, la faina, il tasso, il gatto selvatico, la volpe, i tanti micromammiferi, uccelli, rettili, anfibi e tantissimo altro ancora, fino ad arrivare al comunissimo Scoiattolo nero, che di recente è stato considerato una specie nuova, che si distacca dallo scoiattolo europeo. Il percorso in programma ha una lunghezza di 12 km totali e un dislivello di circa 500m.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 14 novembre alle ore 11:00 a Camigliatello silano. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.
- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
LA FAGGETA, PIU’ A SUD D’EUROPA
DATA: SABATO 22 / NOVEMBRE
Si continua con l’osservazione delle faggete durante il periodo del foliage e per questa esperienza abbiamo scelto un bosco da record, la FAGGETA DELL’ACQUA ROCCA.
La nostra giornata sarà dedicata all’esplorazione della faggeta più a sud d’Europa e non solo. Il nostro trekking prenderà l’avvio dalla SCHIENA DELL’ASINO, per poi scendere fin dentro la spettacolare VALLE DEL BOVE e ritrovarsi dentro la pancia del grande vulcano. Attraversare quest’enorme distesa desertica è un’esperienza unica. La risalita avverrà all’interno della faggeta che ci accompagnerà fino alla fine del nostro trekking. Tantissime le curiosità botaniche, geologiche e tanto altro ancora. Lungo il percorso non mancherà la sosta alla cascata DELL’ACQUA ROCCA e della sua sorgente. Particolarmente interessante è il secolare faggio che come un guardiano veglia sulla cascata di roccia lavica. Il trekking si concluderà a Piano del Vescovo. Durante la nostra passeggiata naturalistica saranno tanti i temi affrontati, non solo natura ma anche storie e leggende del territorio.
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento sabato 22 novembre ore 08:30 a Zafferana Etnea (orario indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.
Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente
Utilizzo mezzo proprio.
PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI
DIFFICOLTA’: MEDIA (E) il percorso messo in programma ha una difficoltà media, la lunghezza massima totale è di 9 km e un dislivello di circa 400 m. Si cammina su sentiero, sabbia e percorsi tracciati su roccia lavica.
PER POTER PARTECIPARE BIS
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
ETNA AD OVEST IL BOSCO DI CENTORBI
DATA: DOM 23 / NOVEMBRE
Etna ovest con i suoi scenari, i suoi boschi, le sue colate, le grotte i suoi paesi le sue genti, con l’obiettivo di esplorare con la curiosità naturalistica che ci contraddistingue questa parte del vulcano Etna. Diversi borghi e paesi caratterizzano questa zona dell’Etna e sicuramente uno su tutti è più noto, il paese di BRONTE. Luogo incantevole, passato alla storia per il famoso eccidio in epoca risorgimentale, oggi conosciuto in tutto il mondo per il suo oro verde, il PISTACCHIO.
La nostra giornata escursionistica partirà PIANO DEI GRILLI e ci porterà in uno dei boschi più belli dell’Etna, quello di CENTORBI, tra querceti e ginestre giganti. Questo versante del vulcano è caratterizzato da un elevato numero crateri avventizi come MONTE MINARDO, MONTE PELOSO, MONTE RUVOLO e tanti altri ancora, ormai ricoperti dal fitto bosco. Il nostro tracciato attraverserà questo spettacolare bosco sede di tante leggende, ma non solo attraverseremo antiche masserie montane a testimonianza del passato e di un’agricoltura di montagna ormai lontana, antichi “paghiari”, ricoveri di pastori e carbonai, antiche contrade dai nomi rievocativi, come MANDRE VECCHIE o PIANO DELLE GINESTRE. Lungo il nostro tracciato anche una spettacolare grotta, quella DELLA NEVE, con la sua volta a botte riadattata per la raccolta della neve. Tantissimo altro ci aspetta in questo fine settimana. Percorso ad anello, totale 11 km, dislivello positivo 350 m, si cammina su strade forestali e sentieri.
