E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 21 – LE CASCATE GALASIA, MUNDU E MAESANO
SAB 22 – CASCATA DELLE FORGIARELLE E MONTALTO
DOM 23 – ACQUA DELLA FACE
Ancora una volta passeremo lo stretto e questa volta come destinazione avremo il PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE, una catena montuosa molto particolare ,che gli è avvalso il nome di Alpi calabresi, per la loro natura geologica, composta da graniti, gneiss e scisti ,di origine antecedente alla catena appenninica. All’interno di questo immenso territorio, di circa 64.000 ettari, formato da foreste impenetrabili, caratterizzate da macchia mediterranea e boschi di leccio alle quote basse e da pinete di Pino Laricio e di faggete alle quote più elevate, inframezzate dall’abete bianco, proveremo ad ammirare le perle di questi luoghi. Un territorio veramente speciale, con cime e crinali impervi, che cedono il passo a profonde vallate, che hanno protetto specie animali, come il lupo e la lontra, dallo sterminio incontrollato dei secoli scorsi. Tre giornate non bastano per questo territorio ricco di attrazioni naturalistiche, storiche, paesaggistiche, tradizioni, etc. etc., ma cercheremo ugualmente di averne un assaggio, con tre escursioni che ci porteranno ad ammirare la bellissima CASCATA DEL MAESANO o dell’Amendolea, 60m in tre salti, da lasciare a bocca aperta, l’affascinante CASCATA MUNDU e LA CASCATA GALASSIA o le CASCATE FORGIARELLE di eguale bellezza. In queste giornate concentreremo varie attività, avendo come punto base il paesino di GAMBARIE, piccolo centro sciistico dell’Aspromonte, che ci permetterà di raggiungere in modo agevole la cima di MONTALTO, la montagna più alta dell’Aspromonte e tra le più alte della Calabria, il laghetto di RUMIA e il CIPPO GARIBALDI, un baluardo pino testimone dello scontro e del ferimento di Garibaldi nel 1862. Passeggiare in questi incantevoli luoghi ci darà la possibilità di vedere alcuni degli straordinari abitanti di questi boschi, dal famigerato Lupo alla rarissima Lontra, ma anche animali strettamente infeudati a questi luoghi, come dall'endemica SALAMANDRINA DAGLI OCCHIALI, ULULONE DAL VENTRE GIALLO o il misterioso DRIOMIO. Gli ingredienti, per questo fine settimana speciale, ci sono tutti, inclusi i sapori gastronomici dell’Aspromonte. Per il resto, come sempre, a completare il tutto ci sarà PASSO PASSO TREKKING@
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 21 LUGLIO ore 10:00 a MOLOCHIO. Fine escursione ore 17.00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio. POSSIBILITA’ DI PERNOTTO IN ZONA
DIFFICOLTA’: medio (E)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, estivo si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, costume, telo mare, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, binocolo, Crema solare, costume e telo mare.
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile1
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 non pagano contributo.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.