PASSO PASSO TREKKING - ESCURSIONI PROGRAMMATE


LA NATURA DELLA VALLE DEL BOVE

DATA: SAB 25 - DOM 26 /NOVEMBRE

 

E’ possibile partecipare alle singole giornate

SAB   25 – LA “SCALAZZA”

DOM 26 – LA VAL CALANNA E MONTE CALANNA

 

L’autunno è una stagione particolare, ci regala un paesaggio pieno di colori e ricco di profumi, ma è anche il periodo in cui la vegetazione e la fauna si preparano al lungo periodo invernale in alta montagna. Con queste due giornate di esplorazione naturalistica proveremo a visitare una delle zone più estreme per la natura del parco dell’Etna.

SAB 25. Per la giornata del sabato riproponiamo una delle escursioni più sensazionali del Parco dell’Etna, la SCALAZZA, una spettacolare antica MULATTIERA che serviva da collegamento tra il paese di Zafferana Etnea e le aree agricole di montagna di contrada CASSONE. Percorrendo questa mulattiera che si inerpica lungo il CUGNO DI MEZZO, che divide la Valle DI SAN GIACOMO dal VALLONE CAVASECCA, si avrà modo di ammirare un paesaggio ricchissimo di biodiversità, in una zona particolarmente ricca d’acqua che ha permesso di creare un ambiente così vario da un punto di vista vegetazionale da non sembrare nemmeno un paesaggio vulcanico. Una spettacolare salita in parte lastricata in basalto con cento tornanti e un dislivello considerevole. Lungo il percorso tantissime particolarità naturalistiche e non solo come ad esempio “A PIDATA DU DIAVULU” o la “CEZZA ROSSA DO CUGNU DI MENZU”. Il percorso si chiuderà ad anello con una discesa impegnativa lungo uno dei crinali della Valle del Bove per MONTE TONDO e MONTE FIOR DI COSIMO, costeggiando la VAL CALANNA e attraversando i bellissimi castagneti dell’Etna. Il percorso è lungo circa 9 km e ha un dislivello positivo di 1100. Si cammina su sentieri , fuoripista, diversi passaggi tecnici.

DOM 26. La domenica si parte per la VAL CALANNA e IL SALTO DELLA GIUMENTA, luoghi che echeggiano nella memoria degli abitanti di Zafferana Etnea. In quella che era una delle zone più fertili del vulcano, frutteti, vigneti, oliveti, che erano alcune delle culture di questa contrada, giace tutto sepolto sotto metri e metri di colata lavica, risalente al 1991-93. La stessa colata che minaccio seriamente l’abitato di Zafferana e che si fermò solo a poche centinaia di metri dal paese. La nostra esplorazione naturalistica partirà proprio da dove si è conclusa l’eruzione per raggiungere due luoghi di estrema bellezza, LA DAGALA DEL PICCHIO, con il suo rifugio e il MONTE CALANNA con i suoi panorami. Due luoghi ricchi di fascino e ricoperti da una vegetazione pioneristica tutta da scoprire. Il percorso che ci porterà in queste due oasi in un deserto lavico e sensazionale, permettendoci di attraversa un luogo apparentemente privo di vita che in realtà nasconde diversi segreti. Il sentiero è lungo circa 9 km totali e il dislivello positivo totale è di circa 600 m.

 

INFORMAZIONI

 

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 25 novembre ore 09:00 a Zafferana Etnea. Fine trekking alle 16:00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps sia per il sabato che per la domenica. Per chi non sa usare maps ci avvisi che forniremo ulteriori informazioni.

DIFFICOLTA’: la prima giornata difficile (EE), la seconda facile / medio (E)

Utilizzo mezzo proprio

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 1l di acqua.

CONTRIBUTO: contattare Antonio Strano 3470346742

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE
Scroll to Top