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento domenica 23 novembre ore 09:00 a Bronte (orario indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.
Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente
Utilizzo mezzo proprio.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI
DIFFICOLTA’: FACILE/MEDIA (E)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
PELORITANI TRA STORIA E LEGGENDA
Data: SAB 29 / NOVEMBRE
La Rocca Novara per molti è considerata il Cervino di Sicilia, mentre per le genti che da secoli vivono sotto le sue pendici è semplicemente la ROCCA SALVATESTA. Questa magnifica montagna, spartiacque tra la catena montuosa dei PELORITANI e quella delle CARONIE, con i suoi 1340m, la seconda vetta dei Peloritani, permette di ammirare un panorama che spazia dall’Etna alle Eolie. Immersi in un paesaggio di tipo Alpino si scalerà facilmente la vetta di questo piccolo cervino siciliano, in un luogo ricchissimo di storia e leggende, come quella che narra di un antico TESORO ARABO nascosto nella montagna e del suo GUARDIANO che è ancora li ad aspettarci e vi assicuro che lo vedremo. Interessante il percorso che ci conduce verso la vetta perché ci darà modo di ammirare alla base del monte i resti di un antico INSEDIAMENTO BIZANTINO o la magnifica ROCCA LEONE o i RITAGLI DI LECCA e i panorami sulla valle del TORRENTE FANTINA
Per concludere la giornata faremo una passeggiata per i vicoli del borgo medievale di Novara di Sicilia e tra le sue peculiarità gastronomiche come il Maiorchino e il Dito dell’Apostolo.
Il percorso ha una lunghezza totale di circa 9 km e un dislivello positivo di circa 500m. Si cammina su sentieri, strade forestali, ambiente roccioso.
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento sabato 29 novembre ore 09:00 a Portella Mandrazzi (orario e luogo indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.
Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente
Utilizzo mezzo proprio.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI
DIFFICOLTA’: MEDIA (E).
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, cappellino, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Interprete e Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
LA VELLE DEL FIUME LICOPETI
DATA: DOMENICA 30 NOVEMBRE
MONTI NEBRODI
In questa giornata di esplorazione avremo la possibilità di esplorare uno di quei boschi dove ancora si può trovare un ambiente poco antropizzato e ricco di biodiversità. Dove il sottobosco rigoglioso, fornisce a tantissime specie animali ripari, nascondigli, tane, luoghi per nidificare, cacciare e tanto altro ancora. La nostra escursione all’interno di questo ambiente naturale ci darà la possibilità di scoprire cosa si nasconde in un albero cavo, in un buco nel terreno, tra i cespugli di rovi o tra le fronde del fitto bosco. Inoltrandoci in punta di piedi in questo ricchissimo ambiente naturale, seguiremo il corso del fiume LICOPETI nascosto nel fitto della vegetazione, per scoprirne la fauna, la flora e la sua importanza per tutti gli abitanti del bosco. Il nostro esplorare questo ambiente ci porterà ad alzare lo sguardo per seguire il canto del fringuello, il tambureggiamento del picchio o ad abbassarci a terra per conoscere l’immenso micromondo degli insetti, che brulicano in questo ricchissimo ambiente di biodiversità.
Percorso ad anello, circa 13 km, dislivello positivo 500 m. Si cammina su strade forestali e sentieri lungo il fiume.
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento DOMENICA 30 Maggio ore 09:00 a ROCCELLA VALDEMONE (orario e luogo indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.
Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente
Utilizzo mezzo proprio.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI
DIFFICOLTA’: MEDIA (E).
