PASSO PASSO TREKKING - ESCURSIONI PROGRAMMATE


LE ORCHIDEE DI PANTALICA

DATA: SAB 23 - DOM 24 / MARZO

 

Programma escursionistico per questo fine settimana

E’ possibile partecipare alle singole giornate

SAB   23 – LE ORCHIEDEE DI PANTALICA   

DOM 24 – IL BOSCO DEI GIARRANAUTI

 

PANTALICA, 3700 ha di area protetta, un luogo magico da scoprire in ogni stagione e quella invernale è l’ideale per girare gli angoli più nascosti della riserva, dove la calura del periodo estivo non permette di raggiungerli. Patrimonio dell’UNESCO dal 2005, la più grande Necropoli d’Europa, tra quelli preistorici e poi paleocristiani con il suo alveare di tombe scavate nella roccia, più di 5000 disposte sulle ripide pareti calcaree che sovrastano il corso dei fiumi Calcinara e Anapo. In queste giornate d’escursione ci dedicheremo ad esplorare l’antico insediamento rupestre, tanta storia e natura in un unico ambiente, un luogo unico nel suo genere, da qui ha avuto inizio la storia della Sicilia orientale, dove si sono intrecciate le vicende di Sicani, Siculi, Greci e infine i Bizantini.

SABATO Attraversando i suoi sentieri tra GROTTE e angoli di paradiso vegetazionale seguiremo il corso dei suoi fiumi, ANAPO e CALCINARA, tra laghetti e cascate, per ammirare tutto quello che questo magico luogo può regalarci. Spettacolare sarà addentrarsi nei villaggi BIZANTINI, totalmente ricavati nella roccia, come la CAVETTA, S. MICIDIARIO, S. NICOLICCHIO e FILIPPORTO con la sua sella e la straordinaria trincea o l’emozionante visita ai ruderi del palazzo del principe l’ANAKTORON, grande struttura in massi megalitici che con i suoi due piani sovrastava tutta la vallata e l’immenso villaggio che doveva sorgere ai suoi piedi. Non solo storia in questo avvincente viaggio ma anche tanta, tanta natura e biodiversità, che ci porteranno a conoscere in modo più dettagliato la flora e la fauna di questo luogo veramente sensazionale, tra ambienti ripariali, rocciosi, boschi, radure e poi loro, le ORCHIDEE di Pantalica, con la loro esplosione di fioriture colorate che segneranno il nostro cammino. Percorso ad anello, circa 10 km, dislivello circa 500 m. Si cammina su strade forestali e sentieri in parte anche rocciosi.

DOMENICA il percorso messo in programma per questa giornata ci porterà in una delle zone meno frequentate della grande riserva di Pantalica, ma non per questo meno scenografica delle zone più turistiche e rinomate. La zona in questione è quella del bosco dei GIARRANAUTI, bosco costituito principalmente da querce, molto antico, tra i più vecchi dei monti Iblei. Il bosco si trova su un ampio pianoro, sovrastante la valle del Calcinara, sotto il promontorio del CUGNO DI FICO e attraversato dal torrente SPERONE. In questo scenario lungo un sentiero non particolarmente difficoltoso, andremo ad ammirare quello che resta di una città BIZANTINA con le sue abitazioni i suoi FRANTOI, CONCERIE, i ruderi di una CHIESA e tanto altro ancora. All’interno di questa area naturalistica non mancherà la fioritura delle orchidee che ci accompagnerà lungo la nostra strada. Il percorso si svolgerà ad anello fino ad arrivare all’antica MASSERIA GIARRANAUTI, da dove potremo ammirare uno spettacolare panorama sulla valle dell’Anapo e del Calcinara. Il percorso è ad anello, di circa 14 km con dislivello di circa 200 m su sentieri e strade forestali.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: sabato 23 alle ore 09:00 a Ferla. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Per ogni giornata daremo un appuntamento diverso.

Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: facile/Media

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO. 

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati.  Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità,  alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742  Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE
Scroll to Top