Programma escursionistico per questo fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 07 - CIASPOLATA IN NOTTURNA
SAB 08 - CIASPOLATA A MONTE CONCA
DOM 09 - CIASPOLATA PER I DUE MONTI
In questi giorni di freddo e neve ci godiamo questo lungo weekend tra i bellissimi sentieri innevati dell’Etna. Tra colate, boschi di pino nero, grotte di scorrimento lavico, affronteremo bellissimi percorsi ad anello che ci permetteranno di conoscere meglio il versante EST del vulcano. Lo scopo delle nostre uscite è sempre lo stesso, quello di ampliare le nostre conoscenze sulla flora, la fauna, le tradizioni, le leggende e tutto quello che riguarda il complesso montuoso dell’Etna.
VENERDI’ per questa esperienza notturna abbiamo pensato l’esplorazione naturalistica della zona nord della pineta RAGABO, alla quota di 1800 metri per lasciarci guidare solo dalla luce della luna che splende al massimo della sua pienezza. In questa passeggiata avremo modo di assaporare l’ambiente montano innevato nel silenzio ovattato della notte. Lo scopo della nostra esplorazione sarà conoscere la fauna e la flora di questi luoghi, che anche con la presenza del manto innevato vivono in questo ambiente. Il percorso ha una lunghezza totale di circa 5 km con un dislivello positivo di circa 200 m. alla fine della serata, per chi lo vorrà, ci aspetta una calda cena in un agriturismo montano.
SABATO Per questa seconda giornata di esplorazione invernale con le ciaspole abbiamo scelto la zona compresa tra MONTE BARACCA, MONTE CORVO e MONTE CONCA, tra scenari di estrema bellezza, attraverseremo immensi boschi, ampie radure innevate che sfiorano i 2000m, fino a raggiungere gli impianti sciistici di Piano Provenzana. Questa escursione ci darà la possibilità di conoscere l’ambiente innevato d’alta quota e le condizioni estreme di piante ed animali al limite della sopravvivenza. Il percorso in programma ha una distanza di circa 9 km e un dislivello di circa 350 m. si cammina lungo sentieri e strade forestali
DOMENICA In questa giornata festiva ci manteniamo sempre sullo stesso versante ma su un altro percorso, attraversando il lembo più a sud della PINETA RAGABO, fino a raggiungere i due monti la contrada delle LENZE e il torrente SCIAMBRO. Anche in questo caso il percorso sarà ad anello e gli scenari saranno diversificati dalla pineta ormai imbiancata alla distesa delle lave del 1865, al panorama dei due monti gemelli. In queste distese, quasi pianeggianti e zone boscose più fitte la presenza della fauna etnea è più intensificata, quindi lungo la nostra ciaspolata non sarà difficile incontrare le orme sulla degli abitanti indiscussi di luoghi. Il percorso sarà ad anello ed ha una lunghezza di circa 8 km e un dislivello di circa 400 m
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 07 alle ore 16:30 a Sant’Alfio. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Per ogni giornata daremo un appuntamento diverso.
Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
- CIASPOLE E BASTONI VERRANNO FORNITI DALL’ASSOCIAZIONE
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.