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, cappellino, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Interprete e Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
ESPLORANDO LA LUCANIA
DATA: VEN 05 – LUN 08 / DICEMBRE
Programma escursionistico per questo fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
GIO 05 – MONTE ARIOSO
VEN 06 – MONTE VOLTURINO
SAB 07 – MASSICCIO DEL SIRINO
DOM 08 – AVVENTURE A SASSO DI CASTALDA
PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO LUCANO. La zona del parco dell’Appennino Lucano è considerata la più naturale del sud Italia ed è per questo motivo che la nostra esplorazione naturalistica ci porterà in questi luoghi ricchissimi di biodiversità. Un paesaggio caratterizzato da impetuose cascate, tantissime meraviglie naturalistiche, in luoghi inesplorati. Questa perla del meridione d’Italia, è una delle ultime inserita tra i parchi nazionali italiani, ha un’estensione di circa 69.000 ha occupando quella che è la valle D’AGRI, solcata dall’omonimo fiume che sfocia nello Ionio. In queste giornate di esplorazione naturalistica sono tante le attività che abbiamo pensato. Si partirà dalle nostre escursioni tra queste montagne che superano i 2000 metri per conoscerne la natura, le tantissime specie vegetali e animali come il lupo. Tra le nostre mete il massiccio del SIRINO, con il monte DEL PAPA (2005m), lo spettacolare monte VOLTURINO, il MONTE ARIOSO e tanto altro ancora. Tra percorsi naturalistici, vette, vallate e fiumi, ci dedicheremo anche a fare una passeggiata a Sasso di Castalda con il suo sorprendente PONTE ALLA LUNA, il famoso ponte tibetano di 300 m sospeso a più di 100m sul torrente sottostante. Per chi non si sente di attraversare il famoso ponte sarà organizzata un’attività alternativa lungo un percorso all’interno del bosco “LA COSTARA”, dove ci sarà la possibilità di ammirare uno dei patriarchi della natura più famoso di questa valle. Tra le altre attrazioni del territorio la CERTOSA DI PADULA, sarà una delle nostre mete con le sue 350 camere il chiostro più grande al mondo.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo VENERDI’ 05 DICEMBRE ore 11:00 a Sasso di Castalda. Fine trekking LUNEDI’ alle 16:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.
A tutti i partecipanti sarà fornito un programma dettagliato delle singole giornate
Utilizzo mezzo proprio
Possibilità di pernotto nella zona
DIFFICOLTA’: medio (E).
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
IBLEI TRA BUCCHERI E PALAZZOLO ACREIDE
DATA: VEN 19 – DOM 21 / DICEMBRE
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 19 – TRA I PANORAMI DI MONTE LAURO
SAB 20 – IL BOSCO DELLA CONTESSA
DOM 21 – TRA MULINI E PAESE MUSEO
Per questa esplorazione naturalistica ci sposteremo sulla catena dei monti IBLEI e nello specifico nel territorio compreso tra i comuni di Buccheri e Palazzolo Acreide. Gli Iblei sono un possente altopiano calcareo-marnoso inciso da diversi fiumi e torrenti, che ne hanno scavato profonde gole, che in queste zone assumono il nome di canyon, dove tra cui la più rinomata è quella formata dal fiume Cassibile. Esplorare questa zona naturalistica ci darà la possibilità di conoscere un ambiente diverso da quello che siamo abituati a vedere nelle zone appenniniche o etnee della Sicilia. La nostra avventura inizierà il VENERDI’ partendo da buccheri per visitare il MONTE LAURO, la cima più alta di questo massiccio Ibleo con i suoi quasi mille metri. Antico vulcano spento di circa 5 o 6 milioni di anni fa e punto d’origine di vari fiumi importanti come l’Anapo, ha oggi le sue pendici ricoperte da una lussureggiante foresta, che ha il nome di BOSCO DI SANTA MARIA. Camminando attraverso questo polmone verde della provincia di Siracusa e cercando di scoprirne i segreti, arriveremo in cima dove si potrà godere di uno spettacolare panorama sull’altopiano ibleo.
