E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 14 – I GIGANTI DI GALLOPANE
SAB 15 – IL MONTE BOTTE DONATO
DOM 16 – LA FOSSIATA
IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA ancora una volta torniamo su queste montagne, anche grazie al successo che hanno avuto i nostri eventi NATURALISTICI in questi luoghi, ed è per questo che riproponiamo un’esperienza unica nel suo genere. All’interno del grande Parco della Sila, considerato il gran bosco d’Italia avremo modo di passeggiare tra i sentieri che il parco ha tracciato, con la possibilità di avere l’esperienza di incontrare diversi animali che popolano questi luoghi, come i l Lupo, il Capriolo, il Cervo e tanto altro ancora.
VEN 14 Tantissimi i luoghi che visiteremo e si partirà proprio da una montagna e un bosco veramente speciale I GIGANTI DI GALLOPANE, un antico bosco dove sono presenti esemplari di pino ultrasecolari dalle dimensioni considerevoli che sembrano dei giganti a guardia di questo angolo di natura straordinario. Lungo il nostro percorso seguiremo il corso del fiume FOSSIATA arriveremo alla cima del COLLE DEL LUPO, luogo abbastanza evocativo per la presenza di questo splendido predatore che non ha mai smesso di abitare questi luoghi ancora in parte selvaggi. Il percorso ha una lunghezza di circa 9 km e un dislivello di circa 500 m.
SAB 15 si parte alla conquista della cima di monte BOTTE DONATO 1928m, la montagna più alta del comprensorio silano, ricoperta da una faggeta e attraversata da vari corsi d’acqua. Un percorso di difficoltà media che ci permetterà, seguendo il corso di vari torrenti di attraversare questo magnifico bosco ormai vestito dei colori dell’autunno. Una foresta fitta che diventa ricovero di vari animali, come il capriolo e i lupo, ormai di casa tra queste montagne. Arrivati in cima si potrà ammirare uno spettacolare panorama sull’immensità di questo altopiano granitico. Il percorso sarà svolto ad anello con una lunghezza totale di 15 km e un dislivello di circa 700m.
DOM 16
Tra i luoghi che visiteremo ci sarà anche la zona della FOSSIATA un luogo veramente sensazionale per la tantissima biodiversità. Ritrovarsi all’interno di questo bosco è come attraversare un paesaggio da favola. In gran parte seguiremo il corso del fiume CECITA, che va ad alimentare l’omonimo lago, fino ad arrivare alla cima del COZZO DEL PRINCIPE, dove da un balcone naturale ci affacceremo sul lago e il bosco sottostante. Oltre il lupo tra gli animali che popolano queste foreste c’è il cervo, il capriolo, il cinghiale, la martora, la faina, il tasso, il gatto selvatico, la volpe, i tanti micromammiferi, uccelli, rettili, anfibi e tantissimo altro ancora, fino ad arrivare al comunissimo Scoiattolo nero, che di recente è stato considerato una specie nuova, che si distacca dallo scoiattolo europeo. Il percorso in programma ha una lunghezza di 12 km totali e un dislivello di circa 500m.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 14 novembre alle ore 11:00 a Camigliatello silano. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.
- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.