I LAGHETTI DI ROCCA CAMPANITO E MONTE ALTESINA
DATA: sab 16 - dom 17 / MARZO
E’ possibile partecipare alle singole giornate
SAB 16 – MONTE ALTESINA
DOM 17 – ROCCA CAMPANITO
Un viaggio al centro della Sicilia tra i monti EREI e i monti NEBRODI. Il primo giorno saremo proprio sulla catena montuosa degli Erei, dove il monte ALTESINA con i suoi 1192 m è la cima più alta. Arrivare in cima a questa montagna ci permetterà di godere di un panorama a 360° su buona parte della Sicilia, dall’Etna alle Madonie ai Nebrodi e così via. Un’altura così importante, che nel periodo arabo fu usata come fulcro da dove si partiva la suddivisione amministrativa in vallate della Sicilia. Tra boschi di leccio e pino, tantissima fauna, tra cui la volpe, il cinghiale, il gatto selvatico, il daino, l’Istrice il riccio, la Lepre italica e tanto altro ancora. Luogo prediletto per diversi rapaci che tra queste montagne nidificano come l’AQUILA DI BONELLI o il FALCO PELLEGRINO. Polmone verde della provincia di Enna, oggi questi luoghi sono una bellissima riserva orientata. Non solo natura ma anche tante testimonianze storiche, che vanno dalle civiltà rupestri al medioevo, come LE TOMBE A GROTTICELLA, ANTICHE ABITAZIONI, PALMENTI o i ruderi del CUMMINTAZZU, un antico convento medievale. Il pomeriggio faremo una visita al borgo medievale di SPERLINGA con il suo sorprendente maniero scavato nella roccia. Per il secondo giorno ci sposteremo di poco, per andare ad ammirare la riserva dei MONTI SAMBUGHETTI 1559m e CAMPANITO 1512m, una riserva dall’alto valore naturalistico per la diversità di ambienti presenti, e l’alta biodiversità che si trova in questi luoghi. Tantissime le attrattive, a partire dalla bellissima FAGGETA e agli spettacolari laghetti che si susseguono come il LAGO CAMPANITO, alla base dell’omonima rocca. Quest’ultimo, luogo di estrema importanza per la presenza della rarissima TESTUGGINE PALUSTRE SICILIANA, che anche in questo caso proveremo ad osservare . Tra le particolarità da vedere ci sarà anche l’antichissima SCALA ARABA, che ci permetterà di raggiungere la cima della ROCCA CAMPANITO, da cui si osserva uno spettacolare panorama. E ancora, un’opera dalla fattura straordinaria la “GRUTTA DE NIVARULA” un’enorme roccia scavata interamente a mano, per ottenere un ricovero per le persone che in questi luoghi si occupavano della raccolta della neve.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sab 16 marzo ore 09.00 a Nicosia. Fine escursione domenica 17 ore 17.00. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps.
Utilizzo mezzo proprio.
DIFFICOLTA’: facile/medio (E)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:
CONTRIBUTO: Euro 25 per i soci (inserire numero di tessera nella prenotazione), 30 euro per i simpatizzanti dell’associazione, comprensivi di spese organizzazione, guida, assicurazione.
Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile. Il costo associativo è di 20 euro per il 2019. Per i soci il rinnovo è 15 euro per il 2019.
ALTRE SPESE: Euro 50 TOTALE a persona, da corrispondere a strutture esterne all’associazione, convenzionate, per pernottamento (agriturismo, beb, hotel) in camere doppie o triple, cene e colazioni comprese. I pranzi a sacco non sono compresi.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook.
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.