Il SABATO ci sposteremo al BOSCO DELLA CONTESSA, in passato territorio dell'antico feudo della Contessa di Buscemi, Guffara – Ventimiglia e oggi facente parte del demanio forestale della regione Sicilia. Un’altra zona boscata di estremo pregio naturalistico della provincia di Siracusa. Il bosco si estende sulle falde del monte CONTESSA, la seconda cima più alta degli Iblei da cui si apre un panorama spettacolare. Camminare all’interno di questa foresta è un’esperienza naturalistica da non perdere. All’interno del bosco, troveremo lecci, sughere, pini, roverelle e tanto altro ancora, con delle ampie zone lacustri che ci permetteranno anche di approfondire le nostre conoscenze degli ambienti umidi. All’interno di quest’aria, troveremo anche tante testimonianze storiche e archeologiche.
Per la giornata di DOMENICA ci sposteremo nell’antico e piccolo borgo di Buscemi, di antichissima tradizione agropastorale, oggi segnato dall’esodo migratorio protratto negli anni. Grazie al lavoro di gente del luogo, si è voluto preservare e mantenere quanto di legato all’ambiente contadino e artigianale del passato ci fosse ancora tra i vicoli del paese come: le botteghe degli artigiani, i palmenti, i mulini, i frantoi e tanto altro ancora, creando un itinerario etno-antropologico, quindi un paese-museo. Accompagnati dalle guide locali, ci muoveremo tra questi luoghi della memoria in un viaggio che ci porterà in un passato non molto lontano. Il nostro giro si concluderà a Palazzolo Acreide, al mulino ad acqua di "Santa Lucia" ubicato nella valle dei mulini e la cui esistenza si attesta già nel XVI secolo. All’interno di questa straordinaria struttura, interamente recuperata, potremo rivivere l’esperienza della produzione della farina utilizzando solo la forza dell’acqua.
Foto: G.Micari
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento venerdì 19 DICEMBRE ore 14:00 a Buccheri (orario indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.
Chi farà solo la domenica o il sabato, avrà un appuntamento dedicato.
Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente
Utilizzo mezzo proprio.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI
DIFFICOLTA’: FACILE/MEDIA (E) i percorsi messi in programma sono di difficoltà facile/media, la lunghezza massima totale è di 10 km per il percorso più lungo con dislivelli che non superano i 300m. In ogni caso bisogna avere un minimo di preparazione fisica al trekking.
PER POTER PARTECIPARE BIS
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
IL MAGICO BOSCO DI PIANO BELLO
DATA: VENERDI’ 26 DICEMBRE
La nostra occasione per uno scambio di auguri in occasione di queste festività natalizie ed anche la possibilità di mantenere la forma fisica in concomitanza con i vari banchetti luculliani di questo periodo. Per questa avventura naturalistica abbiamo scelto un luogo fantastico nel territorio di Milo, il bosco di PIANO BELLO, una zona ricchissima di natura e storia con la presenza di alberi plurisecolari, a partire DALL’ILICE DI PANTANO uno dei monumenti naturali presenti sul vulcano, un albero magico che alla vista lascia sbalordito chiunque arrivi sotto la sua chioma. Il percorso in programma si snoda lungo una mulattiera, la via DAGALONE, di probabile epoca romana, per passare nella piccola valle di PIANO BELLO, un piccolo paradiso vegetazionale alle pendici dell’Etna. Il percorso continuerà fino ad arrivare alle falde di MONTE CALIATO, percorrendo la colata lavica del 1950-51 con le sue spettacolari sculture naturali che si possono intravedere tra la roccia lavica. La zona da sempre frequentata dall’uomo è ricca di tracce di antichi mestieri, tra “paghiari”, ruderi di ovili, rifugi e vecchie neviere, proveremo a conoscere meglio quest’angolo del vulcano Etna.
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento venerdì 26 DICEMBRE ore 10:00 a Milo (orario indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.
Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente
Utilizzo mezzo proprio.
PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI
DIFFICOLTA’: FACILE/MEDIA (E) il percorso messo in programma ha difficoltà facile/media, la lunghezza massima totale è di circa 8 km ad anello con dislivelli che non superano i 350m. In ogni caso bisogna avere un minimo di preparazione fisica al trekking.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
CAPODANNO MONTANO SULL’ ETNA 2025
DATA: LUN 29 DIC - GIO 01 GEN
Un progetto escursionistico che ormai va avanti da diversi anni, un’esperienza unica per conoscere la doppia natura dell’Etna, il Vulcano e la Montagna, un binomio che da millenni condiziona la vita delle popolazioni che vivono alle sue pendici, dettando usi, costumi, tradizioni, agricoltura, selvicoltura, mestieri, cucina, etc.. Un vulcano ma ancor più una montagna di 3400m circa al centro del mediterraneo non poteva far altro che ricreare una condizione unica nel paesaggio italiano. Con questo progetto messo in atto dall’associazione Passo Passo Trekking della durata di 4 giorni si cercherà di evidenziare e far conoscere, tutti gli aspetti naturalistici e non solo che questo speciale connubio è riuscito a creare.
Per rendere ancora più interessante questa esperienza abbiamo scelto come periodo quello Natalizio, con le sue magiche atmosfere montane che, ci permetterà di rilassarci tra natura, storia, tradizioni, gli immancabili sapori dell’Etna, boschi, colate, borghi medievali, cantine e piccole realtà contadine di montagna; se tutto questo non dovesse bastare mettiamo a vostra disposizione tutta la nostra esperienza e professionalità.
Il nostro campo base sarà nel caratteristico borgo di SANT’ALFIO, paese simbolo sul monte Etna, legato strettamente alla tradizione del passaggio dei tre santi, Alfio, Cirino e Filadelfo e sito di due monumenti della natura d’importanza internazionale, il CASTAGNO DEI CENTO CAVALLI e IL CASTAGNO LA NAVE.
Le giornate di trekking saranno tutte incentrate a conoscere l’Etna sia sotto il punto di vista vulcanologico che naturalistico. Tantissime le attività che faremo, dalle pure escursioni su sentieri battuti e non, alle possibili ciaspolate in presenza di neve, all’esplorazioni delle innumerevoli grotte di scorrimento lavico presenti sul vulcano, birdwatching, educazione ambientale, il riconoscimento delle tracce, della flora e fauna dell’Etna, osservazioni delle costellazioni, uscite notturne per i rapaci della notte, ciaspolate e tanto altro ancora.
Non solo natura ma anche storie ed arte con la visita al bellissimo paese medievale di RANDAZZO, gioiello d’arte incastonato nei tre parchi e CASTIGLIONE DI SICILIA, altro paesino di origine medievale, arroccato su una montagna, tra stretti vicoli e fortezze inespugnabili, assaporeremo i vini e i prodotti di questo paese annoverato tra i borghi più belli d’Italia.
Una carrellata delle cose più rappresentative che vedremo sull’Etna sono la VALLE DEL BOVE, i MONTI SARTORIUS, la PINETA DELLA CUBANIA, LA PINETA RAGABO, MONTE NERO e la BOTONIERA DEL 1879, TIMPAROSSA e la sua faggeta, MONTE SPAGNOLO, le innumerevoli grotte di scorrimento lavico come la grotta di DEI LADRONI, DEL CORRUCCIO, DEL BURO’, etc. etc.. Non mancheranno le attrazioni naturalistiche come I MONUMENTI DELLA NATURA, spettacolari piante che per le loro dimensioni e l’età considerevole che hanno raggiunto, rientrano in un particolare registro nazionale che li tutela, tra queste IL CASTAGNO DEI CENTO CAVALLI, U FAU DO SANAREDDU, a TROFA DO CAMPERI, il FAGGIO DELLL’ACQUA ROCCA.
Tra boschi, grotte, lave, borghi medievali, castelli, cantine, tradizioni, sapori e tanto altro ancora, abbiamo ancora una volta confezionato il nostro e il vostro capodanno.
Foto di G.Micari
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo LUNEDì 29 dicembre ore 10:00 a Sant’Alfio. Fine escursione GIOVEDI’ 01 gennaio ore16.00 a Sant’Alfio. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. A tutti i partecipanti sarà fornito il programma dettagliato
Utilizzo mezzo proprio.
