L’Etna è il più alto vulcano d’Europa, uno scrigno di bellezze naturali, endemismi, storie, leggende e tradizioni, il tutto protetto da un parco, che ormai da quasi 30 anni tutela questo grande patrimonio dell’umanità. Con questa esperienza proveremo ad osservare, conoscere, studiare, da vicino tutto quello che questa montagna ci può offrire. Tre giorni per esplorare il vulcano, lungo un percorso di circa 60 km, che percorreremo in parte lungo la rinomata strada altomontana, che si snoda all’incirca intorno ai 1500m di quota e in parte lungo antichi tracciati, strade forestali, fuoripista il tutto per assaporare in pieno quanto di più bello l’Etna ci può offrire. Un’esperienza di vita da fare assolutamente, per arricchire il nostro bagaglio culturale. Tantissimi gli ambienti che attraverseremo, partendo da PIANO VETORE, lungo la famosa altomontana per arrivare al paese di Zafferana Etnea, dopo un giro di circa 60 km che ci permetterà di attraversare tutta una serie di paesaggi diversi e spettacolari. Tantissimi saranno i boschi che scopriremo lungo il nostro tracciato, come il bosco di Maletto, il bosco di PIANO BELLO, LA CUBANIA, LA GIARRITTA, le betulle dei monti SARTORIUS. Lungo la rinomata altomontana etnea, arriveremo al PASSO DEI DAMMUSI, con le sue grotte di scorrimento lavico, come quella delle PALOMBE, delle FEMMINE o dei LAMPONI, attraverseremo la magnifica PINETA RAGABO, la FAGGETA DI MONTE SPAGNOLO con la colata del 1981 che minaccio il paese di Randazzo, il rifugio di monte MALETTO, quello di Monte SCAVO e GALVARINA, le bellissime grotte delle VANELLE e di MONTE NUZIATA. Tre giorni per una totale immersione nella natura, tra rifugi e serate in compagnia attorno ad un fuoco, ad ascoltare il canto dei rapaci notturni o ad aspettare l’ennesima volpe che chiede un pezzo di pane. Vedere il tramonto con il canto del cuculo e l’alba con il tambureggiamento del picchio. Noi siamo pronti e vi aspettino per questa esperienza con Passo Passo Trekking@.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo venerdì 15 settembre ore 08.00 a MILO. Fine escursione domenica 17 settembre, ore18.00 a MILO. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio.
DIFFICOLTA’: medio/difficile (E). Il percorso ha una lunghezza di circa 60 km da svolgere in 3 giorni, i pernottamenti verranno svolti in tenda.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, estivo, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia 2l di acqua, Crema solare, sacco a pelo, modulo, tenda. Nello zaino va messo tutto il necessario per affrontare tre giorni di cammino, cibo escluso, tenda e sacco a pelo che verranno caricati su un mezzo di supporto. Il sacco a pelo e le tende, saranno trasportate da un mezzo che ci seguirà durante la traversata. PER CHI NON HA LA TENDA, LA POSSIAMO FORNIRE NOI.
CONTRIBUTO: 130 euro per i soci, 150 euro per chi non è socio (compresa la quota associativa). Nella quota è compreso:
- il servizio guida con assicurazione
- il transfert da MILO fino a Piano Vetore
- le cene, le colazioni , i pranzi a sacco, fornitura di acqua
- il trasporto del bagaglio pesante (tenda , sacco a pelo)
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.