Programma escursionistico per il fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
SAB 15 – LA VALLE DEL SARACENA
DOM 16 – L’OBELISCO DI NELSON
In questi due giorni di escursioni esploreremo una fetta del territorio Nebroideo all’interno del territorio di Bronte e Maniace, un luogo ricco di storia a partire dalla ducea dei Nelson un enorme territorio, miglia di ettari donati alla fine del settecento all’ammiraglio Nelson da Ferdinando IV di Borbone per l’aiuto che gli fu dato durante la rivoluzione napoletana. Due giorni di escursioni in uno dei posti più belli della Sicilia, i MONTI NEBRODI, l’appennino siculo che in questo periodo si prepara all’arrivo dell’inverno. Il sabato si partirà con la prima escursione, dedicata al VISCHIO QUERCINO ( Loranthus europaeus), infatti, risalendo la valle del fiume SARACENA, uno dei principali affluenti del fiume SIMETO, tra le contrade MARGIO SALICE e PIANO DEL CAGNOLO tra storie e leggende, scopriremo questa pianta poco comune, molte volte scambiata col vischio bianco, con cui ha in comune la sua natura di emiparassita, ma che nasconde diversi segreti che vanno dalla sua biologia alla mitologia celtica. A metà percorso si raggiunge il lago da cui il fiume Saracena ha origine, il lago TREARIE un immenso bacino lacustre a più di 1400 m di quota incastonato tra le montagne, una vera perla della Sicilia montana, per poi chiudere l’anello escursionistico lungo un crinale molto panoramico che ci permetterà di spaziare lo sguardo dalla dorsale dei Nebrodi al simbolico OBELISCO DEI NELSON, meta del secondo giorno, fino all’Etna. Prima del rientro alle macchine faremo una pausa in uno dei rifuggi più belli dei monti Nebrodi, LA MASSERIA TREARIE. Il secondo giorno si partirà per un luogo veramente speciale, tra natura e storia, infatti ci troveremo tra la SERRA SPINA e la SERRA MERGO, dove si trova lo spettacolare OBELISCO eretto nel 1905 dalla famiglia Nelson. Questo è la sentinella di questi luoghi da dove il panorama spazia a 360 gradi all’infinito, ai piedi della Serra del Re la seconda vetta dei monti Nebrodi ed ai confini della bellissima foresta vecchia. Arrivare su questo crinale lungo un sentiero nel fitto bosco è qualcosa di eccezionale come la visita al laghetto di serra Mergo. Visitato il luogo ci avventureremo in una discesa fuoripista lungo uno dei tanti torrenti della FORESTA VECCHIA, fino al rifugio forestale di case Chiusitta, per poi chiudere l’anello alle macchine
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento sabato 15 ottobre ore 09:30 a Maniace. Fine escursione alle ore 16:30.
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps. Per chi verrà solo la domenica daremo un appuntamento diverso che comunicheremo ai partecipanti.
Utilizzo mezzo proprio.
Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA, POSSIBILITÀ DI PERNOTTO IN TENDA
DIFFICOLTA’: MEDIA (E)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo,
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio.
Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile.
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.