DIFFICOLTA’: facile/medio (E)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, guanti, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo,:
- Si consiglia sempre di portare un cambio nello zaino.
CONTRIBUTO: per i costi chiamare il 3470346742
ALTRE SPESE: da corrispondere a strutture esterne all’associazione per pernottamento in struttura, (agriturismo, beb,), cene del 29, 30 le colazioni del 30, 31, 01, la festa e cenone di fine anno del 31, i pranzi a sacco del 30, 31 e 01 gennaio.
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente per mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) o Whatsapp (3470346742). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
A tutti i partecipanti sarà fornito il programma dettagliato.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
PROGRAMMA 2026
UNA BEFANA DA LUPI nella grande Sila
DATA: SAB 03 – MAR 06 GENNAIO
Programma escursionistico per la prima settimana di gennaio
E’ possibile partecipare alle singole giornate
SAB 03 – I BOSCHI DI CAMIGLIATELLO
DOM 04 – PIETRA DELL’ALTARE
LUN 05 – IL LAGO GHIACCIATO
MAR 06 –VUTTURINO DI CARLOMAGNO
IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA in versione invernale, per questa esperienza unica nel suo genere per conoscere la natura di questi bellissimi luoghi in versione invernale.
Obiettivo di questi quattro giorni sarà approfondire le nostre conoscenze naturalistiche sulla fauna e flora di questi luoghi ed in particolare sul lupo, animale che negli ultimi anni è riuscito a riconquistare molti dei territori perduti ormai da secoli, riuscendo con grande successo a ripopolare tutto il territorio Italiano isole escluse. La disinformazione su questo splendido animale ancora oggi lo descrive come dannoso per il nostro territorio. Noi cercheremo nel nostro piccolo di farvi capire l’importanza ecologica e non solo, di questo super predatore.
All’interno del grande Parco della Sila, considerato il gran bosco d’Italia avremo modo di vedere da vicino questo splendido animale, all’interno delle aree faunistiche a lui dedicate dall’Ente parco, nella località CUPONE. Nello stesso centro, gestito dai carabinieri forestali ci sarà la possibilità di vedere altri animali nelle aree dedicate, come cervi e caprioli ed altro, inoltre avremo modo di fare anche una piccola visita al museo naturalistico sempre all’interno della stessa area. Le nostre attività si svolgeranno lungo i tantissimi sentieri che il parco ha tracciato per gli escursionisti. In presenza di neve, utilizzeremo le ciaspole, che ci permettono di spostarci in modo agevole lungo i sentieri innevati.
Le nostre giornate si svolgeranno in questo immenso parco tra boschi, bellissime montagne con la sua vetta più alta, che è il monte BOTTE DONATO 1928m, il COLLE DEL LUPO, il COLLE NAPOLETANO, la zona della FOSSIATA, il BOSCO DEL TASSO o I bellissimi bacini lacustri come il lago CECITA o il lago ARIAMACINA. Punto base di questi tre giorni sarà il borgo montano di CAMIGLIATELLO SILANO, centro turistico di riferimento della Sila grande, che avremo modo di visitare in versione invernale e natalizia. Tante le attività in programma per queste giornate. Durante queste giornate avremo modo anche di visitare i borghi di Lorica e San Giovanni in Fiore.
Foto di G. Micari
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento venerdì 03 GENNAIO ore 14:00 a Camigliatello Silano.
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps.
Utilizzo mezzo proprio.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI
DIFFICOLTA’: MEDIA (E) i percorsi messi in programma sono di difficoltà media, la lunghezza massima totale è di 10 km per il percorso più lungo con dislivelli che non superano i 400m. In ogni caso bisogna avere un minimo di preparazione fisica al trekking.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking (no doposci), bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo,
- eventuali ciaspole e bastoni vengono forniti gratuitamente dell’associazione
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio . Ciaspole e bastoni vengono forniti dall’associazione.
Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile.
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.
- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.