PASSO PASSO TREKKING - ESCURSIONI PROGRAMMATE


NELLA VALLE DEL TACINA E DEL MONTE GARIGLIONE

DATA: VEN 16 - DOM 18 / GIUGNO

 

Programma escursionistico per il fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

VEN  16 - VILLAGGIO MANCUSO

SAB  17 - LA VALLE DEL TACINA

DOM 18 - LA CASCATA DEL PICIARO E IL M. GARIGLIONE

 

A nord della città di Catanzaro in Calabria, si trova un’area verde di estrema bellezza e biodiversità, quella compresa tra la VALLE DEL FIUME TACINA e l’imponenza del monte GARIGLIONE, che con i suoi quasi 1800 metri sovrasta un’immensa foresta d’alta montagna con fitti popolamenti di faggio e abete bianco. Il nostro punto base sarà in prossimità del VILLAGGIO MANCUSO, splendida zona attrezzata con diversi servizi, località dal sapore alpino con le sue tipiche casette di legno e il bellissimo centro della forestale GARCEA.

VENERDI’ - appuntamento alle 15:00 al Villaggio Mancuso, proprio davanti l’ingresso del centro forestale GARCEA, dove inizierà il nostro giro naturalistico all’interno di questa bellissima foresta dove oltre che il bosco con i suoi ruscelli e laghetti sarà possibile anche visitare un “Giardino delle erbe aromatiche e medicinali“, un “Sentiero geologico“, un “giardino della cultura forestale”, un “Vivaio della biodiversità dell’altopiano”, un antico “ Villaggio. Alcune aree sono state destinate a centri di ambientamento e diffusione per caprioli e cervi, a centro didattico-dimostrativo per daini, a centro didattico e di ambientamento per meravigliosi esemplari di gufo reale. Totale km 8 ad anello, dislivello positivo 300m, si cammina su strade forestali e sentieri.

SABATO – per questa giornata di esplorazione naturalistica, si partirà per il MONTE GARIGLIONE, con i suoi 1765 metri, ci permetterà di ammirare un favoloso panorama dalla sua vetta. Esplorare, dal punto di vista naturalistico questo spettacolare comprensorio, ci consentirà di ammirare un’importante faggeta secolare con la presenza dell’ Abete bianco, dove non sarà difficile notare piante particolarmente vetuste, che esaltano l’importanza di questo luogo o piante che ormai giacciono al suolo perché hanno completato il loro ciclo vitale e dove, con un po’ di fortuna, si potrà notare il re di questi luoghi, il Cerambice del faggio “Rosalia alpina”. Percorso ad anello 14 km totali, 650 metri di dislivello positivo. Si cammina su strade forestali e sentieri. Alla fine di questa esperienza e dopo aver recuperate le auto, per chi avrà ancora voglia di vedere , ci sposteremo per ammirare le cascate LUPO e FAGGIO.

DOMENICA – L’ultima giornata di esplorazione naturalistica si svolgerà nell’immensa valle del Tacina, partendo dal lago Alta valle del Tacina e dopo aver attraversato il Tempone Morello, attraverseremo questa immensa vallata, dove i prati si perdono a vista d’occhio, coronata dalla faggeta che ne cinge i confini, solcata dall’omonimo fiume che ci accompagnerà per tutta la travasata, ci sembrerà di attraversare un alpeggio alpino. Camminare in questo luogo da favola ci darà la possibilità di ammirare alcuni degli abitanti di questi luoghi, come cervi e caprioli, reintrodotti decenni fa per ripopolare queste zone dove in passato erano presenti. Questo progetto è servito per creare le condizioni per la presenza dell’animale simbolo di queste zone, il Lupo. Lungo il percorso, in un angolo nascosto, troveremo la spettacolare cascata del PICIARO.

Percorso ad anello 14 km, 400 metri di dislivello positivo.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: venerdì 16 alle ore 15:00 al villaggio Mancuso. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: Media

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

 

 

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE
Scroll to Top