E’ possibile partecipare alle singole giornate
SAB 09 – LE CAVE DI PALAZZOLO
DOM 10 – LA PANTALICA NASCOSTA
Due giornate di esplorazione naturalistica in due luoghi di estrema bellezza tra le cave del territorio di Palazzolo Acreide e Pantalica Sabato si parte per la CAVA BAULI’, luogo quasi incontaminato, dove ancora si può notare la presenza preponderante del bosco mediterraneo, con alberi di leccio ed esemplari secolari di pioppo nero, unito ad un fitto sottobosco, quasi impenetrabile che ne fanno un luogo da fiaba. Nel fondo della valle, il silenzio viene rotto dallo scorrere del piccolo fiumiciattolo che con le sue limpide acque, rende ancora più suggestivo questi luoghi. Oltre ad essere un luogo per amanti della natura, la cava Baulì è nota anche per la presenza dei Ddieri e nello specifico: DDIERI GRANDE e DDIERI PICCOLO. Queste abitazioni, a più piani, sono interamente scavate nella roccia calcarea, delle alte pareti che sovrastano la valle. L’epoca di riferimento è presumibilmente tra il IV e il V secolo d.c.. Lo scopo di queste abitazioni rupestri era quello di sicuro e inaccessibile riparo, per sfuggire alle scorribande dei pirati saraceni. In epoche successive, tra il XVII e il XIX, le stesse diventano covi di briganti, trasformando queste strutture in vere e proprie fortezze inespugnabili, come raccontato da varie storie e leggende. La seconda cava che visiteremo sarà la bellissima cava BIBBINELLO, una piccola cava che si diparte dal più rinomato fiume Anapo. In questa spettacolare cava, dove scorre l’omonimo fiume, alimentato da una sorgente, ricrea un ambiente ripariale di estrema bellezza con una natura, anche in questo caso, estremamente selvaggia. La presenza del fitto bosco di lecci ne fanno un luogo di rifugio per diversi animali selvatici. Il fiumiciattolo lungo il suo corso dà origine a cascatelle e laghetti dall’aspetto paradisiaco. Anche questa zona, come del resto gran parte della provincia siracusana, presenta evidenti tracce di insediamenti antecedenti all’epoca greca. Sicuramente la CHIESA RUPESTRE BIZANTINA del VII secolo d.c. è tra le strutture storiche più importanti presenti nella zona. La domenica ci aspetta PANTALICA,
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 09 gennaio ore 09:30 a Palazzolo. Fine escursione 16.30. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19. La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online o telefonica. Al momento della prenotazione vi sarà inviato il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato e sottoscritto al ritrovo dell’escursione. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura, accettazione e firma dei protocolli Covid-19 dedicati alle escursioni. Numero di partecipanti contingentato in base ai regolamenti covid-19.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, giubbotto, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:
CONTRIBUTO: Euro 25 per i soci per entrambe le giornate (inserire numero di tessera nella prenotazione), 30 euro per entrambe le giornate per i simpatizzanti dell’associazione, per entrambe le giornate comprensivi di spese organizzazione, assicurazione guida.
Per chi vuole fare la singola giornata il contributo è di 15 euro
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
PROGRAMMA:
SABATO:
09:00 – appuntamento a Palazzolo, (due giorni prima sarà data la posizione gps sul gruppo dell’evento)
09:05 – partenza direttamente dal luogo di ritrovo per il trekking percorso ad anello , circa 7 km , 250 m il dislivello positivo, si cammina su sentieri e strade forestali.
14:30 - trasferimento in auto presso cava Bauli
14:45 – inizio percorso , circa 4 km totali 140 m di dislivello positivo
17:00 – FINE ESCURSIONE
DOMENICO:
09:30 – appuntamento a Sortino, (due giorni prima sarà data la posizione gps sul gruppo dell’evento)
09:35 – trasferimento in auto verso l’inizio del percorso, circa 10 minuti di spostamento su strade asfaltate
09:50 – inizio percorso ad anello , circa 13 km , 750m il dislivello positivo, si cammina su sentieri e strade forestali.
16:30 - fine escursione
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.